Luoghi da visitare e guide per viaggiare

Montefalco: scopri il cuore dell’Umbria tra un bicchiere di vino e un po’ storia

Andrea Petroni 16/01/2025

article-post

Montefalco, incastonato nel cuore verde dell’Umbria, è un luogo dove il tempo sembra essersi fermato.

Famoso per il suo pregiato Sagrantino, il vino DOCG che celebra la tradizione vinicola locale, questo borgo medievale offre molto di più: panorami mozzafiato, vicoli intrisi di storia e un’atmosfera che conquista ogni visitatore.

Conosciuto come la “Ringhiera dell’Umbria”, Montefalco è una destinazione perfetta per chi cerca un viaggio all’insegna dell’arte, della cultura e della buona cucina.

È un luogo che ti consiglio vivamente di visitare magari insieme agli altri splendidi borghi dell’Umbria che si trovano nelle vicinanze come Spello, Bevagna, Corciano ma anche Spoleto.

Dove si trova Montefalco

Montefalco si trova in posizione centrale, a circa 473 metri sul livello del mare, nella provincia di Perugia.

Da qui si possono ammirare spettacolari vedute che spaziano su tutta l’Umbria, dai monti Martani fino alle pianure di Spoleto e Foligno.

Il borgo è facilmente raggiungibile e rappresenta una tappa ideale per esplorare altre meraviglie umbre, come Assisi, Spello e Perugia.

Un tuffo nella storia di Montefalco

Le radici di Montefalco affondano nel periodo romano, quando il territorio era punteggiato da ville patrizie.

Il nome attuale risale al XIII secolo, quando Federico II di Svevia, affascinato dai falchi che popolavano la zona, decise di ribattezzare l’antico borgo di Coccorone in Montefalco.

Durante il Rinascimento, il borgo divenne un importante centro artistico e culturale, come testimoniano le sue chiese e i suoi palazzi storici.

Cosa vedere a Montefalco, in Umbria

Porta San Francesco e il Corso Goffredo Mameli

La tua avventura a Montefalco inizia da Porta San Francesco, dove troverai un comodo parcheggio gratuito. Da qui, una passeggiata lungo il pittoresco Corso Goffredo Mameli ti condurrà alla Chiesa di San Francesco, un vero scrigno d’arte. Oggi museo civico, la chiesa custodisce affreschi straordinari di Benozzo Gozzoli e del Perugino, oltre a una pinacoteca con opere di artisti umbri.montefalco umbria cosa vedere (2)

Piazza del Comune

Al centro del borgo si apre la suggestiva Piazza del Comune, dove potrai ammirare il trecentesco Palazzo Comunale, la Chiesa di San Filippo Neri, oggi teatro, e l’oratorio di Santa Maria in Piazza. Questo è il luogo perfetto per fermarti in un caffè e assaporare un calice di Sagrantino.

montefalco umbria

I Vicoli Medievali e le Chiese

Esplorando i vicoli di Montefalco, scoprirai botteghe artigianali, enoteche e angoli pittoreschi. Tra i luoghi di culto da non perdere ci sono la Chiesa di Sant’Agostino, con i suoi affreschi quattrocenteschi, e la Chiesa di Santa Chiara della Croce, costruita per volontà della santa stessa.

 

Un post condiviso da ANDREA PETRONI VoloGratis.org (@vologratis) in data:

Belvedere di Montefalco

Un momento imperdibile della visita è una sosta ai belvedere, da cui si può ammirare l’intera valle umbra. Lo spettacolo dei vigneti che si estendono a perdita d’occhio è un invito a fermarsi e respirare l’essenza del luogo.

Esperienze Gastronomiche

Montefalco è una meta ideale per gli amanti del buon cibo. Tra i ristoranti consigliati c’è Giorgione alla Via di Mezzo, famoso per il suo menù fisso stagionale. Situato in Via Santa Chiara da Montefalco 52, è il luogo ideale per gustare la cucina tradizionale umbra. La prenotazione è obbligatoria.

Eventi e Manifestazioni a Montefalco

Montefalco è famosa anche per le sue manifestazioni, tra cui il Settembre Montefalchese, una festa che celebra le tradizioni locali con spettacoli, cortei storici e degustazioni di vini. Un evento imperdibile per vivere l’anima autentica del borgo.

montefalco umbria cosa vedere (3)

FAQ su Montefalco

Qual è il periodo migliore per visitare Montefalco? La primavera e l’autunno sono i momenti ideali, grazie al clima mite e ai colori straordinari della natura.

Montefalco è adatto alle famiglie? Assolutamente sì. Il borgo è tranquillo e offre numerose attrazioni adatte anche ai più piccoli.

Dove parcheggiare a Montefalco? Ci sono diversi parcheggi gratuiti vicino alle porte del borgo, come quello di Porta San Francesco.

Quanto tempo serve per visitare Montefalco? Una giornata è sufficiente per esplorare le principali attrazioni, ma un soggiorno di una notte ti permetterà di vivere appieno l’atmosfera del borgo.

Montefalco è accessibile per persone con mobilità ridotta? Sì, molte aree del borgo sono accessibili, anche se alcune strade sono in salita.

montefalco cosa vedere (2)

Montefalco è un gioiello dell’Umbria che conquista con la sua bellezza senza tempo, i suoi vini pregiati e l’autenticità delle sue tradizioni. Che tu sia un appassionato di enogastronomia, un amante dell’arte o semplicemente un viaggiatore curioso, questo borgo saprà regalarti emozioni indimenticabili. Pianifica il tuo viaggio e lasciati incantare dalla magia di Montefalco.

Seguimi su Instagram, su TikTok e su YouTube, sui miei canali social troverai ogni giorno contenuti esclusivi a tema viaggi e curiosità dal mondo.

Potrebbe interessarti anche