Luoghi da visitare e guide per viaggiare
Parco Giardino Sigurtà: guida completa per una visita indimenticabile
Andrea Petroni 24/02/2025

Se stai cercando un angolo di paradiso dove la natura incontra l’arte e la storia, il Parco Giardino Sigurtà è il posto perfetto per te.
Situato a Valeggio sul Mincio – in provincia di Verona – e a pochissimi km dal suggestivo Borghetto Sul Mincio, questo straordinario parco botanico è una vera oasi di pace che ogni anno attira migliaia di visitatori da tutto il mondo. Con una storia che affonda le radici nel passato e un impegno costante nella sostenibilità, il parco è una destinazione ideale per chi desidera immergersi nella bellezza della natura e nella cultura.
In questo articolo scoprirai tutto quello che devi sapere per organizzare al meglio la tua visita: dalle attrazioni principali ai consigli pratici, fino alle curiosità più affascinanti che rendono il Parco Giardino Sigurtà una meta da non perdere.
Un viaggio tra natura, storia e premi internazionali
Il Parco Giardino Sigurtà non è solo un semplice giardino, ma un luogo dove ogni angolo racconta una storia affascinante.
Fondato nel 1407 come tenuta agricola, il parco ha subito numerosi cambiamenti nel corso dei secoli. La sua trasformazione in uno dei giardini più belli d’Italia e d’Europa è avvenuta grazie all’impegno dell’industriale farmaceutico Giuseppe Carlo Sigurtà, che nel 1941 decise di riportare alla vita queste terre attraverso l’utilizzo delle acque del fiume Mincio.
Oggi, con i suoi 60 ettari di meraviglie botaniche, il parco è riconosciuto a livello internazionale per la sua bellezza e per l’impegno nella cura del verde. Ha ricevuto prestigiosi premi come “Il Parco più bello d’Italia” nel 2013, il World Tulip Award e il Garden Tourism Award, che ne certificano l’importanza nel panorama mondiale. La vera star di questo giardino è la Tulipanomania, un evento che si tiene ogni primavera, quando oltre un milione di tulipani colorano il paesaggio, regalando uno spettacolo visivo che non ha nulla da invidiare alle celebri fioriture olandesi.
Visualizza questo post su Instagram
Cosa vedere al Parco Giardino Sigurtà: le attrazioni da non perdere
Sono tante le attrazioni all’interno del Parco, queste sono le imperdibili:
- La Tulipanomania
Se hai la fortuna di visitare il parco tra metà marzo e fine aprile, rimarrai senza fiato di fronte alla straordinaria fioritura dei tulipani. Con oltre un milione di fiori, il parco si trasforma in un’opera d’arte naturale, creando un tripudio di colori che dipinge il paesaggio. La Tulipanomania è la fioritura di tulipani più spettacolare d’Italia e una delle più grandi del Sud Europa.
- Il Viale delle Rose
Questo viale, lungo oltre un chilometro, è un’autentica meraviglia. Circondato da trentamila rose in fiore, offre una vista mozzafiato sul Castello Scaligero di Valeggio sul Mincio. È uno degli scorci più fotografati del parco, perfetto per scattare foto da sogno e creare ricordi indimenticabili.
- Il Labirinto Verde
Inaugurato nel 2011, il Labirinto Verde è una vera e propria sfida per i visitatori. Creato con 1.500 piante di tasso su un’area di 2.500 metri quadrati, il labirinto culmina in una torre panoramica da cui è possibile ammirare una vista spettacolare sulle geometrie verdi del parco. Un’esperienza ideale anche per famiglie con bambini!
- I Giardini Acquatici
Durante i mesi estivi, i giardini acquatici del Parco Giardino Sigurtà diventano un punto di riferimento imperdibile. Tra le acque tranquille, si trovano ninfee, fiori di loto, ibischi e papiri che creano un’atmosfera magica e rilassante, ideale per passeggiare e godersi la bellezza della natura.
- Gli angoli segreti
Il parco è ricco di angoli nascosti, ognuno con una storia unica da raccontare. Non perderti il Castelletto, l’Eremo, la Pietra della Giovinezza e la Passeggiata panoramica, che offrono scorci esclusivi e luoghi perfetti per momenti di meditazione e relax.
Come visitare il Parco Giardino Sigurtà
Il Parco Giardino Sigurtà offre diverse modalità di visita per adattarsi alle esigenze di ogni tipo di visitatore:
- A piedi: Camminare a piedi è il modo migliore per vivere ogni dettaglio del parco e immergersi nella sua bellezza, ma attenzione, è molto grande. Si consiglia di indossare scarpe comode per una passeggiata completa.
- In bicicletta: Se preferisci esplorare il parco in bicicletta, puoi portare la tua o noleggiarne una direttamente una elettrica all’ingresso al costo di € 6,50 all’ora.
- Trenino panoramico: Il trenino panoramico, dotato di audioguida, è un’ottima opzione per chi vuole scoprire il parco senza fatica e ascoltare storie e curiosità sui vari luoghi. Ha una durata di 35 minuti e un costo di € 5 a persona, gratis per i bambini inferiori al metro di altezza e per i disabili al 100%. Parte dal Bar Iris.
- Golf-cart: Se desideri una visita ancora più comoda, puoi noleggiare un golf-cart elettrico per esplorare il parco senza sforzo. Ha un costo orario di € 20.
- Shuttle: Questo servizio permette di scoprire il parco con una guida in un tour di circa un’ora, con soste nei punti più suggestivi per scattare foto. Lo shuttle può ospitare fino a 13 persone e il costo è di 7,00 € a persona (gratuito per i bambini sotto il metro di altezza e per i disabili con certificazione valida secondo la Legge 104/1992 o con Disability Card). La partenza è nei pressi del Bar Iris e i biglietti si acquistano allo shop interno al parco, vicino al bar. I biglietti non sono prenotabili. Il servizio sarà attivo nei seguenti orari: 10:00, 11:30, 14:15 e 15:30, esclusivamente nei giorni 8 e 9 marzo 2025 e tutte le domeniche da aprile a giugno 2025.
Informazioni utili per la tua visita
- Dove si trova: Il Parco Giardino Sigurtà si trova a Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona, facilmente raggiungibile in auto anche dal Lago di Garda.
- Orari di apertura: Il parco è aperto dall’8 marzo al 9 novembre 2025. Nei mesi di marzo, ottobre e novembre è aperto dalle 9:00 alle 18:00 (ultimo ingresso alle 17:00), mentre da aprile a settembre sarà aperto fino alle 19:00 (ultimo ingresso alle 18:00).
- Prezzi dei biglietti:
- Adulti: €18
- Ragazzi (5-14 anni): €10
- Over 65: €14
- Gratis per bambini sotto i 5 anni e disabili al 100%
Si consiglia di acquistare i biglietti online su ticket.sigurta.it, soprattutto nei giorni di alta affluenza come Pasquetta, 25 aprile e 1° maggio.
Punti di ristoro presenti nel Parco
All’interno del Parco Giardino Sigurtà sono presenti cinque punti ristoro, posizionati strategicamente sulle due colline principali. Qui è possibile gustare colazioni, pranzi leggeri o semplici spuntini, con un’offerta che spazia da panini, focacce, pizzette e gelati a caffè di alta qualità. L’apertura dei chioschi può variare in base al periodo, ma è sempre garantito almeno un punto ristoro attivo.
Accanto ai chioschi, sono disponibili aree pic-nic dove consumare comodamente ciò che si è acquistato o un pranzo al sacco, rispettando le regole del parco che non consentono barbecue, tavoli o accensione di fuochi. Tutti i punti ristoro dispongono di seggiolini per bambini (fino a esaurimento scorte) e utilizzano materiali biodegradabili per un’esperienza più sostenibile e rispettosa della natura.
Visitare il Parco Giardino Sigurtà con le app gratuite
Quando visitare il Parco Giardino Sigurtà?
Ogni stagione ha la sua magia, ma i periodi migliori per visitare il Parco Giardino Sigurtà sono:
- Primavera (marzo-aprile): per la fioritura dei tulipani, che offre uno spettacolo visivo senza pari.
- Estate: per godersi i giardini acquatici e le passeggiate ombreggiate lungo i percorsi panoramici.
Divieti nel Parco Giardino Sigurtà
Nel Parco Giardino Sigurtà vigono alcune regole importanti per garantire la sicurezza e il rispetto dell’ambiente:
- Non è consentito allestire tavoli, sedie, barbecue o accendere fuochi: è però possibile consumare un pranzo al sacco su una coperta posizionata sul prato, nel rispetto degli altri visitatori.
- Sono vietati giochi con il pallone, prendere il sole in costume o circolare a torso nudo.
- L’accesso agli animali non è permesso, ad eccezione dei cani guida per non vedenti.
- È vietato dare cibo agli animali che vivono all’interno del parco.
Il Parco Giardino Sigurtà e l’impegno per la sostenibilità
Oltre alla sua bellezza naturale, il Parco Giardino Sigurtà è un esempio di come la cura dell’ambiente e la sostenibilità possano essere integrati in un luogo di grande valore storico e botanico. Il parco promuove attivamente pratiche ecologiche, come la gestione dei rifiuti organici tramite compostaggio, la propagazione vegetativa per ridurre l’acquisto di piante e l’utilizzo di materiali biodegradabili nei punti ristoro. Inoltre, ha adottato un gregge di pecore per mantenere ordinate le colline, riducendo l’uso di mezzi meccanici e promuovendo metodi naturali di gestione del verde.
Visitare il Parco Giardino Sigurtà è un’esperienza che lascia il segno. Con la sua straordinaria bellezza, l’impegno per l’ambiente e le numerose attrazioni, il parco è una destinazione ideale per chi cerca un contatto profondo con la natura. Ogni visita è un’occasione per scoprire qualcosa di nuovo, per rilassarsi e per apprezzare l’arte del giardinaggio in uno degli spazi verdi più belli d’Italia.
Seguimi su Instagram, su TikTok e su YouTube, sui miei canali social troverai ogni giorno contenuti esclusivi a tema viaggi e curiosità dal mondo