Compagnie Aeree

Viaggiare con i bambini sui voli easyJet

Alessia Petroni 04/11/2015

article-post

Viaggiare in aereo con bambini con easyjetCiao a tutti, sono Alessia, la sorella di Andrea nonché cognata di Valentina. Ogni tanto faccio un salto qui su VoloGratis.org per condividere con voi le mie esperienze di mamma viaggiatrice.
Oggi vi voglio parlare della mia esperienza di volo con easyJet insieme alle mie bimbe Giorgia e a Beatrice.
Se state organizzando un viaggio aereo con i vostri bambini a bordo di Easyjet vi tranquillizzo subito dicendovi che la low cost inglese prevede per le famiglie una serie di servizi che aiutano a rendere il viaggio più confortevole e senza stress.
Se i vostri figli hanno un’età inferiore ai 5 anni verrete imbarcati tra i primi, dopo i passeggeri easyJet Plus, dopo i passeggeri con tariffa Flexi, e dopo quelli che hanno acquistato un posto nelle prime file o con più spazio per le gambe.
A chi viaggia con il proprio bimbo è concesso trasportare gratis due oggetti come il lettino da viaggio, il passeggino, la culla e il seggiolino auto.
Alle mamme è concesso allattare in volo in qualsiasi momento, tranne nella fase di decollo e atterraggio, o scaldare il latte rivolgendosi al personale di bordo e, cosa non da poco, in ogni bagno è presente un fasciatoio a scomparsa posizionato sopra il water. Si possono anche acquistare pacchetti snack con giochi di intrattenimento.

Viaggiare con bambini

Ecco alcune regole per volare con easyJet:

  • I bebè possono viaggiare a condizione che abbiano almeno 15 giorni.
  • I bimbi di età inferiore a 2 anni pagano una tariffa fissa di € 26,52 per volo, e viaggiano in braccio ad un adulto accompagnatore con un’estensione della cintura fornita dal personale di bordo; anche loro hanno bisogno della carta di imbarco che dovrà essere richiesta al banco check-in in aereoporto.
  • Per i neonati che viaggiano in braccio e quindi non hanno un proprio posto a sedere non è possibile portare il bagaglio a mano.
  • I bambini di età superiore ai 2 anni pagheranno la tariffa intera e occuperanno un proprio posto a bordo.
  • Il Passeggino, la culla o la carrozzina devono essere etichettati al check-in o al banco consegna bagagli, e possono essere portati fino alla porta o alle scale dell’aereo, dove un membro dell’equipaggio provvederà a sistemarli in un luogo adatto all’interno dell’aereo. Potranno essere ritirati una volta atterrati sul nastro trasportatore dei bagagli in arrivo o in una zona dell’aeroporto ad esso dedicata vicina al ritiro babagli (come a Fiumicino).

Alimenti e bevande per bambini a bordo

Le norme sulla sicurezza prevedono regole severe da osservare. La regola generale vuole che i liquidi siano consentiti nel bagaglio solo in contenitori di capacità massima di 100 ml per un massimo di 1 lt, e riposti in una bustina di plastica trasparente richiudibile 20×20 cm.
Fanno però eccezione alimenti e bevande per bambini.
Nel bagaglio a mano è possibile portare alimenti, latte, e acque sterilizzate. Quindi latte in polvere, acqua sterilizzata che deve essere all’interno di un biberon, latte materno, brodo vegetale o di carne e altri alimenti per bambini. In questo caso non viene applicata la limitazione di 100 ml per contenitore ma rimane invariato il quantitativo massimo trasportabile che come vi dicevo poco fa è di un litro.
Per motivi di sicurezza è possibile che all’adulto venga chiesto di assaggiare il contenuto, come è successo a me all’aereoporto di Tenerife Sud.
Viaggiare in aereo con bambini con easyjet

Come scegliere i posti giusti per la famiglia

Nel momento della prenotazione è importante inserire il numero di bambini e neonati con la loro età per assicurarsi che i posto siano vicini.
I bambini possono viaggiare sull’aereo sul proprio seggiolino per auto nel rispetto dei limiti di età/peso/altezza. Questi devono essere imbarcati per primi e fissati sul sedile dell’aereo dal personale di bordo prima che il bambino prenda posto.
E’ possibile portare sistemi di protezione (CARES), che la compagnia aerea non ha in dotazione, per bambini di peso compreso tra 10 e 20 kg (fascia di età tra 1 e 4 anni) che sono in grado di sedersi diritti senza sostegno.
Il neonato durante il volo può rimanere anche nel portabebè, a condizione che utilizzi anche l’estensione da seggiolino per garantire la sicurezza durante le fasi di decollo e di atterraggio.
Un consiglio personale, se i vostri bimbi usano il succhietto proponeteglielo in fase di decollo e atterraggio, eviterete loro il fastidio alle orecchie. Per gli altri fategli sgranocchiare qualcosa di buono.
Buon viaggio!

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Bagaglio a mano Air France: peso, dimensioni e regole aggiornate

    Se stai per partire con Air France, è fondamentale conoscere le regole sul bagaglio a mano Air France per evitare inconvenienti all’imbarco. Non vuoi rischiare di dover pagare un sovrapprezzo o dover registrare il tuo bagaglio in stiva, vero? Ecco tutto quello che devi sapere per organizzare al meglio il tuo viaggio. Air France bagaglio […]

  • preview

    Bagaglio a mano Lufthansa: guida completa su peso, dimensioni e regole

    Quando si viaggia in aereo, è fondamentale conoscere bene le regole sul bagaglio a mano per evitare spiacevoli sorprese al momento dell’imbarco. In questa guida, voglio condividere con te tutto quello che devi sapere per preparare al meglio il tuo bagaglio a mano con Lufthansa. Dimensioni e peso del bagaglio a mano Lufthansa Lufthansa permette […]

  • preview

    Bagaglio a mano British Airways: peso, dimensioni e regole da rispettare

    Se hai un volo con British Airways, è fondamentale conoscere le regole aggiornate per il bagaglio a mano. Un’adeguata preparazione ti aiuterà a evitare spiacevoli sorprese e sovrapprezzi. In questa guida, ti fornirò tutte le informazioni necessarie per preparare il tuo bagaglio a mano British Airways, con dettagli su peso, dimensioni e come gestirlo durante […]

  • preview

    Bagaglio da stiva easyJet: peso, dimensioni e costo

    Ciao viaggiatore, sei in partenza con la compagnia aerea low-cost inglese e oltre al bagaglio a mano easyJet intendi portare anche un bagaglio da stiva easyJet? Questa guida aggiornata ti aiuterà a orientarti tra le opzioni disponibili e a evitare problemi all’imbarco. Vediamo insieme tutto quello che devi sapere. Bagaglio da stiva easyJet: peso massimo […]

  • preview

    Bagaglio a mano Iberia: peso, dimensioni e normative aggiornate

    Ciao viaggiatore, hai un biglietto aereo con la compagnia aerea spagnola e sei alla ricerca di informazioni sul bagaglio a mano Iberia? Sei nel posto giusto! In questo articolo troverai tutte le informazioni essenziali per evitare spiacevoli sorprese all’imbarco e volare senza pensieri. Iberia, in collaborazione con British Airways sotto il gruppo IAG, è una […]

  • preview

    Check-in online Ryanair: la guida definitiva per non sbagliare

    Hai acquistato un biglietto aereo della compagnia low-cost irlandese? Si avvicina il giorno della tua partenza e devi fare il check-in online Ryanair? Mi raccomando, ricordati di farlo nelle tempistiche giuste per evitare il supplemento per il check-in in aeroporto, che ammonta a €55 per ogni passeggero. Non è affatto poco, vero? Il check-in online […]

  • preview

    Bagaglio a mano Vueling: peso, dimensioni e regole aggiornate

    Quali sono le regole da rispettare per il bagaglio a mano Vueling per evitare problemi all’imbarco e costi extra per l’imbarco in stiva? Cos’è possibile portare in cabina? Si possono trasportare liquidi, medicinali e alimenti per i bambini? Scopriamo insieme come viaggiare in tutta serenità! Bagaglio a mano Vueling: dimensioni, peso e numero di colli […]

  • preview

    Bagaglio a mano ITA Airways: peso, dimensioni e regole aggiornate

    Se stai per partire con ITA Airways, conoscere le regole aggiornate sul bagaglio a mano ITA Airways è fondamentale per evitare spiacevoli sorprese al momento dell’imbarco. In questa guida troverai tutte le informazioni utili su peso, dimensioni, numero di colli consentiti e consigli pratici per viaggiare senza pensieri. Le regole sul bagaglio a mano ITA […]

  • preview

    Trova Tariffe Ryanair: il metodo definitivo per trovare voli low cost

    Sei alla ricerca del volo più economico per la tua prossima avventura? Grazie al Trova Tariffe Ryanair, pianificare i tuoi viaggi low cost è diventato ancora più semplice e veloce. In pochi clic potrai scoprire tutte le migliori offerte in partenza dalla tua città senza perdere ore preziose a confrontare tratte e destinazioni. In questa […]

  • preview

    Bagaglio da stiva Ryanair: guida completa e aggiornata

    Uno dei dubbi più frequenti tra i viaggiatori che mi scrivono su VoloGratis.org riguarda il “bagaglio da stiva Ryanair”. Con questo articolo voglio fare chiarezza, aggiornandoti sulle ultime regole, tariffe e opzioni disponibili, così da organizzare il tuo viaggio senza sorprese. Bagaglio a Mano incluso con la tariffa BASIC Se scegli la tariffa più economica […]