logo

Luoghi da visitare e guide per viaggiare

Santo Stefano di Sessanio: borgo incantato d’Abruzzo e il fascino dell’albergo diffuso

Andrea Petroni 09/01/2025

article-post

Tra i borghi più belli d’Italia ce n’è uno che si nasconde a 1250 metri sul livello del mare tra le montagne abruzzesi: è Santo Stefano di Sessanio, una perla medievale immersa nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.

Questo piccolo borgo non solo conserva intatta la sua atmosfera d’altri tempi, ma è anche celebre per il suo albergo diffuso, un esempio unico di recupero architettonico e turismo sostenibile.

In questo articolo ti guiderò alla scoperta di Santo Stefano di Sessanio, delle sue bellezze, della sua storia e delle esperienze imperdibili da vivere in questa affascinante località.

Santo Stefano di Sessanio: dove si trova e come arrivare

Santo Stefano di Sessanio è un piccolissimo comune in provincia de L’Aquila, situato a 1200 metri di altitudine nella vasta piana di Campo Imperatore, un paesaggio mozzafiato spesso definito il “Piccolo Tibet d’Abruzzo” per le sue vaste distese erbose, i panorami sconfinati e la natura selvaggia che lo rende un luogo di rara bellezza. Con soli 110 abitanti, è un gioiello nascosto che attrae visitatori da ogni parte del mondo in cerca di relax, escursioni in una natura incontaminata e un tuffo nella storia medievale.

Come arrivare a Santo Stefano di Sessanio

  • In auto:
    • Dall’autostrada A24, esci a L’Aquila Est, prendi la SS 17 in direzione Pescara e svolta poi per Santo Stefano di Sessanio.
    • Da L’Aquila è sufficiente seguire la SS 17.
  • In treno:
    • Raggiungi L’Aquila e da lì prendi un autobus per Collemaggio. Successivamente, prosegui con un bus diretto a Santo Stefano di Sessanio.

Per chi vuole esplorare anche i dintorni, l’auto resta il mezzo più comodo e consigliato.

santo stefano sessanio cosa vedere

Santo Stefano di Sessanio: un borgo ricco di storia

Le origini di Santo Stefano di Sessanio risalgono al IX secolo, ma è solo dal 1239 che si ha notizia di un insediamento stabile. Fino al 1579 appartenne alla Baronia di Carapelle della famiglia Piccolomini e, successivamente, ai Medici di Firenze. Durante il loro dominio, il borgo raggiunse il massimo splendore grazie al commercio della pregiata lana carfagna, favorita dalla transumanza.

Dopo un periodo di decadenza nel XIX secolo, Santo Stefano di Sessanio ha conosciuto una rinascita a fine ‘900 grazie a Daniele Kihlgren, imprenditore visionario che ha avviato un progetto di recupero radicale, trasformando parte del borgo in un albergo diffuso. La sua iniziativa non solo ha preservato l’autenticità architettonica del borgo, ma ha anche rilanciato il turismo sostenibile con il celebre Sextantio, un esempio virtuoso di come il patrimonio storico possa diventare una risorsa per il futuro. il celebre Sextantio, un progetto che ha coniugato la conservazione dell’autenticità architettonica con il turismo di qualità.

Un post condiviso da ANDREA PETRONI VoloGratis.org (@vologratis) in data:

Cosa vedere a Santo Stefano di Sessanio

Passeggiare tra i vicoli di Santo Stefano di Sessanio è un’esperienza unica. Le sue case in pietra calcarea bianca, le stradine acciottolate e l’architettura medievale intatta ti faranno sentire come in un altro tempo. Ecco le principali attrazioni da non perdere:

  • Torre Medicea: risalente al XIV secolo, è uno dei simboli del borgo. Danneggiata dal terremoto del 2009, è ora in fase di ricostruzione.
  • Palazzo Mediceo: ospita oggi un albergo e un ristorante, perfetto per immergersi nell’atmosfera locale.
  • Chiesa Madre: situata nella piazza principale, è un esempio affascinante di architettura religiosa del XV secolo.
  • Porta Urbica: uno degli ingressi storici del borgo, accanto alla Chiesa Madre.
  • Chiesa di Santo Stefano: situata nel cimitero, è un luogo di grande suggestione.
  • Case-mura: le abitazioni contigue, costruite per proteggere il borgo, si distinguono per le loro piccole finestrelle che impedivano l’ingresso agli invasori.

Esperienze gastronomiche

Non lasciare Santo Stefano di Sessanio senza aver assaggiato le celebri lenticchie locali, coltivate tra i 1300 e i 1400 metri di altitudine. Prova anche gli arrosticini e le zuppe tradizionali nei ristoranti locali. Ti consiglio di seguire il profumo che si sprigiona dalle cucine per trovare il posto giusto dove fermarti!

Cosa vedere nei dintorni

La posizione strategica di Santo Stefano di Sessanio ti permette di esplorare alcune delle meraviglie dell’Abruzzo:

  • Rocca Calascio (4 km): uno dei castelli più alti d’Italia, set di numerosi film.
  • Castel del Monte (7 km): borgo incantevole e location cinematografica di successi come Il Nome della Rosa.
  • Grotte di Stiffe (12 km): un complesso carsico con spettacolari stalattiti e stalagmiti.
  • Bominaco: famosa per la Chiesa di Santa Maria Assunta e il suggestivo Oratorio di San Pellegrino.
  • Campo Imperatore: noto come il “Piccolo Tibet d’Abruzzo”, è una piana selvaggia di straordinaria bellezza.

L’albergo diffuso di Santo Stefano di Sessanio

Il Sextantio Albergo Diffuso è l’emblema del borgo. Questo progetto unico ha trasformato le antiche case in un’esperienza di soggiorno autentica e suggestiva. Ogni dettaglio è stato curato per rispettare la storia e l’architettura del luogo, offrendo al contempo tutti i comfort moderni. Soggiornare qui significa immergersi completamente nella cultura locale, in un’atmosfera che unisce passato e presente.

FAQ su Santo Stefano di Sessanio

Come arrivare a Santo Stefano di Sessanio senza auto? Puoi raggiungere L’Aquila in treno e proseguire con gli autobus per Collemaggio e successivamente per Santo Stefano di Sessanio.

Quali sono le specialità culinarie di Santo Stefano di Sessanio? Le lenticchie locali sono un must, insieme agli arrosticini e alle zuppe tradizionali.

Dove posso soggiornare a Santo Stefano di Sessanio? Il Sextantio Albergo Diffuso è la scelta ideale per un soggiorno autentico e di qualità.

Qual è il periodo migliore per visitare Santo Stefano di Sessanio? Primavera e autunno sono ideali per il clima mite e per godersi il borgo lontano dal turismo di massa.

Cosa vedere nei dintorni di Santo Stefano di Sessanio? Non perdere Rocca Calascio, Castel del Monte, le Grotte di Stiffe, Bominaco e Campo Imperatore.

Seguimi su Instagram, su TikTok e su YouTube, sui miei canali social troverai ogni giorno contenuti esclusivi a tema viaggi e curiosità dal mondo.

Potrebbe interessarti anche