logo

Guide

Come fare il passaporto e come rinnovarlo: le novità 2025

Andrea Petroni 30/03/2024

article-post

Quando il desiderio di esplorare il mondo si scontra con la realtà burocratica, l’attesa diventa un’impresa a sé stante. Parliamo del ritardo nel rilascio dei passaporti, un ostacolo che molti viaggiatori devono affrontare prima di intraprendere il loro prossimo viaggio.

Negli ultimi tempi, il processo di ottenimento del passaporto è diventato un vero e proprio test di pazienza. Una delle principali sfide è rappresentata dalle lunghe code e dalle lungaggini nel fissare un appuntamento in Questura, un’esperienza che può trasformarsi in un vero incubo logistico. I ritardi nell’ottenimento del documento possono compromettere piani di viaggio già ben pianificati e mettere a repentaglio le esperienze di viaggio tanto attese.

Ma non tutto è perduto. In questo post troverai tutte le informazioni sia su come richiedere il passaporto elettronico (i documenti necessari e la procedura da seguire) e sia su come rinnovare il passaporto in caso tu lo abbia ma siano trascorsi già 10 anni dal rilascio, e ti fornirò consigli preziosi per ovviare alle complessità del processo burocratico, e – in alcuni casi – ricevere il passaporto in tempi brevissimi.

COME FARE IL PASSAPORTO ELETTRONICO

Cos’è il passaporto elettronico

Il passaporto elettronico – così chiamato perché contiene un microchip con all’interno i dati anagrafici, la foto e le impronte digitali, e anche la firma digitalizzata – è un libricino di 48 pagine che viene rilasciato a tutti i cittadini italiane dalle:

  • questure in Italia
  • ambasciate e consolati italiani all’estero.

Il passaporto elettronico si differenzia dal vecchio passaporto in vigore fino al 2006 proprio perché il microchip in esso inserito permette l’identificazione immediata del titolare passando l’apposita pagina sotto a un lettore ottico.

Come richiedere il passaporto online: procedura ordinaria

Onde evitare di fare lunghe file al commissariato di appartenenza, la Polizia di Stato ha messo a disposizione il servizio passaporto online grazie al quale è possibile fissare un appuntamento prenotando luogo, data e orario in cui recarsi in Questura e presentare la domanda per la richiesta del passaporto elettronico.
Per fissare l’appuntamento per il Passaporto online devi collegarti www.passaportonline.poliziadistato.it e cliccare su Cittadini.
richiesta passaporto
Ti si aprirà una schermata che ti richiederà l’accesso o con lo SPID o con la carta d’identità elettronica (CIE).

richiesta passaporto 2
Una volta effettuato l’accesso ti verrà chiesto se necessiti di un appuntamento ordinario o prioritario (questo lo vedremo successivamente) e ti verranno mostrati gli appuntamenti delle Questure a te più vicine.

Direttamente dal sito web della Polizia di Stato dovrai poi scaricare un modulo, stamparlo e compilarlo (nel sito web del passaporto online della polizia di stato troverai anche il modulo per i minorenni).

Le tempistiche per ottenere l’appuntamento variano a seconda dell’ufficio in cui è stata presentata la domanda. Nei Comuni molto grandi ci possono volere addirittura 10/11 mesi. Per il rilascio vero e proprio possono passare da 1/2 giorni fino a qualche mese. Se abiti in una grande città ti consiglio di richiedere il passaporto elettronico con largo anticipo rispetto alla data del tuo viaggio, a meno che tu non abbia diritto alla priorità.

Come richiedere il passaporto in maniera prioritaria, entro 30 giorni

GUARDA IL VIDEO

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da ANDREA PETRONI Travel Blogger (@vologratis)

Nella seconda metà del mese di marzo 2024, il Ministero dell’Interno ha introdotto un’innovativa procedura chiamata “AGENDA PRIORITARIA” per semplificare la richiesta del Passaporto, affiancandola all’agenda ordinaria.

Questa nuova opzione, accessibile tramite il portale “passaportonline.poliziadistato.it”, consente agli utenti di fissare appuntamenti rapidi presso la Questura. Basta accedere all’opzione “APPUNTAMENTI PRIORITARI” per richiedere un appuntamento entro un breve lasso di tempo. Io l’ho provata per Roma e ho trovato l’appuntamento per il mattino successivo, oltretutto nella Questura della mia zona.

L'”AGENDA PRIORITARIA” è pensata per chi necessita del passaporto entro 30 giorni per motivi di lavoro, studio, turismo o salute. Gli appuntamenti disponibili vengono aggiornati quotidianamente all’inizio di ogni giornata.

Qualora non si trovi disponibilità con questa opzione, gli utenti saranno reindirizzati a un’altra alternativa: compilare un modulo da presentare direttamente allo sportello passaporti. Questo metodo è riservato a chi ha bisogno del passaporto entro 15 giorni.

In questo caso, non sarà fissato un appuntamento con una data specifica. Gli utenti potranno recarsi in Questura durante le ore di apertura mattutina. La documentazione che attesta l’urgenza della richiesta verrà valutata e trattata di conseguenza.

Per usufruire dell'”AGENDA PRIORITARIA”, è necessario presentare la documentazione che giustifica l’urgenza del rilascio prioritario del passaporto.

Come fare il passaporto elettronico: i documenti necessari per la richiesta

Una volta preso l’appuntamento per ottenere il tanto desiderato passaporto elettronico che ti permetterà di viaggiare in qualsiasi Paese del mondo, dovrai recarti in Questura o in commissariato e portare:

  • il modulo stampato e compilato di cui ti ho parlato poco fa
  • un documento di riconoscimento valido in originale
  • la fotocopia del documento di riconoscimento
  • 2 fototessere uguali (chi ha gli occhiali da vista può tenerli purché le lenti non siano colorate e purché la montatura non alteri la fisionomia del volto)
  • la ricevuta del bollettino di c/c postale di € 42.50. Il numero del c/c su cui effettuare il versamento è 67422808 e deve essere intestato a Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento del tesoro. La causale da inserire è “importo per il rilascio del passaporto elettronico di 32 pagine”. Negli uffici postali trovi comunque anche il bollettino precompilato
  • una marca da bollo di € 73,50
  • la stampa della ricevuta ottenuta dopo la registrazione ad Agenda Online (v. paragrafo Come richiedere il passaporto online).

In Questura vengono poi rilevate le impronte digitali.

Il costo complessivo del passaporto elettronico è di € 116.

Come fare il passaporto per i minori

Una cosa importante da sapere è che i minori di anni 14 non possono espatriare da soli, ma possono uscire dall’Italia solo se accompagnati da almeno un genitore (o da chi ne fa le veci) o da chi è in possesso di un’apposita autorizzazione presentata alla questura, che a sua volta provvederà o a rilasciare un’attestazione da presentare in frontiera o a stampare una dicitura ad hoc sul passaporto del minore.

Dal 2012 non è più concessa per i minorenni l’iscrizione sul passaporto dei genitori ma bisogna richiedere per loro il passaporto elettronico bambini.

Per richiedere il passaporto per un figlio minorenne serve il benestare di entrambi i genitori. L’assenso va rilasciato davanti al Pubblico Ufficiale che autenticherà la firma. Restano valide poi tutte le altre fasi e la documentazione richiesta per il maggiorenne.

Il passaporto per i bambini fino ai 3 anni d’età è valido per 3 anni, è valido invece per 5 anni per la fascia d’età 3-18 anni.

Per quanto riguarda l’appuntamento per fare il passaporto a un minore io ti suggerisco di chiamare la questura della zona in cui risiedi.

Dopo quanti giorni viene rilasciato il passaporto elettronico?

Bella domanda! Dipende dalla tempistica di completamento dell’istruttoria e ovviamente dalle Questure. In teoria potrebbe essere rilasciato anche dopo pochi giorni o addirittura a vista.

Può essere ritirato sia dal diretto interessato che da un delegato maggiorenne purché quest’ultimo si presenti con la fotocopia del documento del titolare del passaporto e una delega in carta semplice legalizzata da un notaio o da un ufficiale dell’anagrafe.

Ci si può anche avvalere del servizio Passaporti a domicilio di Poste Italiane che ha un costo di € 9,05 da pagare in contrassegno al momento della consegna. Tale servizio va richiesto in Questura o al commissariato. Verrà rilasciata una busta di Poste Italiane da compilare con l’indirizzo del domicilio e si riceverà una stampa contenente il numero della busta per il tracciamento.

Ovviamente i tempi di rilascio si allungano all’avvicinarsi della stagione estiva, quando la richiesta si fa massiccia. Io ti consiglio di richiederlo o di rinnovarlo entro il mese di maggio onde evitare di perdere il tuo tanto agognato viaggio estivo intercontinentale per colpa del passaporto.

Quanto dura il passaporto elettronico?

La durata del passaporto elettronico è diversa a seconda dell’età del titolare:

  • il passaporto dei maggiorenni ha una validità di 10 anni dal rilascio
  • quello per i minori di 3 anni ha una validità di 3 anni
  • quello per chi ha un’età compresa tra i 3 e i 18 anni vale 5 anni.

Passaporto per gli Stati Uniti d’America

Dal 1° aprile 2016 l’unico passaporto valido per entrare negli Stati Uniti è quello elettronico.
Tutti i passaporti elettronici rilasciati a partire dal 25 maggio 2010 contengono anche le impronte digitali, ma per andare in America con il Visa Waiver Program va bene anche il passaporto elettronico senza impronte digitali – rilasciato prima del 25 maggio 2010 –  purché non scaduto.
Dovrai però richiedere anche l’autorizzazione al viaggio negli Stati Uniti, per farlo segui la procedura descritta nella nostra guida su l’ESTA Stati Uniti.

Il passaporto elettronico è un prerequisito per richiedere la maggior parte dei visti elettronici, come l’ESTA per gli Stati Uniti.

COME RICHIEDERE IL PASSAPORTO ALLE POSTE

GUARDA QUESTO BREVE VIDEO

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da ANDREA PETRONI Travel Blogger (@vologratis)

Il progetto Polis di Poste Italiane sta avanzando a passo deciso con il lancio di un nuovo servizio per la richiesta e il rinnovo dei passaporti negli uffici postali dei Comuni con meno di 15 mila abitanti. Questa innovativa iniziativa è stata già avviata in via sperimentale in provincia di Bologna, precisamente a San Pietro in Casale e Toscanella (frazione di Dozza). Verrà esteso anche a tutti gli altri comuni con meno di 15.000 abitanti, e probabilmente anche alle grandi città.

Il progetto Polis, avviato nel gennaio dello scorso anno, mira a trasformare gli uffici postali in veri e propri centri di servizi digitali, diventando uno sportello unico per semplificare e velocizzare l’accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione in 7.000 Comuni con meno di 15 mila abitanti.

Grazie alla Convenzione firmata tra Poste Italiane, il Ministero dell’Interno e il Ministero delle imprese e del made in Italy, i cittadini residenti o domiciliati nei Comuni inclusi nel progetto Polis potranno avviare la pratica per la richiesta o il rinnovo del passaporto direttamente presso gli sportelli degli uffici postali, senza necessità di recarsi in Questura. Inoltre, sarà possibile ricevere il passaporto comodamente a domicilio, semplificando ulteriormente le procedure burocratiche legate ai viaggi internazionali.

Non può richiedere il passaporto alle Poste chi appartiene a una di queste categorie:

  • titolari di doppio passaporto;
  • richiedenti passaporto temporaneo;
  • iscritti all’AIRE;
  • beneficiario di esenzione per la rilevazione delle impronte e/o della firma;
  • richiedenti con vecchio passaporto rilasciato all’estero (ambasciata/consolato).

Il costo del servizio sarà di €14,20.

COME RINNOVARE IL PASSAPORTO ELETTRONICO

Alla scadenza del passaporto elettronico non potrai rinnovarlo ma ne dovrai richiedere uno nuovo seguendo la procedura suindicata e allegando il tuo vecchio passaporto scaduto. Se vuoi riavere indietro il vecchio passaporto puoi esplicitamente chiederlo all’agente di polizia che te lo restituirà debitamente annullato.

Come richiedere un duplicato del passaporto elettronico per smarrimento, furto, deterioramento o pagine esaurite

Anche in questi casi dovrai richiedere un nuovo passaporto elettronico.
Nel caso di smarrimento o furto dovrai mostrare anche la denuncia. Nel caso dio deterioramento dovrai invece riconsegnare il vecchio passaporto che sarà annullato e poi ti verrà riconsegnato insieme al nuovo.

 

Ora che sai come fare il passaporto elettronico e conosci tutta la procedura da seguire sei quasi pronto per il tuo prossimo viaggio.

 

Seguimi anche su Instagram, su TikTok e su YouTube, sui miei canali social troverai ogni giorno contenuti esclusivi a tema viaggi e curiosità dal mondo.

Iscriviti alla mia Newsletter!

 

Immagine di copertina ConvertKit Unsplash

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Turbolenza in aereo: perché non dobbiamo temerla e come affrontarla con serenità

    Turbolenza in aereo: Perché non dobbiamo temerla e come affrontarla con serenità Lo ammetto, la prima volta che ho incontrato una turbolenza in aereo mi sono preso un bel spavento. L’aereo che sobbalzava improvvisamente mi ha fatto pensare a tutto, dalla mia vita a terra ai miei cari e al mio bassethound… no, non volevo […]

  • preview

    Lavorare viaggiando: come trasformare il sogno in realtà. Le professioni che ti faranno viaggiare

    Sei un appassionato di viaggi e sogni un lavoro che ti permetta di esplorare il mondo? Lavorare viaggiando è una realtà per molte persone e potrebbe diventarlo anche per te. Ogni volta che mi chiedono “Andrea ma tu che lavoro fai?” e io rispondo “sono un travel content creator”, mi sento immediatamente dire “beato te, […]

  • preview

    Viaggiare Sicuri: la guida definitiva per viaggi tranquilli e informati

    Viaggiare è una delle esperienze più belle che la vita possa offrire, ma farlo in sicurezza è fondamentale per godere appieno di ogni momento. Ti sarà capitato di chiederti: “Quel Paese è sicuro?”, “Qual è la situazione sanitaria attuale?” o “Cosa devo sapere prima di partire?”. Per fortuna, oggi possiamo contare su strumenti preziosi come […]

  • preview

    Travel influencer: chi è e come ci si diventa. Tutto quello che non ti hanno mai detto

    Negli ultimi anni, il termine “travel influencer” è entrato nel linguaggio comune, generando curiosità ma anche molta confusione. Spesso questa figura viene associata a uno stile di vita di lusso senza reali fatiche o meriti, alimentando pregiudizi e semplificazioni. Tuttavia, dietro a ogni contenuto ben fatto c’è studio, impegno e passione. Io sono un travel […]

  • preview

    ViaggiaTreno: come funziona il servizio su orari e ritardi di Trenitalia

    Se sei un viaggiatore abituale su rotaia o anche solo un utilizzatore occasionale dei treni in Italia, il servizio Viaggiatreno di Trenitalia potrebbe diventare il tuo miglior alleato. Ti permette di avere informazioni in tempo reale sullo stato dei treni, evitando perdite di tempo e riducendo al minimo lo stress dei tuoi spostamenti. In questa […]

  • preview

    Momondo: come usarlo per cercare i voli più economici

    Se sei alla ricerca di un modo efficace per trovare voli economici, Momondo è uno strumento indispensabile. Questo potente motore di ricerca voli, nato nel 2006 a Copenaghen, scandaglia il web per offrirti le tariffe migliori. In questa guida completa ti spiegherò come utilizzare Momondo al meglio per pianificare il tuo prossimo viaggio risparmiando tempo […]

  • preview

    Megavolotea: cos’è e come funziona il programma risparmio Volotea

    Ciao viaggiatore! Cercando un volo Volotea, ti sarà sicuramente capitato di leggere due prezzi diversi: il prezzo Standard e il prezzo Megavolotea. Oggi voglio parlarti di Megavolotea, il programma risparmio di Volotea dedicato a chi viaggia spesso con questa compagnia aerea low cost spagnola. Vedremo insieme di cosa si tratta, quanto costa, quali sono i […]

  • preview

    Interrail: cos’è, come funziona e quanto costa

    Immagina un viaggio senza confini, dove con un unico biglietto puoi esplorare 33 paesi europei, immergendoti in culture diverse e paesaggi mozzafiato. Questo è il mitico Interrail Pass, la chiave per un’avventura su rotaia all’insegna della libertà e della scoperta. Se hai mai ascoltato racconti leggendari di amici o parenti che hanno attraversato l’Europa con […]

  • preview

    Medicinali nel bagaglio a mano: tutte le regole per viaggiare tranquilli

    Quando si prepara il bagaglio per un viaggio in aereo, una delle domande più frequenti riguarda il trasporto dei medicinali nel bagaglio a mano. Le normative aeroportuali possono sembrare confuse, ma è fondamentale partire informati per evitare spiacevoli inconvenienti all’imbarco. Se ti stai chiedendo si possono portare medicinali nel bagaglio a mano? e quali regole […]

  • preview

    Oggetti vietati nel bagaglio a mano: guida completa e aggiornata

    Se ti stai preparando per un viaggio in aereo e ti chiedi quali siano gli oggetti vietati nel bagaglio a mano, questa guida è per te. Scopri cosa puoi portare e cosa no, evitando sorprese ai controlli di sicurezza. Ecco tutto quello che devi sapere, basato sulle normative più recenti dell’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione […]