Guide
Turbolenza in aereo: perché non dobbiamo temerla e come affrontarla con serenità
Andrea Petroni 08/01/2025
Turbolenza in aereo: Perché non dobbiamo temerla e come affrontarla con serenità
Lo ammetto, la prima volta che ho incontrato una turbolenza in aereo mi sono preso un bel spavento. L’aereo che sobbalzava improvvisamente mi ha fatto pensare a tutto, dalla mia vita a terra ai miei cari e al mio bassethound… no, non volevo morire così giovane. Ma poi, alzando lo sguardo, ho visto le hostess serene, sedute al loro posto con un sorriso rassicurante. “Stiamo precipitando e loro sono tranquille?”, ho pensato. E poi, una vocina dentro di me mi ha fatto rinsavire: “Andrea, non fare lo sciocco, se loro stanno tranquille è perché non c’è nulla di cui preoccuparsi. Rilassati anche tu”.
E in effetti, quella vocina aveva ragione. La turbolenza in aereo è un fenomeno del tutto ordinario e non c’è motivo di temerla, nonostante sia una delle principali cause della paura di volare. Per metterti al sicuro, pensa che su 800 milioni di viaggiatori che ogni anno volano in aereo, solo una ventina rimangono feriti a causa delle turbolenze, ossia lo 0,0000025%. E queste persone sono spesso quelle che non avevano allacciato la cintura di sicurezza, nonostante l’esplicito avviso, o che si trovavano in piedi nel corridoio. Inoltre, nessun aereo nella storia dell’aviazione moderna è mai caduto a causa di turbolenze.
TURBOLENZE: COSA SONO, COME SI VERIFICANO E PERCHÉ NON DOBBIAMO AVERNE PAURA
Visualizza questo post su Instagram
Le turbolenze sono quei bruschi scossoni che puoi avvertire durante il volo, causati da diverse condizioni atmosferiche. Possono far sobbalzare l’aereo, ma raramente sono pericolose. Ecco alcune delle cause più comuni di turbolenza:
- Cambio di direzione o intensità delle correnti d’aria (CAT – Clear Air Turbulence): Si verificano senza preavviso, quando masse d’aria a diverse velocità si incontrano. Possono avvenire anche in cielo sereno.
- Incrocio della scia di un altro aereo: Le scie di altri aerei, soprattutto quelli di grandi dimensioni, possono causare turbolenze, ma il rischio è basso.
- Temporali localizzati: Quando l’aereo entra in una zona di forti correnti ascensionali, come quelle associate ai temporali, può esserci turbolenza.
- Attraversamento di nubi particolarmente dense: Le nubi molto spesse e cariche di umidità possono provocare scossoni dovuti al movimento dell’aria al loro interno.
- Attraversamento di catene montuose: Quando l’aereo sorvola zone montuose, può incontrare turbolenze causate dai venti che si muovono lungo le vette.
Perché non dobbiamo aver paura delle turbolenze?
- Gli aerei sono progettati per resistere alle turbolenze: Gli aeromobili moderni sono costruiti per sopportare turbolenze ben più violente di quelle che incontriamo comunemente. La struttura è estremamente robusta e sicura.
- I piloti sono addestrati ad affrontarle: I piloti sono preparati per gestire la turbolenza. Ogni giorno, affrontano questa condizione e sono in grado di adattare il volo per garantire la sicurezza.
- Tecnologia avanzata a bordo: I piloti sono informati in tempo reale sulle turbolenze grazie ai bollettini meteo, radar meteo e alle informazioni fornite da altri aerei in volo nella stessa area. Questo permette loro di anticipare e minimizzare l’impatto.
- Previsioni e pianificazione: Prima di ogni volo, i piloti pianificano la rotta per evitare le zone più turbolente. Se non è possibile, cercheranno di ridurre la velocità o l’altitudine per mitigare gli effetti.
Cosa fare se hai paura della turbolenza?
Se la paura della turbolenza ti assale, il mio consiglio è di seguire alcuni semplici accorgimenti:
- Osserva il comportamento delle hostess: Se le assistenti di volo sono tranquille, non c’è nulla di cui preoccuparsi. La loro calma ti aiuterà a sentirti più sereno.
- Scegli il posto migliore: Se puoi, prenota un posto vicino alle ali. Questa zona è la più stabile in caso di turbolenze. Puoi leggere la mia guida su come scegliere il posto migliore in aereo per maggiori dettagli.
- Allaccia sempre la cintura di sicurezza: Non sottovalutare mai l’importanza di allacciare la cintura di sicurezza quando il segnale è acceso, anche se ti sembra che il volo sia tranquillo.
- Non slacciare mai la cintura: Personalmente, non slaccio mai la cintura durante il volo, a meno che non sia assolutamente necessario. Questo semplice gesto ti garantisce una maggiore sicurezza.
FAQ sulla turbolenza in aereo
1. La turbolenza può far cadere l’aereo?
No, le turbolenze non sono mai state la causa di un incidente aereo. Gli aerei sono progettati per affrontare anche turbolenze molto forti senza danneggiarsi.
2. Perché gli aerei sobbalzano durante una turbolenza?
Il sobbalzo è causato da variazioni improvvise nelle correnti d’aria che l’aereo incontra durante il volo. Sebbene possa sembrare spaventoso, non è pericoloso.
3. È possibile prevedere quando si verificheranno turbolenze?
I piloti possono prevedere le turbolenze grazie a radar meteorologici e bollettini meteo, ma alcune turbolenze, come quelle da CAT, sono imprevedibili.
4. Come posso stare tranquillo durante una turbolenza?
Segui il consiglio di osservare il comportamento delle hostess di volo e allacciare sempre la cintura di sicurezza. Rilassati e respira profondamente, sapendo che l’aereo è progettato per sopportare questi scossoni.
5. È sicuro volare quando ci sono turbolenze?
Assolutamente sì. Le turbolenze sono un fenomeno normale e non mettono mai in pericolo la sicurezza del volo. I piloti sono altamente qualificati per affrontarle e garantire la sicurezza dei passeggeri.
La turbolenza, sebbene possa sembrare un’esperienza spaventosa, è un fenomeno assolutamente naturale e sicuro. I moderni velivoli e l’esperienza dei piloti garantiscono che anche in presenza di turbolenze, il volo rimanga sicuro. Quindi, la prossima volta che incontrerai un po’ di turbolenza, ricordati di respirare, allacciare la cintura e lasciarti guidare dalla serenità dell’equipaggio.
Buon viaggio!
Seguimi su Instagram, su TikTok e su YouTube, sui miei canali social troverai ogni giorno contenuti esclusivi a tema viaggi e curiosità dal mondo.