Guide

Viaggiare in macchina: consigli pratici per un viaggio on the road perfetto

Andrea Petroni 13/06/2025

article-post

Viaggiare in macchina dà quel senso di libertà che nessun altro mezzo di trasporto è in grado di offrire. Non si hanno vincoli di orari e ci si può fermare dove e quando si vuole, senza contare poi che nella maggior parte dei casi i viaggi in auto permettono un risparmio non indifferente rispetto al prezzo dei biglietti ferroviari o di quelli aerei.

C’è qualcosa di magico nel viaggiare in macchina. La libertà di fermarti dove vuoi, la colonna sonora che accompagna ogni chilometro, le chiacchiere che diventano sempre più intime man mano che la strada scorre. Un viaggio on the road non è solo un modo per spostarsi: è un’esperienza vera, che ricorderai per sempre.

Io di viaggi in macchina ne ho fatti tanti, da solo, con mia moglie Valentina e anche con i nostri bimbi piccoli. Ti posso assicurare che ogni volta è un mix di avventura, scoperte, imprevisti (che fanno parte del gioco) e momenti da custodire nel cuore. Proprio per questo, ho messo insieme questa guida con tutti i consigli utili per affrontare un viaggio on the road in Italia o all’estero al meglio, con lo spirito giusto e con l’organizzazione necessaria per godersi tutto senza stress.

Viaggiare in macchina: consigli per affrontare al meglio un viaggio on the road

1. Programmazione prima della partenza

Una buona organizzazione è il primo passo per un viaggio riuscito.

Ogni volta che abbiamo pianificato un on the road – come in California, nei Paesi Bassi, tra i borghi della Val d’Orcia, il giro tra i mercatini di Natale dell’Alto Adige, o le strade spettacolari dell’Irlanda – abbiamo sempre studiato in anticipo tutte le tappe. Questo ti permette di ottimizzare i tempi, goderti le soste e non perdere energie cercando un posto dove dormire all’ultimo momento.

Per pianificare il percorso, io mi affido sempre a Google Maps. Ti consiglio di prevedere tappe intermedie per sgranchirti le gambe, mangiare qualcosa o semplicemente per ammirare un panorama.

Ah, e se puoi alternarti alla guida con un compagno di viaggio… ancora meglio! Così uno guida e l’altro magari si riposa o intrattiene i bimbi.

Prenota gli alloggi con anticipo (su Booking, Airbnb, Trivago o dove preferisci) per non perdere tempo e risparmiarti stress a fine giornata.

E soprattutto: una settimana prima del viaggio porta l’auto dal meccanico per un check-up completo. Ti controllerà freni, olio, liquidi, luci e gomme. È una sicurezza in più per partire sereno.

2. Cosa portare: accessori indispensabili per un viaggio in macchina

Il vantaggio di viaggiare in auto è che puoi portare molte più cose rispetto all’aereo… ma attenzione a non esagerare!

Fai una prova valigie prima della partenza per capire bene gli spazi. Ricorda che se cambi spesso alloggio, ogni giorno dovrai caricare e scaricare tutto. Noi con i bimbi portiamo meno vestiti ma ben organizzati, magari con sacchetti divisori per ottimizzare.

Non dimenticare:

  • Kit pronto soccorso

  • Lubrificante motore

  • Giubbotto catarifrangente e triangolo omologato

  • Cuscino per la cervicale o poggiatesta ortopedico

  • Borsa termica o frigo da auto

  • E per i veri amanti del caffè… c’è anche la caffettiera da auto con cialde!

Con i bambini, portiamo sempre un mini zainetto con giochi, snack, acqua e salviette. E ovviamente… il tablet con cartoni scaricati offline, è il nostro asso nella manica per i momenti più delicati!

3. Cosa fare prima di partire

Controlla la validità della tua patente! A me è successo di rendermene conto pochi giorni prima di partire per il Regno  Unito… panico. Se viaggi all’estero, verifica se ti serve la patente internazionale.

Informati anche su:

  • Codice della strada locale

  • Tasso alcolemico consentito alla guida

  • Bollini o vignette autostradali obbligatorie

E porta sempre con te:

  • Secondo mazzo di chiavi

  • Cavetto per smartphone

  • Caricatore da auto,

4. Quando partire: evita i momenti critici

Soprattutto se viaggi nei periodi caldi o nei giorni di punta (es. ponti, agosto, Pasqua), valuta delle partenze intelligenti: all’alba o dopo pranzo per evitare traffico e code infinite.

Fai un pasto leggero prima di guidare, evita alcolici e occhio ai farmaci che causano sonnolenza (come alcuni antistaminici).

Parti con il pieno di carburante e cerca di viaggiare almeno con mezzo serbatoio. Le aree di servizio lungo le autostrade spesso costano di più, meglio fare rifornimento nei centri abitati se puoi.

5. Come evitare di annoiarsi durante il viaggio in macchina

Ore in auto possono essere pesanti, ma con qualche trucchetto il tempo vola.

Prepara una playlist di canzoni da viaggio (magari con brani che vi piacciono a tutti).

 Scarica podcast o audiolibri (ce ne sono di fantastici anche per i bambini!).

Con i bimbi: sigle dei cartoni animati, filastrocche, canzoncine e… le classiche domande tipo “Indovina l’animale”, “Vedo vedo”, o il gioco delle targhe.

E poi c’è il bello delle chiacchiere in macchina: sono spesso le più vere, le più intime, le più belle. Nell’abitacolo nascono racconti, riflessioni e risate che non dimenticherai mai.

7. E se noleggi un’auto?

Se non hai un’auto adatta o semplicemente vuoi viaggiare più comodo, puoi sempre optare per il noleggio auto.
Scegli con cura in base a:

  • Tipo di viaggio (montagna, città, autostrada)

  • Numero di passeggeri e bagagli

  • Consumi e tipologia di carburante

  • Presenza di navigatore e CarPlay

Piccolo consiglio se noleggi un’auto controlla sempre le condizioni del veicolo prima di partire, fai foto a graffi o ammaccature già presenti e verifica che siano riportati nel contratto.

Un viaggio in macchina non è solo uno spostamento: è uno spazio di libertà, una parentesi nella vita in cui tutto può succedere. È guardare il mondo scorrere dal finestrino, è perdersi in una strada secondaria e scoprire un angolo nascosto, è cantare a squarciagola una canzone con i finestrini abbassati.

Che tu stia partendo con gli amici, con la tua dolce metà o con tutta la famiglia, ogni viaggio on the road è un’avventura che resta nel cuore.

Metti la cintura, accendi la musica e goditi la strada.
Buon viaggio!

Potrebbe interessarti anche