logo

Mercatini di Natale

Presepi viventi: date e luoghi dei più belli d’Italia

Redazione 05/11/2019

article-post

Il presepe vivente è uno spettacolo che tutti, nella vita, vorrebbero e dovrebbero vedere almeno una volta. Mettere su un presepe vivente è una forma di arte e una tradizione tipica italiana.

A ridosso di ogni Natale e per tutta la durata delle feste sono moltissime le città, i quartieri e i borghi che ospitano vere e proprie riproduzioni viventi della rappresentazione della nascita di Gesù.

Quali sono i più bei presepi viventi da vedere in Italia? Se la tua intenzione è di visitare uno dei più bei presepi viventi italiani vediamo insieme luoghi e date delle migliori rappresentazioni nel nostro paese per questo Natale 2019.

Presepe vivente: cos’è e come scegliere quale vedere

Il presepe vivente fa parte della tradizione cristiana; si tratta di una breve rappresentazione teatrale in cui una serie di attori mettono in scena la nascita di Gesù. Il primo presepe vivente della storia risale all’epoca di San Francesco d’Assisi, per sua opera, nel 1223 a Greccio, in provincia di Rieti.

Chi ha la possibilità di girare per l’Italia nelle vacanze natalizie deve avere ben presente quali sono i più bei presepi viventi, ognuno con le sue peculiarità. Ci sono presepi antichi, presepi enormi e presepi collocati in luoghi ricchi di fascino, come quello celebre di Matera.

Vediamo quali sono i migliori presepi viventi Italia da vedere in queste feste natalizie 2019.

Presepe vivente Natale 2019: date e luoghi

Vediamo una lista dei presepi viventi più interessanti organizzati quest’anno in Italia e le date, con un particolare accorgimento a quelli più belli e più famosi:

  • Matera (Basilicata): 7,8,9 – 15,16 – 22,23 – 28,29,30 dicembre 2019 e 4,5,6 gennaio 2020, biglietto 8 euro;
  • Custonaci (Grotta Mangiapane, Sicilia): 25-25, 29-30 dicembre 2019 e 4-5-6 gennaio 2020, biglietto 10 euro;
  • San Biagio (Emilia Romagna): dalle 15,30 alle 19,00 del 25, 26 e 30 dicembre 2019 e 6 e 13 gennaio 2020;
  • Genga (Marche): il 26 e il 29 dicembre, dalle 14:30 alle 18:30, biglietto 7,50 euro;
  • Calvino (Trentino): dal 25 dicembre 2019 al 6 gennaio 2020;
  • Civita di Bagnoregio (Lazio): 26-29-30 dicembre 2019 e 1-5-6 gennaio 2020;
  • Greccio (Lazio): ultima settimana di dicembre e prima di gennaio;
  • Pietrelcina (Campania): 27, 28 e 29 dicembre
  • Canale di Tenno (Trentino): 26 dicembre alle ore 18.

Presepe vivente di Matera 2019

Questo è senza dubbio il presepe più famosi tra tutti quelli italiani. Si tratta di un percorso lungo 5 km che passa attraverso il centro della città e permette di godersi tutta la zona dei famosi sassi di Matera. Camminare in mezzo alla rappresentazione vivente della nascita di Gesù significa imbattersi in musicanti, pastori e artigiani che ti condurranno dritto dritto alla grotta. Il percorso ha una durata totale di 90 minuti.

Presepe vivente di Custonaci 2019

A Trapani è uno degli appuntamenti più attesi delle feste natalizie. Questo presepe vivente è bellissimo perché si trova all’interno della Grotta Mangiapane. A questa rappresentazione vivente della nascita di Gesù prendono parte ben 160 persone. Sicuramente un luogo da visitare nelle vacanze natalizie 2019!

Presepe vivente di San Biagio 2019

In Emilia Romagna, in provincia di Mantova, si può trovare una rappresentazione vivente del presepe fatta di casette e capanne interamente messa in atto dagli abitanti della città. Il piccolo borgo accoglie ogni anno moltissimi visitatori in cerca di un luogo perfetto per festeggiare il Natale e la venuta di Gesù Bambino con l’atmosfera giusta.

Presepe vivente di Genga 2019

Si tratta del più grande al mondo estendendosi su una superficie di 30.000 quadrati nella Gola di Frasassi, proprio dove sono custodite le famose grotte carsiche. Coinvolge 300 partecipanti che fanno rivivere agli spettatori non solo la nascita di Gesù ma anche le antiche tradizioni locali.

Presepe vivente di Calvino 2019

Stavolta andiamo in Trentino, precisamente in provincia di Trento, dove la natività trova rappresentazione grazie a una serie di attori e attrici.

Presepe vivente di Civita di Bagnoregio 2019

A contribuire all’unicità del presepe vivente di Civita di Bagnoregio ci pensa la location. Si tratta di un borgo unico nel suo genere, il paese che muore. In questo luogo incantato è possibile trovarsi nel bel mezzo di una serie di scene della vita quotidiana ai tempi di Gesù Cristo. Tra pastori e artigiani, passeggiando per le stradine strette, avrai la possibilità di vedere con i tuoi occhi quali erano i mestieri del tempo e come si praticavano.

Presepe vivente di Pietrelcina

Nel paese natale di San Pio non poteva non esserci un Presepe vivente. Messo in scena per la prima volta nel 1987, nel centenario della nascita del santo, conta bel 200 attori e una cura maniacanale nei dettagli dei costumi e delle ricostruzioni ambientali.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Mercatini di Natale a Napoli: presepi e non solo

    A Napoli è Natale tutto l’anno grazie alla suggestiva Via San Gregorio Armeno, nel cuore della città, in cui si trovano i più grandi artisti del Presepe napoletano con le loro botteghe specializzate nella realizzazione di statuine tradizionali e non, da Cleopatra a Maradona, da Pulcinella a Totò. Se i presepi di San Gregorio Armeno sono […]

  • preview

    Mercatini di Natale a Milano

    Mercatini di Natale a Milano: chiunque sia mai stato nella città meneghina durante l’Avvento sa bene quanto sia forte l’atmosfera natalizia, e molti sono i luoghi in cui vivere al massimo questo periodo magico. Il capoluogo lombardo, che anche quest’anno si è aggiudicato il primato italiano per la qualità della vita, sorprende oramai in ogni […]

  • preview

    Mercatini di Natale di Basilea: guida completa e informazioni utili

    I mercatini di Natale di Basilea sono tra i più belli che io e Valentina abbiamo visitato. La cittadina svizzera al confine tra Francia e Germania, nel periodo dell’Avvento si trasforma in un luogo magico, ricco di luci, di profumi e di sapori che fanno immergere il visitatore in un’atmosfera al confine tra il sogno e […]

  • preview

    Guida ai mercatini di Natale di Bruxelles

    Nel dicembre di qualche anno fa, complice una mega offerta Ryanair, io e Valentina ci recammo a visitare i mercatini di Natale di bruxelles, e furono per noi una bellissima sorpresa, anche perché diciamolo, non sono molto conosciuti e pubblicizzati. Dato che secondo noi meritano di essere visitati – anche perché è facile trovare voli […]

  • preview

    I mercatini di Natale di Copenaghen: guida completa e informazioni utili

    I mercatini di Natale di Copenaghen contribuiscono a conferire alla capitale danese un’aria ancor più fiabesca del solito. Io e Valentina abbiamo avuto il piacere di visitarli nel dicembre 2012 e siamo rimasti stupiti dalla loro bellezza, soprattutto del villaggio natalizio del Parco Tivoli. Era un freddo weekend di inizio dicembre e io avevo anche […]

  • preview

    Villaggio di Natale all’Ippodromo di Milano: è il più grande d’Italia

    Impossibile restare del tutto indifferenti alla calda atmosfera natalizia. Grandi e bambini si fanno conquistare dalle luci, dai colori, dai pacchetti regalo. E mano mano che ci si avvicina al 25 dicembre aumenta la voglia di immergersi completamente in questa magica aria di festa. Per questo le città si attrezzano allestendo nei parchi e nelle […]

  • preview

    I mercatini di Natale di Parigi: guida completa

    Parigi, la città più romantica del mondo, è pronta ad accogliere in grande stile luci e addobbi natalizi, e a mostrare il suo lato più magico e più suggestivo. Visitare la capitale francese durante il periodo dell’Avvento è una di quelle esperienze che lasciano il segno e che ti consiglio di provare almeno una volta […]

  • preview

    I mercatini di Natale di Budapest: guida completa e informazioni utili

    Il periodo dell’Avvento si avvicina a grandi passi e qui su VoloGratis.org continua lo speciale Mercatini di Natale. Oggi voglio parlarti dei mercatini di Natale di Budapest, la splendida capitale ungherese che nonostante riesca a sorprendere chiunque la visiti in ogni stagione, è proprio con l’avvicinarsi delle festività natalizie che esprime al massimo tutta la […]

  • preview

    I mercatini di Natale di Monaco di Baviera: la guida completa

    La Germania vanta un’antica tradizione di mercatini di Natale che si fanno risalire ai Mercati di San Nicola del XIV secolo. I mercatini di Natale di Monaco di Baviera risalgono addirittura al 1642 e grazie alla relativa vicinanza della città bavarese con il nostro confine (195 km dal Brennero) sono tra quelli più visitati da noi […]