logo

Luoghi da visitare e guide per viaggiare

Metro di Roma: guida con mappa, orari e biglietti

Andrea Petroni 23/01/2019

article-post

Purtroppo, e lo dico da romano, la metro di Roma non può assolutamente competere con la metro di Parigi, con la metro di New York o con quella di Londra, ma è pur sempre un valido mezzo per raggiungere alcune – e non tutte – le zone della città.
La metropolitana di Roma fu inaugurata nel 1955 e conta ad oggi 59,4 km di percorso, 3 linee e 73 stazioni. In questa guida troverai tutte le informazioni per utilizzarla al meglio come le fermate per i principali luoghi di interesse storico-culturale, gli orari di apertura e le varie tipologie di biglietto.

LA METRO DI ROMA: TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE PER UTILIZZARLA AL MEGLIO

La metro di Roma ha tre linee contrassegnate dalle lettere A, B e C, e rispettivamente dai colori arancione, azzurro e verde.
Se verrai a Roma solo per trascorrere qualche giorno di vacanza e non per viverci utilizzerai solo le linee A e B. Vediamo ora insieme il percorso che effettua ciascuna linea.

Metro A Roma

La metro A di Roma, contraddistinta dal colore arancione, effettua il tragitto Battistini – Anagnina. Battistini si trova nel quartiere Aurelio, a sole 4 fermate dai Musei Vaticani e a 8 da Piazza di Spagna, mentre Anagnina si trova sulla Via Tuscolana, dopo Cinecittà.
Le fermate della metro A sono le seguenti:

  • Battistini
  • Cornelia
  • Baldo degli Ubaldi
  • Valle Aurelia (dove si trova il Centro Commerciale Aura e la stazione ferroviaria della linea Roma – Viterbo)
  • Cipro (per i Musei Vaticani)
  • Ottaviano (fermata consigliata per visitare la Basilica e la Cupola di San Pietro)
  • Lepanto (fermata consigliata per una passeggiata nel quartiere Prati)
  • Flaminio (consigliata sia per assistere ai concerti che si svolgono all’Auditorium Parco della Musica, sia per trascorrere qualche ora di relax a Villa Borghese, e sia per raggiungere Piazza del Popolo)
  • Spagna (si trova proprio accanto alla famosa Scalinata di Trinità dei Monti)
  • Barberini (per raggiungere Via Veneto, Piazza Barberini e il Quirinale)
  • Repubblica (al momento chiusa dal 23 ottobre 2018 )
  • Termini (per raggiungere la Stazione Ferroviaria Centrale della città e per cambiare linea passando alla metro B)
  • Vittorio Emanuele
  • Manzoni
  • San Giovanni (per raggiungere il quartiere in cui si trova la Basilica di San Giovanni in Laterano e la piazza in cui si tiene il famoso concertone del 1° maggio)
  • Re di Roma
  • Ponte Lungo
  • Furio Camillo
  • Colli Albani
  • Arco di Travertino
  • Porta Furba
  • Numidio Quadrato
  • Lucio Sestio
  • Giulio Agricola
  • Subaugusta
  • Cinecittà
  • Anagnina

Metro B Roma

La metro B di Roma, contraddistinta dal colore azzurro, collega la parte sud a quella nord-est. Parte da Laurentina e una volta arrivata alla fermata Bologna si biforca in due direzioni diverse: Jonio e Rebibbia. Bisogna quindi stare attenti alla destinazione finale e prendere quella giusta. Quella per la direzione Jonio è la linea B1.
Le fermate della metro B sono:

  • Laurentina
  • EUR Fermi (fermata consigliata per andare al Palasport)
  • EUR Palasport (fermata consigliata sia per il Palasport che per il Laghetto dell’EUR)
  • EUR Magliana
  • Marconi
  • Basilica S. Paolo (fermata consigliata per visitare la bellissima Basilica di San Paolo)
  • Garbatella (per visitare uno dei quartieri più caratteristici di Roma)
  • Piramide (consigliata per raggiungere la zona di Testaccio)
  • Circo Massimo (consigliata per raggiungere il Circo Massimo e la zona dell’Aventino dove si trova il roseto comunale di Roma, il Giardino degli Aranci e il famoso buco della serratura della Villa del Priorato di Malta)
  • Colosseo (per raggiungere il famosissimo anfiteatro, il Palatino e i Fori Imperiali, ma anche il caratteristico Rione Monti)
  • Cavour (nel cuore del rione Monti e per visitare il Mosè di Michelangelo nella Basilica di San Pietro in Vincoli)
  • Termini (per raggiungere la stazione ferroviaria e per cambiare con la linea della metro A)
  • Castro Pretorio
  • Policlinico (per raggiungere il Policlinico Umberto I e alcune facoltà dell’Università La Sapienza)
  • Bologna

La metro B di Roma che va in direzione Rebibbia effettua poi le seguenti fermate:

  • Tiburtina FS (per raggiungere la stazione ferroviaria Tiburtina e per i capolinea dei pullman che vanno anche oltre la Regione Lazio)
  • Quinitiliani
  • Monti Tiburtini
  • Pietralata
  • Santa Maria del Soccorso
  • Ponte Mammolo
  • Rebibbia

Quella che invece va in direzione Jonio (metro B1) ferma a:

  • Sant’Agnese/Annibaliano
  • Libia
  • Conca d’Oro
  • Jonio.

Metro C Roma

La metro C di Roma, contraddistinta dal colore verde, collega attualmente Monte Compatri/Pantano alla Stazione di San Giovanni, dove è possibile poi prendere la metro A.
Le stazioni della metro C sono:

  • Monte Compatri-Pantano
  • Graniti
  • Finocchio
  • Bolognetta
  • Borghesiana
  • Due Leoni-Fontana Candida
  • Grotte Celoni
  • Torre Gaia
  • Torre Angela
  • Torrenova
  • Giardinetti
  • Torre Maura
  • Torre Spaccata
  • Alessandrino
  • Parco di Centocelle
  • Mirti
  • Gardenie
  • Teano
  • Malatesta
  • Pigneto
  • Lodi
  • San Giovanni.

Mappa della metro di Roma

Puoi trovare la mappa della metro di Roma in formato digitale e suddivisa per linee a questo link ATAC. Potrai anche crearti il tuo percorso inserendo l’indirizzo di partenza, quello di arrivo, il giorno e l’orario, e filtrando tra percorsi più brevi, con pochi trasbordi e con pochi tratti a piedi. Puoi crearti anche il tuo percorso tramite il sito web muoversiaroma.
Qui di seguito trovi comunque la mappa della metro di Roma. Se ne vuoi una in formato più grande e stampabile clicca qui.
mappa metro roma
Puoi comunque trovare la mappa della metro di Roma in formato cartaceo o negli info point del Comune di Roma sparsi in varie zone del centro, sia nelle principali stazioni richiedendola all’addetto preposto alle informazioni e alla biglietteria.

Orari della metro di Roma

Gli orari della metro di Roma sono i seguenti:

  • dalle ore 5:30 alle ore 23:30.

La Linea B1 Laurentina Jonio ha la prima corsa alle 5:33 e l’ultima alle 23:24.
Il venerdì e il sabato sono previste corse per tutte le linee fino all’1:30.

Biglietti per la metro di Roma: quali scegliere?

A Roma è possibile scegliere i seguenti tipi di biglietti/abbonamenti validi sia per la metro, sia per i bus che per i tram:

  • BIT: costa € 1,50 ed entro 100 minuti dalla prima timbratura permette di effettuare una solca corsa in metro e di utilizzare in maniera illimitata (entro però i 100 minuti) sia i bus che i tram
  • ROMA 24H:  è un biglietto valido per 24 ore dalla prima timbratura che – al costo di € 7,00 – permette di effettuare viaggi illimitati su tutti i mezzi pubblici, anche con la metropolitana
  • ROMA 48H: come il biglietto precedente ma valido per 48 ore. Costa € 12,50
  • ROMA 72H: costa € 18 ed è valido per 72 ore dalla prima timbratura
  • CIS: si tratta di un biglietto settimanale (valido per 7 giorni dalla prima timbratura) che costa € 24,00.

Esistono poi abbonamenti:

  • mensili che costano € 35 per quello personale e € 53 per quello impersonale e cedibile
  • annuale che costa € 250

ed agevolazioni per disoccupati, studenti e over 70, ma si tratta di abbonamenti riservati o ai residenti o a chi per qualsiasi titolo intende fermarsi a Roma per un lungo periodo.
I biglietti possono essere acquistati alle macchinette automatiche presenti in ogni stazione e nelle biglietterie con personale presenti solo in alcune.
Per la scelta dipende da quanto tempo ti fermerai in città, da dove alloggerai e soprattutto da quante volte prenderai la metro.
Se ad esempio visiterai Roma in un giorno, magari arrivando in treno, io ti suggerisco di acquistare i biglietti singoli, stessa cosa se visiterai Roma in due giorni e alloggerai nelle zone centrali. Diciamo che le principali attrazioni della città sono raggruppate nel centro e quindi facilmente raggiungibili a piedi l’una dall’altra con una piacevole passeggiata. Se capiterai invece durante giornate particolarmente fredde e/o piovose, spostarti a piedi potrebbe risultare difficoltoso, in quel caso potresti valutare l’acquisto degli abbonamenti da 24 o 48 ore.
Ora che sai tutto sulla metro di Roma non ti resta che goderti tutte le bellezze della Città Eterna.
Per qualsiasi informazione tu abbia bisogno sulla mia città non esitare a contattarmi, ti aspetto su Instagram e su Facebook.

Potrebbe interessarti anche