Luoghi da visitare e guide per viaggiare
Tour Eiffel: Tutto quello che devi sapere – Info, orari, biglietti e curiosità
Andrea Petroni 16/01/2025
La Tour Eiffel è il simbolo indiscusso di Parigi e una delle attrazioni turistiche più visitate al mondo.
Se stai programmando un viaggio nella Ville Lumière, non puoi perderti una visita a questo straordinario monumento.
In questa guida aggiornata troverai tutte le informazioni essenziali per visitare la Tour Eiffel: dalla storia e curiosità ai biglietti e agli orari aggiornati al 2025.
Tour Eiffel: un po’ di storia
La Tour Eiffel fu costruita tra il 1887 e il 1889 per l’Esposizione Universale di Parigi, in occasione del centenario della Rivoluzione Francese. L’opera fu realizzata dalla Compagnie des Établissements Eiffel, diretta da Gustave Eiffel, con il contributo degli ingegneri Maurice Koechlin, Émile Nougier e l’architetto Stephen Sauvestre.
Nonostante le iniziali critiche e la feroce opposizione da parte di artisti e intellettuali dell’epoca, la torre divenne presto uno dei simboli più iconici della città. Con un peso complessivo di oltre 10.000 tonnellate, rappresenta un capolavoro d’ingegneria che ha saputo superare le sfide del tempo. Gustave Eiffel, noto anche per aver progettato la struttura interna della Statua della Libertà, trasformò la Tour Eiffel nel fiore all’occhiello dell’ingegneria del ferro.
Piccola curiosità su Gustave Eiffel: l’architetto francese progettò anche gli interni della Statua della Libertà di New York realizzata dal francese Frédéric Auguste Bartholdi.
Curiosità sulla Tour Eiffel
- Altezza: La Tour Eiffel raggiunge oggi i 330 metri grazie alle moderne antenne, ed è suddivisa in tre livelli accessibili al pubblico.
- Numero di scalini: Ci sono 1665 scalini per raggiungere la cima, anche se la maggior parte dei visitatori utilizza gli ascensori.
- Effetti del clima: La torre può dilatarsi fino a 18 cm in estate e accorciarsi di 15 cm in inverno.
- Manutenzione: Ogni sette anni viene riverniciata con oltre 60 tonnellate di vernice per proteggerla dalla corrosione.
- Appartamento privato: Al terzo piano si trova un piccolo appartamento utilizzato da Gustave
Tour Eiffel: dove si trova e come raggiungerla
La Tour Eiffel si trova nel Champ de Mars, al numero 5 di Avenue Anatole France. Grazie alla sua posizione centrale, è facilmente raggiungibile con diversi mezzi di trasporto:
- Metro: Linea 6 fermata Bir-Hakeim o linea 9 fermata Trocadéro, ideale per chi vuole una vista panoramica prima della visita.
- RER: Linea C fermata Champ de Mars – Tour Eiffel.
- Bus: Linee 42, 69, 82 e 87 fermano nelle vicinanze.
- Bicicletta: Parcheggi per biciclette sono disponibili nei pressi della torre.
Consiglio: se desideri ammirare la torre da diverse angolazioni, una piacevole passeggiata lungo la Senna ti regalerà scorci indimenticabili.
Tour Eiffel: biglietti aggiornati al 2025
I prezzi dei biglietti variano in base al piano e al metodo di salita:
- 2° piano con ascensore: €23,10 (ridotto 12-24 anni €11,60; ridotto 4-11 anni €5,90; gratuito per minori di 4 anni).
- Cima con ascensore: €36,10 (ridotto 12-24 anni €18,10; ridotto 4-11 anni €9,10; gratuito per minori di 4 anni).
- 2° piano a piedi: €14,50 (ridotto 12-24 anni €7,30; ridotto 4-11 anni 3,70; gratuito per minori di 4 anni).
- Cima a piedi e ascensore: €27,50 (ridotto 12-24 anni €13,80; ridotto 4-11 anni 6,90; gratuito per minori di 4 anni).
Dove acquistare: Ti consiglio di acquistare i biglietti online sul sito ufficiale per evitare lunghe code alle biglietterie e garantirti l’accesso nella fascia oraria desiderata.
Orari di apertura della Tour Eiffel (2025)
- 21 giugno – 2 settembre: 9:00 – 00:45.
- Resto dell’anno: 9:30 – 23.
Il momento migliore per visitarla è poco prima del tramonto, per ammirare una vista mozzafiato sulla città illuminata. Se preferisci evitare le folle, considera una visita la mattina presto nei giorni feriali.
Ristoranti alla Tour Eiffel
La Tour Eiffel non è solo una meraviglia architettonica, ma anche un luogo dove gustare l’eccellenza culinaria francese:
- Le Jules Verne: Situato al secondo piano, questo ristorante stellato Michelin offre una cucina raffinata con piatti d’autore realizzati dallo chef Frédéric Anton. Ideale per una serata romantica o una cena di lusso, è necessario prenotare con largo anticipo.
- Madame Brasserie: Al primo piano, questa brasserie moderna propone piatti tradizionali rivisitati in chiave contemporanea. Perfetta per un pranzo rilassato con vista sulla città.
- Bar à Champagne: Al terzo piano, è il luogo ideale per brindare con un calice di champagne ammirando il panorama unico della Ville Lumière.
- The Buffets: Sulla spianata, al primo e al secondo piano, i vari buffet offrono qualcosa per tutti i gusti: piatti salati o dolci, caldi o freddi. Il menù soddisferà l’appetito di tutta la famiglia.
- The Macaron Bar: Situato al piano inferiore del secondo piano, il Macaron Bar presenta due ricette esclusive sviluppate per la Tour Eiffel da Pierre Hermé. Qui puoi anche scoprire e assaggiare una selezione dei celebri macaron dello chef parigino, disponibili anche al Bistro del primo piano.
Spettacolo delle luci
Ogni sera, allo scoccare di ogni ora, la torre si illumina con migliaia di luci scintillanti per 5 minuti. L’ultimo spettacolo è all’1:00 di notte. Ammirare questo spettacolo dalla riva della Senna è un’esperienza magica da non perdere.
Visitare la Tour Eiffel tramite la guida gratuita per smartphone
Non appena arrivato alla Torre Eiffel, consulta la guida alla visita direttamente sul tuo smartphone, disponibile in francese, inglese, spagnolo e cinese. Grazie alla guida, potrai orientarti meglio e ottenere tutte le informazioni sul monumento.
La trovi a questo link: https://guide.toureiffel.paris/en.
Cosa vedere nei dintorni della Tour Eiffel
Esplorare i dintorni della Tour Eiffel ti permetterà di scoprire alcuni dei luoghi più affascinanti di Parigi. Ecco una selezione di monumenti e musei che non puoi perderti:
- Punti panoramici della Tour Eiffel
- Champ de Mars: Un parco vicino alla Tour Eiffel, perfetto per una passeggiata con vista sulla torre.
- Trocadéro: Le terrazze offrono una vista mozzafiato sulla Tour Eiffel, ideale per scattare foto.
- Ponte Bir-Hakeim: Una vista spettacolare della torre con la Senna in primo piano.
Se sei un appassionato di fotografia ti suggerisco di leggere la mia guida su Cosa fotografare a Parigi: 13 luoghi perfetti per Instagram.
- Musée du Quai Branly – Jacques Chirac
- A 5 minuti a piedi dalla Tour Eiffel, il museo ospita una vasta collezione di arte africana, asiatica, oceanica e americana.
- Il giardino di due ettari offre un angolo di verde dove rilassarsi.
- Orari: Martedì-domenica 10:30-19:00 (giovedì fino alle 22:00).
- Musée de l’Homme
- Situato nel Palais de Chaillot, il museo esplora la storia della specie umana, dalle origini fino al futuro.
- Il ristorante Totem offre una vista panoramica sulla Tour Eiffel.
- Orari: Mercoledì-lunedì 11:00-19:00.
- Musée Guimet
- Il più grande museo europeo dedicato all’arte asiatica, con una collezione che spazia dal Giappone all’India, alla Cina e oltre.
- Orari: Mercoledì-lunedì 10:00-18:00.
FAQ sulla Tour Eiffel
1. Qual è il periodo migliore per visitare la Tour Eiffel?
Il periodo migliore è durante la primavera e l’autunno per evitare le folle estive e godere di un clima piacevole. La sera, poco prima del tramonto, è ideale per una vista spettacolare.
2. Quanto tempo ci vuole per visitare la Tour Eiffel?
Dipende dal tipo di visita. Per una visita completa fino alla cima possono volerci circa 2-3 ore, inclusa l’attesa per gli ascensori.
3. Si possono acquistare i biglietti in loco?
Sì, ma è consigliato acquistare i biglietti online per risparmiare tempo e garantire la disponibilità.
4. La Tour Eiffel è accessibile per persone con mobilità ridotta?
Sì, i primi due piani sono accessibili con l’ascensore.
5. Ci sono bagni e servizi all’interno della Tour Eiffel?
Sì, ci sono bagni e punti ristoro disponibili nei vari livelli della torre.
Visitare la Tour Eiffel non è solo un’esperienza turistica, ma un viaggio nel cuore pulsante della storia, dell’arte e della cultura parigina. Ogni scalino, ogni vista e ogni dettaglio raccontano storie di un’epoca passata e presente.
Che tu decida di sorseggiare champagne sulla cima o di ammirare lo scintillio serale dalle rive della Senna, la magia della Tour Eiffel rimarrà impressa nel tuo cuore per sempre.
Prepara la tua macchina fotografica e lasciati incantare dalla bellezza senza tempo di Parigi. Bonne visite!
Leggi anche Weekend a Parigi: luoghi curiosi e romantici da non perdere.
Seguimi su Instagram, su TikTok e su YouTube, sui miei canali social troverai ogni giorno contenuti esclusivi a tema viaggi e curiosità dal mondo.