viaggiare in italia
Dove scattare belle foto a Roma: 23 luoghi super instagrammabili
L' hashtag #roma su Instagram contiene più di 30 milioni di scatti e già questo numero dà un' idea di quanto possa essere bello scattare foto a Roma. Ogni luogo, ogni piazza, ogni palazzo, ogni vicolo, ogni monumento, e ogni chiesa del centro storico meritano di essere immortalati in una fotografia, ma dovendo scegliere i posti migliori [' ]
I punti più panoramici di Roma per vedere la Città Eterna dall’alto
Roma è stupenda da ogni prospettiva, ma per abbracciarla quasi tutta con un solo sguardo bisogna affacciarsi da uno dei suoi punti panoramici giocando a scovare i suoi monumenti e le sue chiese, e lasciandosi emozionare dalla sua maestosità. Da buon ' romano de Roma' sono pronto a consigliarti i migliori punti panoramici da cui ammirare [' ]
Cammino di Dante: viaggio sulle orme del Sommo Poeta
Tra i cammini che si possono percorrere in Italia ce n' è uno particolarmente affascinante che tra storia, natura e borghi ripercorre il viaggio ideale che Dante Alighieri fece da quando fu esiliato da Firenze (sua città natale) fino a Ravenna in cui morì nel settembre del 1321: è il Cammino di Dante che sulle orme del Sommo [' ]
Faggeta vetusta del monte Cimino: info utili per visitarla
La faggeta vetusta del Monte Cimino, che con i suoi circa 50 ettari di estensione è una delle più grandi e più belle dell’Italia centrale e dal 2017 tra i siti UNESCO del Lazio, è un luogo che ti consiglio di visitare se ami la natura e se sei in cerca di pace. Ti ritroverai in [' ]
Le vie dello shopping a Roma: guida completa
Dal centro ai centri commerciali, quali sono le vie dello shopping di Roma? Da romano de Roma nato, cresciuto e sempre vissuto nella Capitale, sono pronto a darti tantissimi consigli utili su dove fare i tuoi acquisti più o meno economici, o anche solo per dare un' occhiata alle vetrine delle grandi firme. Perché Roma non [' ]
Sermoneta: cosa vedere nel borgo tra l’agro Pontino e i monti Lepini
Sermoneta si affaccia sull' agro pontino abbracciata dai Monti Lepini, con il castello Caetani che domina tutto dall' alto e che con il suo sguardo raggiunge il mare, fino a distinguere nelle giornate limpide anche l' isola di Ponza. Sorge nel luogo in cui c' era l' antica città dei Volsci chiamata Sulmo, divenne poi colonia romana con il nome [' ]
Cosa vedere in Umbria: le zone da non perdere
Ecco qualche suggerimento su cosa vedere in Umbria, il cuore verde d’Italia. E non è solo un modo di dire: l’Umbria è davvero un polmone verde, con i suoi boschi, le sue colline e le sue distese di ulivi. Ma è anche storia, arte, fede, passione che vale la pena conoscere e scoprire da vicino. [' ]
Vitorchiano: cosa vedere nel borgo del Moai fuori dall’Isola di Pasqua
Vitorchiano è uno dei tesori della Tuscia viterbese. Arroccato su uno sperone di peperino, e a soli 10 km da Viterbo, conserva ancora oggi il suo fascino medievale e custodisce una vera e propria rarità: uno dei rarissimi Moai presenti al di fuori dell' Isola di Pasqua. Noi ci siamo andati spinti dal racconto presente nel [' ]
Castello di Santa Severa: tutto quello che devi sapere per visitarlo
Suggestivo, imponente, patrimonio di inestimabile valore sia culturale che storico: il Castello Santa Severa è apprezzatissimo dai turisti che giungono sulla costa Tirrenica (a nord di Roma). Purtroppo però non è molto conosciuto al di fuori di Roma e dintorni ed è un vero peccato. Basta percorrere il sentiero che lo costeggia lateralmente e arrivare [' ]
Sant’Angelo di Roccalvecce: il paese delle fiabe
C' era una volta un paese nel Lazio in preda al degrado e allo spopolamento che ha ripreso a vivere grazie alle fiabe, e proprio grazie a Cenerentola ' co. ora è conosciuto come il paese delle fiabe. Qualsiasi favola che si rispetti inizia sempre con un ' c' era una volta' , e quella di Sant' Angelo di Roccalvecce [' ]