Roma Pass per musei e mezzi pubblici: conviene?

Se sei in procinto di visitare la Capitale io ti consiglio di prendere in considerazione l’acquisto del Roma Pass, una tessera turistica che permette di avere sconti su eventi e spettacoli, gratuità e facilitazioni per l’ingresso ai musei e per l’utilizzo dei mezzi pubblici.
In questo post ti mostrerò dettagliatamente cosa comprende il Roma Pass, quanto costa e soprattutto vedremo insieme se e quando conviene acquistarlo.
ROMA PASS: TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE SULLA TESSERA TURISTICA PER VISITARE LA CAPITALE
Roma Pass: cos’è e quanto costa
Come ti dicevo all’inizio del post il Roma Pass è una tessera pensata appositamente per i turisti.
Può essere acquistato in uno dei dei tagli:
- da 48 ore
- da 72 ore.
Il Roma Pass da 48 ore ha un costo di € 28 e permette di:
- utilizzare gratuitamente tutti i mezzi pubblici compresa la metro di Roma (ma non i mezzi da e per l’aeroporto, a meno che da Ciampino non si opti per i mezzi ATAC 720 o 520)
- entrare gratuitamente a un museo (cioè al primo museo che si visita dopo l’attivazione)
- entrare negli altri musei pagando il biglietto ridotto
- accedere nella fila riservata a Castel Sant’Angelo e ai Musei Capitolini, e con prenotazione obbligatoria anche al Colosseo, alla Galleria Borghese, e a Palazzo Valentini Domus Romane
- beneficiare di sconti e convenzioni per mostre, eventi e spettacoli
- ricevere una Roma Map con i punti d’interesse della città e le linee della metro.
Il Roma Pass da 72 ore ha un costo di € 38,50 e, oltre a tutto ciò che comprende quello da 48 ore, permette di entrare gratis non a uno ma ai primi due musei che si decide di visitare.
Possono essere acquistati:
- online a a questo link
- chiamando il numero 060608
- presso i musei del circuito Roma Pass
- Presso i Tourist Infopoints (ce n’è anche uno all’aeroporto di Ciampino, uno al terminal T3 dell’aeroporto di Fiumicino, uno alla Stazione Termini e uno in Via dei Fori Imperiali)
- presso le rivenditorie ATAC presente in alcune fermate della metro tipo Termini, Spagna, Ottaviano, Lepanto e Battistini
- presso le biglietterie Trenitalia.
Roma Pass: come funziona
Il Roma Pass va innanzitutto compilato sul retro con nome e cognome del titolare, e con la data di attivazione. La validità parte però o dal primo utilizzo di un mezzo pubblico o dall’ingresso al primo museo. Dal momento dell’attivazione partono poi le 48 o le 72 ore di validità.
Roma Pass conviene?
Per rispondere a questa domanda devi prima pianificare per benino cosa intendi visitare e capire bene dov’è posizionato il tuo alloggio su Google Maps.
Ti dico subito da romano che la città è grandissima e per muoverti dovrai comunque spostarti con i mezzi pubblici. Il biglietto per la singola corsa della metro costa € 1,50. Quanto intendi prendere bus e metro?
Il solo abbonamento per i mezzi pubblici valido per 48 ore costa € 12,50, quello per 72 ore ne costa € 18.
Il biglietto d’ingresso al Colosseo ne costa € 12 e quello per i Musei Capitolini ne costa € 14.
Facciamoci subito due conti ragionando sul Roma Pass da 48 ore il cui costo è di € 28. L’abbonamento per bus, metro e tram per 48 ore ne costa 12,50 e il biglietto per il Colosseo 12. Già cosi siamo arrivati a € 24,50. Se hai intenzione di visitare almeno un altro museo tipo Castel Sant’Angelo o i Musei Capitolini allora ti converrà acquistare il Roma Pass.
A proposito, visto che verrai a visitare la mia città ti suggerisco di leggere queste guide:
e di spulciare per benino tutti i suggerimenti che trovi nella sezione di questo blog tutta dedicata a Roma.
Un bel giorno di novembre apre per gioco il blog VoloGratis.org e si ritrova ad essere uno dei travel bloggers più seguiti e più influenti in Italia. Ama coccolare il suo bassethound Gastone, giocare con suo figlio Nicholas, cantare sia dentro che fuori alla doccia, suonare la chitarra e viaggiare per il mondo insieme alla sua famiglia. Odia fare la valigia e gli hotel con i bagni in comune. Per anni ha portato avanti la battaglia “più viaggi per tutti” non solo su VoloGratis.org ma anche su m2oradio, su Radio Capital e sulle pagine de L'Huffington Post. Ogni tanto lo trovi in radio, in tv e su giornali. Il 18 maggio 2017 è uscito il suo primo libro "Professione Travel Blogger" disponibile in tutte le principali librerie italiane, anche online. La seconda edizione è uscita a giugno 2019. Il 23 luglio 2020 è uscito il libro da lui curato dal titolo "In viaggio tra i borghi d'Italia".