logo

Dove Mangiare

Ristorante messicano a Roma: El Pueblo

Andrea Petroni 02/02/2018

article-post

Ieri io e Valentina siamo stati in un ristorante messicano a Roma e oggi voglio raccontarti la nostra esperienza.
Io adoro mangiare messicano e uno dei motivi per cui amo andare in Messico – oltre alle bellezze storiche e naturalistiche – è proprio la cucina, peraltro patrimonio immateriale dell’Unesco.
Poi nella vita capitano delle coincidenze strane: una nostra coppia di cari amici ci parlava spesso di un ristorante messicano a Roma dove loro erano clienti abituali – oltretutto vicino a casa nostra – e un bel giorno, dietro le quinte del programma televisivo “Il Mondo Insieme” di Licia Colò, in attesa di essere intervistati e di raccontare anche il nostro viaggio in Messico (se vuoi guardare il nostro intervento clicca su Andrea Petroni e Valentina Venanzi in tv da Licia Colò), ci siamo intrattenuti a parlare con un ragazzo simpaticissimo di nome Pasquale anche lui in attesa di intervista per raccontare del suo progetto Gustamondo.
Tra una chiacchiera e l’altra è venuto fuori che Pasquale è il titolare del ristorante messicano a Roma “El Pueblo”, proprio quello di cui ci parlavano i nostri amici. Incredibile, che coincidenza! Veniamo chiamati da Licia, ci salutiamo e rimaniamo con un “ti verremo a trovare al più presto”.
Dopo poco più di un mese abbiamo mantenuto la nostra promessa e ieri sera abbiamo cenato da El Pueblo.
Tengo a precisare una cosa onde evitare eventuali dubbi di sorta sulla veridicità della nostra esperienza: abbiamo regolarmente e giustamente pagato il conto (ho anche fotografato lo scontrino per i più scettici) quindi quello che leggerai non è stato influenzato da alcun favoritismo.

Ristorante messicano a Roma: El Pueblo

El Pueblo si trova al numero 34 di Via G. de Vecchi Pieralice, la strada che collega via Baldo degli Ubaldi con Via Anastasio II, vicino alla fermata della metro Valle Aurelia (Linea A), al confine tra i quartieri Aurelio e Trionfale.
Questo ristorante Messico a Roma nasce nel 1993 dalla grande passione che Pasquale nutre sin da sempre per il Messico, un amore scoccato nel 1989 durante un  suo viaggio con zaino e sacco a pelo, in cui fu ospitato da famiglie locali che gli facevano assaggiare i loro piatti poveri. Da quel momento iniziarono i suoi numerosissimi viaggi in tutto lo sconfinato Paese in cerca delle tradizioni culinarie che Pasquale ha poi saputo sapientemente riportare in Italia.
Infatti nella prima pagina del menù è scritto ben chiaro che “dal 1993 El Pueblo difende la fedeltà della cucina messicana”, con un impegno nell'”offrire piatti tipici il più vicino possibile ai sapori del Messico”. Pasquale però tiene anche a precisare che a volte la ricerca pignola nel cercare di riprodurre fedelmente il piatto potrebbe non incontrare il gusto del cliente.
Nel menù infatti non si trovano piatti di cucine mischiate come ad esempio quella tex-mex, ma solo piatti classici della cucina messicana e ricette risalenti ai Maya e agli Aztechi, ricreati dopo un attento studio sui testi antichi.
El Pueblo è suddiviso in due ambienti: la sala superiore in cui cenare all’interno di un tempio Maya, e la sala inferiore tipicamente caraibica.
Noi siamo stati nella sala superiore, piccolina ma molto caratteristica, che ti trasporta subito nelle atmosfere del Mexico e in quei ristorantini tipici che io e Valentina andiamo sempre a cercare nei nostri viaggi.
mangiare messicano a roma
ristorante messicano roma
Il menù è molto vario, e suddiviso in antipasti, piatti principali, dolci e bevande.
Sotto a ciascun piatto ci sono scritti gli ingredienti, il luogo di provenienza del piatto, il suo grado di piccantezza, e se ordinabile anche da un vegetariano. Ma stai tranquillo, Pasquale saprà consigliarti al meglio in base ai tuoi gusti.
Noi abbiamo subito aperto le danze con Nachos al Formaggio e Picadillo El Pueblo.
Il formaggio che accompagnava i nachos era strepitoso, fuso, di capra e con chile jalapenos che gli dava quelle note leggermente piccanti.
ristorante messicano roma (2)
Il Picadillo El Pueblo, piramide di carne piccante con in cima delle olive, e con alla base tortilla di mais tostata farcita di guacamole era molto piccante ma buonissima, Vale ne è andata pazza!
ristorante messicano roma (3)
Io ho poi preso una birra Negra Modelo e gli altri acqua.
mangiare messicano a roma (2)
Come piatto unico io non ho resistito al Burrito Gordo, che non ha nulla a che fare con il burrito tex mex che ho mangiato spesso in California. Il Burrito Gordo è una grossa tortilla croccante di farina di grano tenero farcita con carne di manzo, fagioli rossi, cipolla, formaggio fuso e chile jalapenos. Davvero squisito e che mi ha saziato per benino.
dove mangiare messicano a roma
Vale ha invece preso un piatto tipico della città di Puebla, il Mole Poblano, uno spezzatino di tacchino cotto con cacao e sesamo, da mangiare ovviamente con le tortillas. Io l’ho assaggiato ed era buonissimo, si sentiva tanto il sapore del cacao.
I nostri amici hanno preso Abondigas con Nopale (polpettine condite con foglie di cactus) e
cucina messicana a roma
Pollo con Achiote (striscioline di petto con achiote, una spezia di una corteccia) tipico della valle di Mezquital.
dove mangiare messicano a roma (3)
I piatti unici vengono rigorosamente serviti con riso, crema di fagioli e tortillas fatte a mano.
Per finire abbiamo preso un flan di cocco da dividere.
cucina messicana roma (3)
Il tutto per € 80 euro complessive, € 20 a persona.
Ci sarebbe stata anche un’interessante selezione di tequila e rum, ma io non amo molto le bevande super alcoliche.
Abbiamo mangiato benissimo facendo un viaggio nella cultura messicana. Speriamo che questo 2018 ci regali il quarto viaggio in quel Paese che amiamo alla follia.
A chi consiglio El Pueblo? A chi ha voglia di provare la vera cucina messicana, e non quella italianizzata o americanizzata, a chi non ha voglia di farsi incantare dai lustrini ma che preferisce gustare ciò che viene preparato con il cuore, con l’anima e con grande passione, perché negli occhi di Pasquale si legge proprio quel grande amore che lo lega al Messico.
Se cerchi un vero ristorante messicano a Roma allora questo non ti deluderà, sia per il cibo che per la gentilezza del personale.
Dimenticavo, fanno anche piatti da asporto.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Dove mangiare una buona Grattachecca a Roma

    Per carità non chiamarla mai granita: a Roma abbiamo la grattachecca, e per noi romani non è estate senza gustarla almeno una volta passeggiando per il centro durante i caldi pomeriggi o le afose serate. La grattachecca è ghiaccio tritato a mano e velocemente da un grosso blocco, con l’aiuto di un raschietto in ferro, […]

  • preview

    Dove mangiare a Praga: indirizzi imperdibili ed economici

    Dove mangiare a Praga? È una delle prime domande che ci si pone non appena si mette piede nella splendida capitale della Repubblica Ceca. Io e Valentina siamo tornati l’altro ieri dal nostro terzo viaggio a Praga e siamo pronti a darti qualche suggerimento per godertela al meglio. Dove mangiare a Praga: indirizzi imperdibili ed economici A […]

  • preview

    Ristorante messicano a Roma: El Pueblo

    Ieri io e Valentina siamo stati in un ristorante messicano a Roma e oggi voglio raccontarti la nostra esperienza. Io adoro mangiare messicano e uno dei motivi per cui amo andare in Messico – oltre alle bellezze storiche e naturalistiche – è proprio la cucina, peraltro patrimonio immateriale dell’Unesco. Poi nella vita capitano delle coincidenze strane: […]

  • preview

    Kärntner Käsnudeln, gnocchi carinziani (piatto tipico austriaco)

    Riprende la nostra rubrica dei dedicata ai Sapori dal Mondo con un piatto tipico austriaco che abbiamo avuto il piacere di mangiare durante il nostro recente viaggio in Carinzia. Si tratta dei Kärntner Käsnudeln – in italiano gnocchi carinziani – ossia ravioloni di pasta ripieni di ricotta ed erbe, talmente buoni che mentre sto scrivendo […]

  • preview

    SummerTime Sky Bar&Grill a Via Veneto, Roma

    Per i romani, ma anche per i turisti, via Veneto ingenera una sorta di timore reverenziale. Una specie di soggezione dettata dall’eleganza della via della Dolce Vita e dei suoi lussuosissimi hotel. “Se un giorno diventerò ricco ti porterò a cena su una di quelle terrazze”. Chissà quante volte avrete pensato o detto una cosa […]

  • preview

    Caffè italiano a Praga: gli indirizzi da non perdere

    Quando noi italiani viaggiamo all’estero ci lanciamo in assaggi di piatti tipici, proviamo cose strane, pietanze dai sapori molto lontani dai nostri, e fortunatamente non andiamo mai – o quasi – nei ristoranti “tricolori”. Sappiamo rinunciare alla pasta, ai tortellini, alla pizza, ma non sappiamo rinunciare al caffè. Dato che so che è un problema […]

  • preview

    Mangiare low cost a Reykjavik: da Saegreifinn

    L’Islanda è uno dei Paesi più cari al mondo e sedersi a un ristorante per consumare un pasto rischia di diventare un’esperienza piuttosto traumatizzante per le proprie finanze. Prima di partire ci siamo documentati a fondo su Trip Advisor sui locali in cui poter mangiare low cost a Reykjavik. Leggi e rileggi tutte le recensioni, cerca di firltrarle, […]

  • preview

    Die Weisse a Salisburgo: birra artigianale e buon cibo tipico

    Il nostro primo pasto salisburghese lo abbiamo consumato insieme ad un bel boccale di birra in una birreria tipica molto in voga tra i locali, la Die Weisse che si trova nella città nuova, in Rupertgasse 10. La birreria a Salisburgo riveste un ruolo importante nella vita degli abitanti, non è semplicemente un luogo in […]

  • preview

    Apericena da Il Gianfornaio a Roma

    Non sono un grosso appassionato di aperitivi, o meglio non sono uno di quelli che sente spesso la necessità di recarsi in quei posti fighettini a bere prosecco mangiando stuzzichini vari. Anche perché spesso ho preso delle belle sole come si dice a Roma. Mi è capitato di andare in posti e spendere € 10 […]

  • preview

    Augustiner Bräu a Salisburgo: l'antica birreria dei frati agostiniani

    Salisburgo ha un’antichissima tradizione birraia che risale al XV° secolo. Se siete appassionati di birra nella città di Mozart avrete l’imbarazzo della scelta tra quelle tradizionali e quelle moderne e creative, servite nelle birrerie rustiche, nei biergarten (giardini delle birrerie) all’ombra degli ippocastani, in locali trendy o nei ristoranti più raffinati. Oggi a Salisburgo esistono ancora […]