Luoghi da visitare e guide per viaggiare
Bagaglio smarrito: cosa fare e come richiedere il rimborso
Andrea Petroni 07/01/2025

Perdere il proprio bagaglio durante un viaggio è un’esperienza frustrante, ma sapere come agire può fare la differenza. Ti guiderò passo passo su cosa fare e su come richiedere il rimborso in caso di smarrimento del bagaglio.
Ciao viaggiatore, oggi voglio parlarti di una delle situazioni più temute da chi vola: il bagaglio smarrito.
Non è per metterti ansia, ma potrebbe capitare che al termine del tuo viaggio la valigia non arrivi mai sul nastro trasportatore dell’aeroporto di destinazione. Fortunatamente, la probabilità che ciò accada è molto bassa: pensa che a me e a Valentina è successo una sola volta in tanti anni di viaggi. Ti racconto brevemente quell’episodio perché potrebbe esserti utile.
Il nostro episodio: mai buttare il cedolino del bagaglio
Eravamo di ritorno da una crociera ai Caraibi, volo Meridiana L’Avana (Cuba)-Roma Fiumicino. Atterrati con nostalgia del viaggio appena concluso, ci rechiamo al controllo passaporti. Qui, Valentina getta alcune carte in un cestino, pensando fossero inutili. Una volta arrivati al nastro trasportatore, la mia valigia arriva ma della sua nemmeno l’ombra.
All’Ufficio Assistenza Bagagli, l’addetto ci chiede il cedolino del bagaglio per avviare la ricerca. Panico: Valentina aveva buttato il cedolino nel cestino. Con un pizzico di calma e fortuna, recuperiamo il cedolino e, dopo aver compilato il modulo, la valigia torna a casa due giorni dopo.
MORALE DELLA STORIA: conserva sempre il cedolino del bagaglio fino alla fine del viaggio! Un consiglio utile? Tienilo nel portafoglio, nella custodia del tuo smartphone o in una tasca della tua borsa a mano: sono luoghi sicuri e facilmente accessibili.
Bagaglio smarrito: cosa fare subito
Ecco i passaggi fondamentali da seguire in caso di bagaglio smarrito:
- Conserva il cedolino del bagaglio: è il documento fondamentale per rintracciare la valigia.
- Recati all’Ufficio Lost and Found: presente in ogni aeroporto, è qui che si denunciano i bagagli smarriti.
- Fornisci i documenti richiesti:
- Cedolino del bagaglio.
- Documento d’identità (passaporto o carta d’identità).
- Compila il modulo PIR (Property Irregularity Report):
- Descrivi il bagaglio (dimensioni, colore, segni distintivi).
- Indica se desideri ritirare il bagaglio di persona o riceverlo a casa.
- Monitora lo stato della pratica:
- Puoi chiamare l’ufficio Lost and Found o utilizzare il sito World Tracer (se la compagnia aerea aderisce a questo sistema).
Nell’80% dei casi il bagaglio smarrito viene ritrovato nelle successive 24 ore, e il restante 20% entro 3 giorni. Può però capitare che, trascorsi 21 giorni, la valigia proprio non si trovi.
Quanto tempo serve per ritrovare il bagaglio?
Nell’80% dei casi, il bagaglio smarrito viene ritrovato entro 24 ore; nel restante 20%, entro 3 giorni.
Nei rari casi in cui il bagaglio non venga ritrovato entro questi tempi, la compagnia aerea proseguirà le ricerche per un massimo di 21 giorni. Al termine di questo periodo, se il bagaglio non viene localizzato, verrà considerato definitivamente perso e potrai procedere con la richiesta di risarcimento.
Se, trascorsi 21 giorni, la valigia non viene ritrovata, viene considerata definitivamente persa. A questo punto, puoi avviare il processo per richiedere il risarcimento alla compagnia aerea, seguendo i passaggi indicati: invia una raccomandata con la documentazione necessaria, tra cui copia del biglietto aereo, del cedolino, del modulo PIR, e un elenco dettagliato del contenuto della valigia con la relativa stima economica.
Rimborso bagaglio smarrito: come ottenerlo
Se il bagaglio non viene ritrovato entro 21 giorni, hai diritto a un risarcimento. Ecco come funziona:
- Compagnie che aderiscono alla Convenzione di Montreal: risarcimento fino a circa 1.200 €.
- Compagnie che non aderiscono alla Convenzione di Montreal: risarcimento di circa 20 € per ogni kg di bagaglio.
- Assicurazione di viaggio: se hai stipulato una polizza, puoi richiedere un risarcimento maggiore, in base alle condizioni della tua assicurazione.
Come richiedere il risarcimento:
- Invia una raccomandata alla compagnia aerea includendo:
- Copia del biglietto aereo.
- Copia del cedolino del bagaglio.
- Copia del modulo PIR.
- Elenco dettagliato del contenuto della valigia e relativa stima economica.
- Se il reclamo viene respinto, puoi rivolgerti al giudice di pace.
Bagaglio danneggiato:
Se il bagaglio arriva danneggiato, puoi fare reclamo entro 21 giorni dalla ricezione, inviando una raccomandata alla compagnia aerea con la documentazione necessaria.
Suggerimenti per evitare problemi
- Metti nel bagaglio a mano:
- Oggetti di valore.
- Indumenti di ricambio essenziali.
- Usa un lucchetto o una fascetta per il bagaglio da stiva per maggiore sicurezza.
- Fotografa il bagaglio prima del volo: includi dettagli come etichette, segni distintivi o eventuali adesivi particolari. Questo renderà più facile identificarlo.
Ti riassumo tutto in questo breve video:
Visualizza questo post su Instagram
FAQ: domande frequenti sul bagaglio smarrito
1. Cosa succede se smarrisco il cedolino del bagaglio? È più complicato rintracciare la valigia, ma puoi fornire altri dettagli utili come il numero del volo e la descrizione del bagaglio.
2. Devo pagare per il servizio di ricerca del bagaglio? No, il servizio di ricerca è gratuito.
3. Posso ottenere un rimborso anche se il bagaglio viene ritrovato ma con ritardo? Dipende dalla compagnia aerea, ma spesso è possibile ottenere un rimborso per le spese extra sostenute a causa del ritardo.
4. Quanto tempo ho per fare reclamo? Hai 21 giorni per fare reclamo in caso di bagaglio danneggiato o smarrito.
5. Quali compagnie aeree aderiscono alla Convenzione di Montreal? La maggior parte delle compagnie internazionali aderisce alla Convenzione di Montreal. Verifica sul sito ufficiale della compagnia.
Seguimi su Instagram, su TikTok e su YouTube, sui miei canali social troverai ogni giorno contenuti esclusivi a tema viaggi e curiosità dal mondo.