Mercatini di Natale

Villaggio di Natale all’Ippodromo di Milano: è il più grande d’Italia

Redazione 30/10/2019

article-post

Impossibile restare del tutto indifferenti alla calda atmosfera natalizia. Grandi e bambini si fanno conquistare dalle luci, dai colori, dai pacchetti regalo. E mano mano che ci si avvicina al 25 dicembre aumenta la voglia di immergersi completamente in questa magica aria di festa. Per questo le città si attrezzano allestendo nei parchi e nelle piazze il Villaggio di Natale, parco a tema pieno di attrazioni, spettacoli e leccornie.

Il Villaggio di Natale a Milano

Si estenderà su una superficie di 30mila metri quadrati e sarà a tutti gli effetti il più grande villaggio di Natale mai realizzato in Italia. Per l’apertura può ufficialmente cominciare il conto alla rovescia perché manca davvero poco.

Ad allietare lo spazio ci penseranno artisti di strada, ballerini e attori con le loro performances dal vivo. Ricreeranno un’atmosfera da fiaba, piena di personaggi e creature fatate. Il percorso si snoderà tra la grande fabbrica dei giocattoli, la casa degli elfi, la casa di Babbo Natale, per accompagnare il visitatore fino al ricovero delle renne. Lì verrà custodita la Grande Slitta di Babbo Natale.

A questo percorso se ne affiancherà un altro, quello interamente dedicato alla famosissima letterina a Babbo Natale che tutti i bambini scrivono in prossimità del Natale. Negli appositi spazi, si potrà non solo scriverla, aiutati dagli elfi, ma anche imbustarla e spedirla, con tanto di timbro dell’Ufficio Postale.

Ci sarà anche il Borgo degli elfi con un mercatino in stile nordico e stand gastronomici. Nel Giocamondo ci sarà ampio spazio per il divertimento con il labirinto degli elfi, la pista di pattinaggio, la passeggiata con i pony, il trenino colorato e laboratori creativi.

Per non farsi mancare nulla è previsto anche un pittoresco mercatino. Si potrà acquistare qualche regalino di Natale e non ridursi così al pomeriggio della Vigilia per fare tutte le spese correndo da un centro commerciale all’altro.

La visita alla sola casa di Babbo Natale ti porterà via un’ora, ma per goderti tutta la magica atmosfera del villaggio calcola almeno 3 o 4 ore.

Info: dove, quando e prezzi dei biglietti

Il 22 novembre il Villaggio di Natale milanese aprirà le sue porte. Resterà a disposizione dei visitatori fino al 30 dicembre, nell’ippodromo di San Siro in via Diomede.

Questi gli orari:

  • dal lunedì al giovedì dalle 14:00 alle 21:00;
  • venerdì, sabato e prefestivi dalle 10:00 alle 23:00;
  • domenica e festivi dalle 10:00 alle 21:00.

Fanno eccezione:

  • il 24/12, con chiusura anticipata alle 18:00;
  • il 25/12, con apertura dalle 16:00 alle 22:00;
  • il 26/12, con apertura dalle 10:00 alle 21:00.

I biglietti sono già acquistabili su diversi circuiti raggiungibili tramite il sito ufficiale:

  • adulti 13 euro,  mentre per bambini tra 1 e 12 anni e per gli over 65 10 euro nei giorni feriali (dal lunedì al venerdì);
  • intero 16 euro e ridotto 13 euro nei giorni festivi (sabato-domenica).

I bambini fino a un anno di età entreranno gratis e la riduzione per gli over 65 non sarà valida nei weekend.

La pista di pattinaggio e la passeggiata con i pony non saranno comprese nel prezzo del biglietto e andranno pagate separatemente dentro al villaggio.

I cani saranno ammessi solo se con guinzaglio e museruola, o se tenuti in braccio o nel trasportino.

All’interno ci saranno stand gastronomici con cibo senza glutine e apposite aree per accudire il proprio bebè.

Come raggiungere il villaggio di Natale di Milano

Può essere raggiunto con la metro di Milano M5 linea lilla o con la M1 linea rossa scendendo alla fermata Lotto.

In automobile bisognerà seguire le indicazioni per San Siro. Nell’area circostante ci sono parcheggi liberi non a pagamento e parcheggi a pagamento come Parcheggio Masaccio Fiera, Parking Via del Centauro, Parking Via Ippodromo, Parking Via Lampugnano.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Mercatini di Natale a Napoli: presepi e non solo

    A Napoli è Natale tutto l’anno grazie alla suggestiva Via San Gregorio Armeno, nel cuore della città, in cui si trovano i più grandi artisti del Presepe napoletano con le loro botteghe specializzate nella realizzazione di statuine tradizionali e non, da Cleopatra a Maradona, da Pulcinella a Totò. Se i presepi di San Gregorio Armeno sono […]

  • preview

    Mercatini di Natale a Milano

    Mercatini di Natale a Milano: chiunque sia mai stato nella città meneghina durante l’Avvento sa bene quanto sia forte l’atmosfera natalizia, e molti sono i luoghi in cui vivere al massimo questo periodo magico. Il capoluogo lombardo, che anche quest’anno si è aggiudicato il primato italiano per la qualità della vita, sorprende oramai in ogni […]

  • preview

    Mercatini di Natale di Basilea: guida completa e informazioni utili

    I mercatini di Natale di Basilea sono tra i più belli che io e Valentina abbiamo visitato. La cittadina svizzera al confine tra Francia e Germania, nel periodo dell’Avvento si trasforma in un luogo magico, ricco di luci, di profumi e di sapori che fanno immergere il visitatore in un’atmosfera al confine tra il sogno e […]

  • preview

    Guida ai mercatini di Natale di Bruxelles

    Nel dicembre di qualche anno fa, complice una mega offerta Ryanair, io e Valentina ci recammo a visitare i mercatini di Natale di bruxelles, e furono per noi una bellissima sorpresa, anche perché diciamolo, non sono molto conosciuti e pubblicizzati. Dato che secondo noi meritano di essere visitati – anche perché è facile trovare voli […]

  • preview

    I mercatini di Natale di Copenaghen: guida completa e informazioni utili

    I mercatini di Natale di Copenaghen contribuiscono a conferire alla capitale danese un’aria ancor più fiabesca del solito. Io e Valentina abbiamo avuto il piacere di visitarli nel dicembre 2012 e siamo rimasti stupiti dalla loro bellezza, soprattutto del villaggio natalizio del Parco Tivoli. Era un freddo weekend di inizio dicembre e io avevo anche […]

  • preview

    Presepi viventi: date e luoghi dei più belli d’Italia

    Il presepe vivente è uno spettacolo che tutti, nella vita, vorrebbero e dovrebbero vedere almeno una volta. Mettere su un presepe vivente è una forma di arte e una tradizione tipica italiana. A ridosso di ogni Natale e per tutta la durata delle feste sono moltissime le città, i quartieri e i borghi che ospitano […]

  • preview

    I mercatini di Natale di Parigi: guida completa

    Parigi, la città più romantica del mondo, è pronta ad accogliere in grande stile luci e addobbi natalizi, e a mostrare il suo lato più magico e più suggestivo. Visitare la capitale francese durante il periodo dell’Avvento è una di quelle esperienze che lasciano il segno e che ti consiglio di provare almeno una volta […]

  • preview

    I mercatini di Natale di Budapest: guida completa e informazioni utili

    Il periodo dell’Avvento si avvicina a grandi passi e qui su VoloGratis.org continua lo speciale Mercatini di Natale. Oggi voglio parlarti dei mercatini di Natale di Budapest, la splendida capitale ungherese che nonostante riesca a sorprendere chiunque la visiti in ogni stagione, è proprio con l’avvicinarsi delle festività natalizie che esprime al massimo tutta la […]

  • preview

    I mercatini di Natale di Monaco di Baviera: la guida completa

    La Germania vanta un’antica tradizione di mercatini di Natale che si fanno risalire ai Mercati di San Nicola del XIV secolo. I mercatini di Natale di Monaco di Baviera risalgono addirittura al 1642 e grazie alla relativa vicinanza della città bavarese con il nostro confine (195 km dal Brennero) sono tra quelli più visitati da noi […]