logo

Luoghi da visitare e guide per viaggiare

Overbooking: cos’è, come funziona e come evitarlo. Guida completa

Andrea Petroni 08/01/2025

article-post

L’overbooking, un termine che può sembrare sconosciuto a molti viaggiatori, è una pratica comune nel settore aereo che può generare ansia e confusione, specialmente quando ci si ritrova coinvolti.

In questo articolo, esploreremo cos’è l’overbooking, come funziona, cosa succede quando si verifica e, soprattutto, come evitare che ti capiti.

Cos’è l’Overbooking?

L’overbooking, o sovraprenotazione, è una tecnica utilizzata dalle compagnie aeree per ottimizzare i profitti, vendendo più biglietti di quelli disponibili sui voli. Le compagnie aeree stimano, infatti, che alcuni passeggeri rinunceranno al volo all’ultimo minuto, a causa di imprevisti come cambiamenti nei piani o problemi di salute. Per questo, pur avendo un numero di posti limitato, cercano di vendere più biglietti.

Nonostante sembri un’operazione rischiosa, l’overbooking è perfettamente legale e accettato implicitamente dai passeggeri, poiché viene previsto nei termini e condizioni al momento dell’acquisto del biglietto. Le compagnie utilizzano sofisticati algoritmi per calcolare il numero di passeggeri che probabilmente non si presenteranno, prendendo in considerazione variabili come l’aeroporto, il meteo, e ritardi nelle coincidenze. Negli ultimi anni, grazie a questi algoritmi avanzati, l’overbooking è diventato un fenomeno sempre meno probabile: negli USA, ad esempio, solo 9 passeggeri su 10.000 sono stati interessati da sovraprenotazioni, rispetto ai 16 su 10.000 degli anni ’90.

Come Funziona l’Overbooking?

Quando si verifica l’overbooking, può capitare che il passeggero arrivi al banco del check-in e scopra che non c’è più posto disponibile sul volo prenotato. In questi casi, la compagnia aerea offre soluzioni alternative, che variano a seconda delle circostanze.

È importante sapere che, in caso di overbooking, i diritti del passeggero sono ben definiti dalla legge, specialmente per i voli in partenza dall’Europa.

Diritti del Passeggero in Caso di Overbooking

Se ti trovi coinvolto in un caso di overbooking, hai diritto a diverse opzioni, tra cui:

  1. Riprotezione su un altro volo: Puoi scegliere di essere trasferito su un volo successivo o in alternativa ottenere il rimborso del biglietto se il volo successivo non è di tuo interesse.
  2. Compensazione pecuniaria: Se non accetti il volo alternativo, hai diritto a una compensazione economica:
    • €250 per voli fino a 1.500 km
    • €400 per voli tra 1.500 e 3.500 km
    • €600 per voli superiori a 3.500 km
    • Se la compagnia ti offre un volo alternativo che ti porta a destinazione con un ritardo inferiore a 2, 3 o 4 ore (a seconda della distanza), la compensazione è ridotta del 50%.
  3. Assistenza gratuita: Se devi aspettare un volo alternativo, hai diritto a pasti, hotel, trasporti e due telefonate gratuite.
  4. Voucher sconto o upgrade: In alcuni casi, la compagnia aerea potrebbe offrirti un voucher per una futura prenotazione o un upgrade alla classe superiore.

Come hai visto la somma percepita per il mancato imbarco non è affatto poca, e potrebbe risultare molto interessante per chi non ha fretta e può tranquillamente attendere il volo successivo.

overbooking

Come Evitare l’Overbooking

Per minimizzare il rischio di trovarsi coinvolti in un caso di overbooking, ci sono alcune strategie che puoi adottare:

  • Fai il check-in il prima possibile: Evitare di ridursi all’ultimo minuto per il check-in online o al banco, preferibilmente almeno 24 ore prima della partenza.
  • Iscriviti ai programmi fedeltà: Le compagnie aeree tendono a dare priorità ai passeggeri frequent flyer, quindi accumulare miglia ti può aiutare a evitare l’overbooking.
  • Scegli voli meno affollati: Se possibile, prenota voli che partono in orari meno trafficati, come durante la settimana e non nelle ore di punta.
  • Viaggia in business class: I passeggeri in business hanno minori probabilità di essere coinvolti in casi di overbooking.

FAQ sull’Overbooking

1. Cos’è l’overbooking?
L’overbooking è la pratica di vendere più biglietti di quanti siano i posti disponibili su un volo, nella speranza che alcuni passeggeri non si presentino.

2. Quali diritti ho se sono vittima di overbooking?
Hai diritto a essere riprotetto su un altro volo, a ricevere una compensazione pecuniaria e ad assistenza gratuita come pasti, hotel e trasporti.

3. Come posso evitare l’overbooking?
Fai il check-in online il prima possibile, iscriviti ai programmi fedeltà e prenota voli meno affollati o in orari meno richiesti.

4. Overbooking Ryanair?
No, Ryanair non applica ai suoi voli l’overbooking.

5. Quali sono le politiche di overbooking di Vueling, easyJet, Volotea e ITA Airways?
Le politiche sono simili: in caso di overbooking, hai diritto a un volo alternativo, compensazione economica e assistenza. Tuttavia, le soluzioni offerte possono variare leggermente in base alla compagnia.

6. L’overbooking è legale?
Sì, l’overbooking è legale e regolamentato dalla normativa europea. Le compagnie aeree devono offrire compensazioni e assistenza in caso di sovraprenotazione.

Con questa guida, ora sai tutto sull’overbooking e come affrontarlo. Se hai mai vissuto un’esperienza di sovraprenotazione, raccontami la tua storia nei commenti!

Seguimi su Instagram, su TikTok e su YouTube, sui miei canali social troverai ogni giorno contenuti esclusivi a tema viaggi e curiosità dal mondo.

Potrebbe interessarti anche