Luoghi da visitare e guide per viaggiare
Spello: cosa vedere in un giorno
Andrea Petroni 12/01/2025
C’è un luogo in Umbria dove il tempo sembra essersi fermato, un borgo incantevole che accoglie i visitatori con le sue antiche mura romane, i vicoli profumati di fiori e un’atmosfera che trasporta indietro nei secoli: Spello.
Camminare per le sue stradine è come sfogliare un libro di storia, arte e tradizioni, mentre i colori vivaci dei gerani e delle piante rampicanti aggiungono un tocco di magia.
Un viaggio a Spello non è solo una visita turistica, ma un’esperienza da vivere lentamente, assaporando ogni dettaglio di questo borgo splendido.
Dove si trova Spello
Spello è situata ai piedi del Monte Subasio, nel cuore dell’Umbria, tra Foligno (a circa 5 km) e Assisi (a circa 12 km), in una posizione strategica per visitare altri borghi affascinanti come Montefalco, Bevagna e Corciano.
Cenni storici
Fondata dagli antichi umbri, la cittadina divenne una “Splendidissima Colonia Iulia” sotto l’Impero Romano grazie a Cesare Augusto. Nonostante le devastazioni subite durante le invasioni barbariche, Spello rifiorì nel Medioevo e divenne un importante centro culturale e religioso sotto il dominio della famiglia Baglioni. Oggi, il borgo racconta la sua storia attraverso monumenti, chiese e tradizioni tramandate con orgoglio.
Cosa Vedere a Spello: Itinerario Completo
Porta Consolare
Inizia il tuo tour dalla Porta posta in Via Roma, percorri la stradina fino ad arrivare alla Porta Consolare, una delle antiche porte romane meglio conservate. Tre statue funerarie romane sovrastano l’ingresso, simbolo della grandezza passata di Spello.
Inizia a salire sulla via Consolare guardandoti per benino intorno e ammirando i vicoletti pieni di fiori colorati. Arriverai alla Cappella Tega.
Cappella Tega
Questa piccola cappella custodisce affreschi quattrocenteschi di Pietro di Mezzaforte e fu scoperta casualmente nel 1921. La visita offre un affascinante tuffo nella storia dell’arte locale.
Chiesa di Santa Maria Maggiore
Prosegui fino alla Chiesa di Santa Maria Maggiore, celebre per la Cappella Baglioni affrescata dal Pinturicchio nel 1501. Gli affreschi raffigurano scene bibliche come l’Annunciazione e l’Adorazione dei Pastori, immersi in un’atmosfera ricca di colori e dettagli.
Chiesa di Sant’Andrea
Proseguendo sempre su via Cavour troverai poco dopo, e sulla tua destra, la splendida Chiesa di Sant’Andrea edificata nel 1258 dove potrai ammirare sia un affresco di Dono Doni risalente al 1565, sia un Crocifisso della scuola di Giotto, sia la pala d’altare realizzata dal Pinturicchio nel 1508 e raffigurante la Madonna col Bambino in trono e vari Santi.
Piazza della Repubblica
Salendo ti ritroverai nella piazza principale che ospita il Palazzo Comunale, punto nevralgico del borgo e luogo perfetto per una pausa contemplativa.Torre del Belvedere
Percorri Via Giuseppe Garibaldi per raggiungere la Torre del Belvedere, da cui si gode di una vista mozzafiato sulle colline umbre. Un luogo ideale per scattare fotografie memorabili.
Porta Venere e Torri di Properzio
Questa monumentale porta romana è affiancata dalle due Torri di Properzio e rappresenta uno degli ingressi più suggestivi al borgo antico.
Pinacoteca Civica
Situata nel Palazzo dei Canonici, la Pinacoteca espone una collezione di opere d’arte locali dal XIII al XVIII secolo. Una tappa imperdibile per gli amanti dell’arte.

Eventi e Manifestazioni
Infiorata di Spello
Tra maggio e giugno, in occasione del Corpus Domini, le stradine del borgo si trasformano in veri e propri quadri realizzati con petali di fiori. Il sabato che precede l’Infiorata di Spello si svolge invece la Notte dei Fiori durante la quale è possibile ammirare il lavoro frenetico degli infioratori. La manifestazione attira migliaia di visitatori e regala uno spettacolo unico al mondo.
Finestre, Balconi e Vicoli Fioriti
Durante i mesi estivi, gli abitanti di Spello si sfidano per creare gli angoli fioriti più belli, offrendo ai visitatori uno scenario pittoresco e profumato.
Informazioni pratiche
- Come arrivare: Spello è facilmente raggiungibile in auto tramite la SS75, in treno con fermate dirette alla stazione ferroviaria locale, o con autobus da Foligno e Assisi.
- Dove parcheggiare: Sono disponibili parcheggi comodi appena fuori le mura.
- Dove mangiare: Numerosi ristorantini tipici offrono specialità umbre come la porchetta, i tartufi e i vini locali.
FAQ su Spello
Qual è il periodo migliore per visitare Spello? Il periodo ideale è tra primavera ed estate, specialmente durante l’Infiorata di Spello.
Quanto tempo è necessario per visitare Spello? Puoi visitare il borgo in poche ore, ma per apprezzarlo appieno è consigliabile dedicare un’intera giornata.
Spello è adatto a una visita con bambini o animali domestici? Sì, le strade sicure e tranquille lo rendono adatto per famiglie e amici a quattro zampe.
Spello è un luogo che lascia il segno nel cuore. Tra i colori vivaci dei fiori, il silenzio dei vicoli antichi e la bellezza delle sue opere d’arte, ogni passo regala emozioni indimenticabili. Visitarlo significa immergersi in una poesia scritta dal tempo e dalla natura, e siamo certi che anche tu, come noi, prometterai di tornarci ancora.
Seguimi su Instagram, su TikTok e su YouTube, sui miei canali social troverai ogni giorno contenuti esclusivi a tema viaggi e curiosità dal mondo.