Guide

Interrail: cos’è, come funziona e quanto costa

Andrea Petroni 17/12/2024

article-post

Immagina un viaggio senza confini, dove con un unico biglietto puoi esplorare 33 paesi europei, immergendoti in culture diverse e paesaggi mozzafiato. Questo è il mitico Interrail Pass, la chiave per un’avventura su rotaia all’insegna della libertà e della scoperta.

Se hai mai ascoltato racconti leggendari di amici o parenti che hanno attraversato l’Europa con lo zaino in spalla, probabilmente hai sentito parlare di questo pass speciale. Un tempo riservato solo ai giovani under 26, oggi l’Interrail è un’opportunità aperta a tutti: viaggiatori solitari, famiglie, coppie e persino gruppi di amici in cerca di esperienze autentiche.

Io stesso ho avuto il piacere di utilizzarlo per esplorare la Germania, tra la Valle del Reno e quella del Lahn, scoprendo la magia di un viaggio che combina la flessibilità con il fascino del treno. Se vuoi farti un’idea di cosa significa viaggiare in Interrail, dai un’occhiata al mio video che cattura l’essenza di questa esperienza unica.

Vediamo ora insieme come funziona, come si acquista, come si utilizza e soprattutto quanto costa.

Cos’è l’Interrail?

L’Interrail è un pass ferroviario che ti permette di viaggiare in treno attraverso 33 paesi europei con un unico biglietto. Ideale per chi desidera scoprire le diverse culture, paesaggi e città dell’Europa senza preoccuparsi di acquistare biglietti singoli per ogni tratta.

Interrail Europa: come funziona

Come ti dicevo poco fa l’Interrail è un abbonamento che permette di utilizzare liberamente, ma entro un determinato periodo di tempo e per un numero di tratte che differisce in base all’abbonamento scelto, i treni – ma anche qualche traghetto – dei 30 Paesi aderenti (e più di 40.000 destinazioni) che sono:

  • Austria
  • Belgio
  • Bosnia-Erzegovina
  • Bulgaria
  • Croazia
  • Repubblica Ceca
  • Danimarca
  • Finlandia
  • Francia
  • Germania
  • Gran Bretagna
  • Grecia
  • Ungheria
  • Irlanda
  • Italia
  • Lussemburgo
  • Macedonia
  • Montenegro
  • Olanda
  • Norvegia
  • Polonia
  • Portogallo
  • Romania
  • Serbia
  • Slovacchia
  • Slovenia
  • Spagna
  • Svezia
  • Svizzera
  • Turchia.

Tipologie di Pass Interrail

Esistono due tipi principali di pass:

  1. Global Pass: Consente di viaggiare in 33 paesi europei, ideale per chi vuole un’esperienza completa.
  2. One Country Pass: Permette di esplorare un solo paese a scelta, perfetto per un’immersione profonda in una destinazione specifica.

Durate e flessibilità

I pass sono disponibili in diverse opzioni di durata, ad esempio:

  • 4 giorni di viaggio in un mese
  • 7 giorni di viaggio in un mese
  • 15 giorni consecutivi
  • 1 mese consecutivo

Puoi scegliere la durata più adatta al tuo itinerario.

Prezzi 2024

Ecco una panoramica aggiornata dei prezzi medi per il Global Pass:

  • 4 giorni in un mese: €200 – €260
  • 7 giorni in un mese: €335 – €395
  • 15 giorni consecutivi: €460 – €510
  • 1 mese consecutivo: €670 – €750

I prezzi possono variare in base all’età:

  • Giovani (12-27 anni): Sconti significativi
  • Adulti (28-59 anni): Prezzi standard
  • Senior (60+ anni): Tariffe agevolate
  • Bambini (fino a 11 anni): Viaggiano gratis se accompagnati da un adulto con pass

Variano anche in base a quanti treni si vogliono prendere in un determinato periodo di tempo. Ad esempio scegliendo l’opzione “5 giorni in 15 giorni” è possibile viaggiare 5 giorni in treno entro un lasso temporale di 15 giorni, e in quei 5 giorni è possibile prendere tutti i treni senza alcun limite.

Quindi la prima cosa da fare per scegliere il pass è organizzarsi per benino il viaggio selezionando a monte le tappe e gli spostamenti.

Possono essere acquistati collegandosi a questo link.

Dove acquistare il Pass Interrail

Puoi acquistare il pass direttamente dal sito ufficiale di Interrail (www.interrail.eu) o presso le principali stazioni ferroviarie europee. Acquistare online ti consente di accedere a promozioni stagionali e di ricevere il pass digitale, utilizzabile tramite l’app Rail Planner.

Come usare il Pass Interrail

  1. Pianifica il tuo viaggio: Utilizza l’app Rail Planner per controllare gli orari dei treni e la necessità di prenotare i posti.
  2. Prenotazioni: Alcuni treni, come gli alta velocità (TGV, Eurostar), richiedono una prenotazione a pagamento.
  3. Viaggia: Mostra il pass (cartaceo o digitale) al controllore durante il viaggio.

Nota: Non tutti i treni sono inclusi al 100%, quindi verifica sempre le condizioni specifiche.

Consigli per risparmiare

  • Viaggia fuori stagione: I prezzi degli alloggi e le prenotazioni dei treni sono più economici.
  • Usa treni regionali: Non richiedono prenotazioni e ti permettono di risparmiare sui costi extra.
  • Sfrutta gli sconti: Studenti e giovani possono ottenere prezzi vantaggiosi.

Vantaggi dell’Interrail

  • Flessibilità: Cambia itinerario in qualsiasi momento.
  • Convenienza: Perfetto per chi vuole esplorare molti paesi con un unico biglietto.
  • Esperienza unica: Scopri paesaggi mozzafiato e vivi culture diverse.

Come usare il Pass Interrail

  1. Scarica l’app Rail Planner: Disponibile gratuitamente per iOS e Android, funziona anche offline, ideale per pianificare il viaggio in paesi come la Svizzera dove il roaming può essere costoso. Tramite l’app puoi controllare gli orari dei treni, verificare se necessitano di prenotazione, e scoprire tutti i vantaggi riservati ai possessori del pass.
  2. Prenotazioni: Alcuni treni, come gli alta velocità (TGV, Eurostar), richiedono una prenotazione a pagamento. Puoi effettuarla direttamente dall’app o sul sito web di Interrail.
  3. Gestisci il tuo itinerario: L’app ti permette di creare e visualizzare il tuo percorso su una mappa interattiva e di trovare le stazioni ferroviarie più vicine. Inoltre, puoi cercare solo i treni che non richiedono prenotazioni obbligatorie selezionando “Treni senza prenotazione obbligatoria”.

Come verificare la necessità di prenotazione

Nell’app Rail Planner, i treni con una R cerchiata e tratteggiata non richiedono prenotazione obbligatoria, mentre quelli con una R cerchiata a tratto pieno necessitano di prenotazione. Questa funzionalità è essenziale per pianificare al meglio il tuo viaggio e ottimizzare i costi.

Ora che sai come cercare i treni, veniamo al lato pratico. Nel Travel Kit è presente un calendario di viaggio con delle caselline. Se hai optato per un Interrail Pass flexi, cioè uno di quelli con un tot di viaggi da effettuare entro un determinato periodo di tempo, devi inserire la data nella casella prima di salire a bordo del primo treno, autobus o traghetto. Scrivi la data a penna, altrimenti rischi una bella multa.

Vantaggi dell’Interrail

  • Flessibilità: Cambia itinerario in qualsiasi momento.
  • Semplicità: Gestisci tutto tramite un’unica app.
  • Convenienza: Perfetto per chi desidera esplorare più paesi senza spendere una fortuna.

FAQ sull’Interrail

1. Il pass è valido anche nel mio paese di residenza?
Sì, ma con limitazioni. Il Global Pass permette due viaggi (uno di andata e uno di ritorno) nel tuo paese di residenza.

2. Posso usare il pass su traghetti o autobus?
Alcuni traghetti e autobus sono inclusi o offrono sconti per i possessori del pass. Controlla i dettagli sull’app Rail Planner.

3. Qual è la differenza tra il pass cartaceo e quello digitale?
Il pass digitale è più pratico e ti permette di gestire tutto tramite smartphone, mentre quello cartaceo richiede annotazioni manuali.

Interrail: sconti su hotel e attrazioni

Il pass Interrail non è solo un biglietto ferroviario: include anche una vasta gamma di sconti e vantaggi esclusivi per i viaggiatori, tra cui:

  • Traghetti gratuiti o scontati.
  • Sconto del 15% su 43 ostelli della gioventù in Svizzera.
  • Viaggi gratuiti sui battelli dei laghi svizzeri.
  • Accesso gratuito al Glacier Express e al treno panoramico Golden Pass in Svizzera.
  • Biglietto ridotto per il famoso Bernina Express.
  • Viaggi gratuiti sugli autobus IC in Germania.
  • 20% di sconto sui treni delle Lithuanian Railways.
  • 10% di sconto sugli alloggi di Famous Hostels.
  • 15% di sconto sugli 1-Day City Sightseeing tours in tutta Europa.
  • 10% di sconto negli Hard Rock Café.
  • 10% di sconto per lo shopping in selezionati outlet.
  • Trasporti pubblici gratuiti in alcune città e Paesi.

E molto altro! Puoi scoprire tutti i benefici direttamente nell’app Rail Planner: basta selezionare “Pass Benefits” e scegliere il Paese di tuo interesse per consultare l’elenco completo.

Consigli per risparmiare

  • Viaggia fuori stagione: I prezzi degli alloggi e le prenotazioni dei treni sono più economici.
  • Usa treni regionali: Non richiedono prenotazioni e ti permettono di risparmiare sui costi extra.
  • Sfrutta gli sconti: Studenti e giovani possono ottenere prezzi vantaggiosi.

Itinerari consigliati

  1. Classico Europeo: Parigi – Bruxelles – Amsterdam – Berlino – Praga
  2. Mediterraneo: Barcellona – Nizza – Roma – Atene
  3. Avventura Nordica: Stoccolma – Oslo – Copenaghen – Helsinki

Ora che sai tutto sull’Interrail non ti resta che intraprendere questo viaggio all’insegna della libertà di movimento.

Seguimi anche su Instagram, su TikTok e su YouTube, sui miei canali social troverai ogni giorno contenuti esclusivi a tema viaggi e curiosità dal mondo.

Potrebbe interessarti anche