viaggiare in italia
Oasi di Biderosa: guida completa al paradiso nel Golfo di Orosei
Ogni volta che torno in Sardegna, c' è un luogo che non posso fare a meno di visitare: l’Oasi di Biderosa. Per me, è come un rifugio dell’anima, un angolo di paradiso dove la natura regna incontrastata e il tempo sembra rallentare. Grazie al numero chiuso, anche in pieno agosto si può godere di una pace [' ]
Montefalco: scopri il cuore dell’Umbria tra un bicchiere di vino e un po’ storia
Montefalco, incastonato nel cuore verde dell' Umbria, è un luogo dove il tempo sembra essersi fermato. Famoso per il suo pregiato Sagrantino, il vino DOCG che celebra la tradizione vinicola locale, questo borgo medievale offre molto di più: panorami mozzafiato, vicoli intrisi di storia e un' atmosfera che conquista ogni visitatore. Conosciuto come la ' Ringhiera dell' Umbria' , Montefalco [' ]
Caravaggio a Roma: ecco dove ammirare gratis le opere del maestro del barocco
Passeggiare per Roma significa immergersi nella storia, tra vicoli intrisi di arte e cultura. E proprio tra queste strade, Michelangelo Merisi, noto al mondo come Caravaggio, visse e lavorò per diversi anni lasciando capolavori che ancora oggi possiamo ammirare nella loro collocazione originale. La sua breve e turbolenta vita, durata appena 39 anni, fu segnata [' ]
San Salvatore di Sinis: il fascino del villaggio western della Sardegna
Hai mai immaginato di trovarti in un vero villaggio western senza dover attraversare l' Atlantico? San Salvatore di Sinis, nel cuore della penisola del Sinis, è il luogo perfetto per vivere questa esperienza. Tra strade polverose, casette bianche e un' atmosfera sospesa nel tempo, questo borgo ti farà viaggiare con la fantasia nel selvaggio West. Quando sono [' ]
Spello: cosa vedere in un giorno
C' è un luogo in Umbria dove il tempo sembra essersi fermato, un borgo incantevole che accoglie i visitatori con le sue antiche mura romane, i vicoli profumati di fiori e un' atmosfera che trasporta indietro nei secoli: Spello. Camminare per le sue stradine è come sfogliare un libro di storia, arte e tradizioni, mentre i colori [' ]
La Camosciara nel Parco Nazionale d’Abruzzo: guida completa
Se desideri immergerti in un paesaggio che ricorda le Dolomiti, pur vivendo nel Centro-Sud, ma preferisci non affrontare migliaia di chilometri, la Camosciara in Abruzzo è la destinazione perfetta. Situata nel cuore del Parco Nazionale d' Abruzzo, questa area offre scenari mozzafiato di montagne, boschi e cascate, senza dover raggiungere il Nord Italia. Ti ritroverai in [' ]
Lago di Bracciano: cosa vedere in un giorno tra storia e natura
Sei in cerca di una gita fuori porta e stai cercando informazioni su cosa vedere al lago di Bracciano? Ottima scelta! Basta spingersi pochi chilometri fuori da Roma per ritrovarsi immersi nella campagna tra natura, storia e borghi caratteristici. Di posti bellissimi ce ne sono tanti, ma Bracciano ha un posto speciale nel mio cuore. [' ]
Santo Stefano di Sessanio: borgo incantato d’Abruzzo e il fascino dell’albergo diffuso
Tra i borghi più belli d’Italia ce n’è uno che si nasconde a 1250 metri sul livello del mare tra le montagne abruzzesi: è Santo Stefano di Sessanio, una perla medievale immersa nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Questo piccolo borgo non solo conserva intatta la sua atmosfera d’altri [' ]
Le rovine di Alba Fucens: scopri la città romana in Abruzzo
L' Abruzzo è una regione straordinariamente ricca di bellezze naturalistiche, storiche e artistiche, che merita di essere scoperta e valorizzata. Tra le sue gemme meno conosciute spiccano le rovine di Alba Fucens, un antico sito archeologico romano che rappresenta una tappa imperdibile per gli appassionati di storia e archeologia. Situata nel comune di Massa d' Albe, a [' ]
Cosa vedere a Tagliacozzo: guida completa al borgo più bello d’Abruzzo
Hai mai desiderato trovarti in un luogo dove storia, natura e cultura si intrecciano in un mix perfetto? Allora lascia che ti porti a scoprire Tagliacozzo, uno dei Borghi più belli d’Italia e un luogo a cui sono particolarmente legato. I miei genitori, pur non essendo abruzzesi, si innamorarono di questa zona più di venti anni [' ]