Ryanair

Assicurazione Ryanair: cosa copre, quanto costa e come funziona

Andrea Petroni 06/09/2018

article-post

Chissà quante volte prenotando un volo ti sarà venuto il dubbio se acquistare o meno l’assicurazione Ryanair, e sono anche quasi sicuro che sia per la velocità con cui bisogna finalizzare l’acquisto pur di non farsi scappare la tariffa low cost, e sia perché non è semplice capire bene tutti i dettagli della copertura, avrai come me saltato il passaggio senza nemmeno riflettere sulla sua eventuale utilità.
In questo post ti parlerò proprio dell’assicurazione Ryanair, vedremo insieme cosa copre, quanto costa e il suo funzionamento, in moda che tu possa valutare bene se inserirla o meno nella tua prenotazione.

ASSICURAZIONE RYANAIR: COSA COPRE, QUANTO COSTA E COME FUNZIONA. GUIDA COMPLETA

Come acquistare l’assicurazione Ryanair

L’assicurazione Ryanair non è compresa nel prezzo del biglietto aereo e può essere aggiunta come optional pagando un sovrapprezzo:

  • o durante la fase di acquisto del biglietto selezionando il box che ho cerchiato in rosso,

assicurazione ryanair
e scegliendo poi una delle tre opzioni di cui ti parlerò dettagliatamente nel seguito di questa guida
assicurazione ryanair (2)

  • o successivamente – ma prima che il viaggio abbia inizio – chiamando il call center (a tal proposito leggi come contattare Ryanair) o accedendo al proprio profilo MyRyanair.

Assicurazione Ryanair: le tre opzioni

C’è la possibilità di scegliere tra:

  • assicurazione Ryanair standard
  • assicurazione Ryanair plus
  • assicurazione Ryanair annuale.

Si tratta di comunque assicurazioni Europ Assistance create appositamente per Ryanair, e tutte prevedono l’assistenza medica d’emergenza operativa 24 ore su 24.
Ti darò di seguito dettagli importanti da conoscere, ma per approfondire il tutto e studiarti per benino ogni clausola, ti suggerisco di leggere con attenzione tutte le condizioni contrattuali che trovi a questo link, specialmente quelle nelle sezioni “la polizza non copre”.

Assicurazione Ryanair standard: cosa copre e quanto costa

L’assicurazione Ryanair standard ha un costo che varia in base alla tratta e che oscilla grosso modo tra i € 16 e i € 20, e che copre solo per il periodo del viaggio:

  • annullamento o interruzione del viaggio fino a un limite di € 500 a persona e con una franchigia di € 15, ma solo nei casi di decesso, grave infortunio personale o malattia dell’assicurato stesso, di un parente, o di un socio che vive nello stesso Paese, o nel caso di convocazione in tribunale, di quarantena, disoccupazione, di danno alla casa che la rendono inagibile entro 7 giorni dal viaggio,
  • spese mediche fino a un massimo di € 150.000 (ma con una franchigia di € 50)
  • cure dentistiche urgenti per alleviare il dolore ma fino a un massimo di € 200 (franchigia di € 50)
  • spese di pernottamento fino a un massimo di € 1.000 per l’assicurato e per chi viaggia con lui, nel caso in cui il medico o il consulente dell’assicurazione certifichi l’impossibilità di rientro nel Paese di residenza per motivi di salute
  • spese per il funerale dell’assicurato (fino a un massimo di € 3.000) ma solo se questo avviene nel Paese in cui il decesso ha  avuto luogo che però non deve coincidere con quello di residenza, e il costo per il trasporto della salma
  • perdita o furto del denaro fino a un massimo di € 500 c0n franchigia di € 50
  • rapina all’ATM entro 30 minuti dal prelievo di denaro, con rimborso massimo di € 350
  • gli effetti personali fino a un massimo di € 1.500
  • rimborso per partenza ritardata fino a un massimo di € 240 se il volo subisce un ritardo di almeno 12 ore per sciopero (solo se però lo sciopero viene annunciato successivamente alla stipula dell’assicurazione, non si ha diritto al rimborso se si acquista l’assicurazione dopo che lo sciopero sia stato annunciato) o avverse condizioni meteo, o € 20 se il ritardo è inferiore alle 12 ore
  • rinuncia al viaggio fino a un massimale di € 500 e con franchigia di € 50 se l’annullamento viene effettuato a causa di un ritardo superiore alle 24 ore sempre per i motivi indicati al punto precedente
  • copertura delle spese per un alloggio addizionale e delle spese di viaggio (fino a € 150) quando l’assicurato non riesce a prendere il volo a causa di un guasto al suo veicolo, a causa di un incidente stradale in cui viene coinvolto o problemi derivanti dai mezzi pubblici in cui il passeggero è in possesso di prenotazione (ad esempio il treno) a causa di scioperi, guasti o condizioni climatiche avverse
  • indennizzo fino a un massimo di € 150 per volo cancellato per ritardo superiore alle 4 ore da utilizzare per acquistare un biglietto per un mezzo di trasporto alternativo
  • copertura per responsabilità personale fino a un massimo di € 100.000 (franchigia di € 350) per danni provocati accidentalmente dall’assicurato verso persone non facenti parte della propria famiglia
  • copertura delle spese legali fino a un massimo di € 2.000 (franchigia di € 100) per intraprendere azioni legali nei confronti di terzi
  • compenso per incidente grave o decesso in viaggio fino a un massimo di € 250.000

Assicurazione Ryanair Plus: quanto costa e cosa copre

L’assicurazione Ryanair Plus costa in genere € 3 in più della standard (quindi grosso modo tra i € 20 e i € 23), e oltre a coprire quanto detto in precedenza copre anche il bagaglio a mano Ryanair e quello da stiva, il documento personale e l’eventuale fallimento della compagnia aerea:

  • fino a un massimo di € 1500 per smarrimento, furto o danneggiamento dei propri effetti personali e bagaglio (con una deduzione percentuale in base all’usura dell’oggetto in una misura che oscilla tra il 15% e l’80%)
  • fino a un massimo di € 400 (con franchigia di € 50) per le spese da sostenere per ottenere un documento d’identità sostitutivo
  • fino a un massimo di € 200 per ritardata consegna del bagaglio da stiva Ryanair
  • rimborso del biglietto fino a un massimo di € 2.000 in caso di fallimento di Ryanair

Assicurazione Ryanair annuale

L’assicurazione annuale, come dice il nome stesso, ha una copertura di 365 giorni ma solo per periodi di viaggio continuativi inferiori ai 28 giorni.
Copre le stesse cose dell’assicurazione Ryanair Plus, tranne il rimborso del biglietto in caso di fallimento di Ryanair, e ha un costo di € 39,99.

Assicurazione Ryanair: cosa c’è da sapere

Leggendo le clausole si evince che la franchigia per annullamento/interruzione, per le spese mediche e per la rinuncia al viaggio, raddoppia per gli over 65.
L’assicurazione non copre eventi che si verificano a causa di note condizioni di salute preesistenti dell’intestatario, di un suo parente o dei compagni di viaggio.
Per quanto riguarda invece lo smarrimento del bagaglio c’è la Convenzione di Montreal che prevede un rimborso di circa € 1.200 per le compagnie aderenti, e di circa € 20 per kg per le compagnie non aderenti alla Convenzione. Per saperne di più leggi la nostra guida Bagaglio smarrito: tutto quello che bisogna fare per riaverlo.
La carta dei diritti del passeggero Enac prevede già rimborsi per ritardi e annullamento.

Assicurazione Ryanair: come contattare l’Assicuratore

Per domande inerenti la polizza bisogna scrivere a inforyanair@roleurop.com.
Per quanto riguarda invece l’indennizzo o altro è possibile o scrivere a claimsryanair@roleurop.com, o compilare il modulo all’indirizzo www.roleurop.com/ryanair.
Il numero da chiamare in caso di emergenza sanitaria durante il viaggio è 00 34 915140000

Come annullare l’assicurazione Ryanair

L’assicurazione può essere annullato entro i 14 giorni dal suo acquisto, ma prima dell’inizio del viaggio, collegandosi a questo link e compilando il modulo.
Il rimborso avverrà entro 7 giorni lavorativi dalla richiesta.
ryanair biglietti scontati 2
Conoscendo ora qualche dettaglio in più sull’assicurazione Ryanair saprai sicuramente valutare la convenienza in base alle tue esigenze.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Novità Ryanair 2025: cambiamenti sul bagaglio a mano, check-in e sanzioni per ritardi

    A partire da maggio 2025, Ryanair introdurrà importanti novità riguardanti il bagaglio a mano, il check-in e le procedure per i ritardi. Se sei un viaggiatore abituale con questa compagnia, è fondamentale conoscere questi cambiamenti per evitare spiacevoli sorprese e sanzioni. Nuove regole per il bagaglio a mano Le dimensioni consentite per il bagaglio a […]

  • preview

    Check-in online Ryanair: la guida definitiva per non sbagliare

    Hai acquistato un biglietto aereo della compagnia low-cost irlandese? Si avvicina il giorno della tua partenza e devi fare il check-in online Ryanair? Mi raccomando, ricordati di farlo nelle tempistiche giuste per evitare il supplemento per il check-in in aeroporto, che ammonta a €55 per ogni passeggero. Non è affatto poco, vero? Il check-in online […]

  • preview

    Trova Tariffe Ryanair: il metodo definitivo per trovare voli low cost

    Sei alla ricerca del volo più economico per la tua prossima avventura? Grazie al Trova Tariffe Ryanair, pianificare i tuoi viaggi low cost è diventato ancora più semplice e veloce. In pochi clic potrai scoprire tutte le migliori offerte in partenza dalla tua città senza perdere ore preziose a confrontare tratte e destinazioni. In questa […]

  • preview

    Bagaglio da stiva Ryanair: guida completa e aggiornata

    Uno dei dubbi più frequenti tra i viaggiatori che mi scrivono su VoloGratis.org riguarda il “bagaglio da stiva Ryanair”. Con questo articolo voglio fare chiarezza, aggiornandoti sulle ultime regole, tariffe e opzioni disponibili, così da organizzare il tuo viaggio senza sorprese. Bagaglio a Mano incluso con la tariffa BASIC Se scegli la tariffa più economica […]

  • preview

    Posti a sedere Ryanair: tutto quello che devi sapere

    Ryanair è una delle compagnie aeree più conosciute al mondo, e i suoi posti a sedere continuano a essere un tema caldo per chi viaggia con questa compagnia low-cost. Se una volta era una vera e propria corsa per accaparrarsi il miglior posto a sedere, oggi le cose sono cambiate, ma ci sono ancora molte […]

  • preview

    Come contattare Ryanair: modalità e costi

    La domanda che ci poniamo tutti non appena ci accorgiamo di aver fatto un errore sulla prenotazione di un biglietto della famosa compagnia aerea low cost irlandese, o se abbiamo bisogno di chiarimenti in merito al volo, o ancora se dobbiamo richiedere un rimborso, è sempre la stessa: “come contattare Ryanair?”. Subito dopo, scatta l’auto-risposta: […]

  • preview

    Cambio volo Ryanair: come effettuarlo e quanto costa

    Ciao viaggiatore, oggi voglio aggiornarti sulle ultime novità relative al cambio volo Ryanair e darti tutte le informazioni utili per effettuare la modifica senza intoppi e, dove possibile, risparmiando. È normale commettere errori durante la prenotazione, come sbagliare la data, il nome, o trovarsi nella necessità di cambiare i giorni della partenza per impegni improvvisi. […]

  • preview

    Bagaglio a mano Ryanair: misure, peso e consigli

    Il bagaglio a mano Ryanair è uno degli aspetti più importanti e, a volte, problematici per chi vola con la compagnia irlandese. Le regole sul bagaglio cambiano spesso, creando confusione tra i viaggiatori. In questa guida aggiornata a dicembre 2024, troverai tutte le informazioni su misure, peso e costi per evitare spiacevoli sorprese. Mi raccomando, […]

  • preview

    Guida alle tariffe Ryanair 2024: quale scegliere?

    Ryanair offre una vasta gamma di tariffe che si adattano a tutte le esigenze e ai budget di ogni viaggiatore. Con tariffe flessibili potrai trovare l’opzione più adatta a te, sia che tu stia pianificando una vacanza rilassante, un viaggio di lavoro o un’avventura all’insegna dell’esplorazione. Continua a leggere per scoprire tutto quello che c’è […]

  • preview

    Ryanair: la compagnia in volo verso un futuro ambizioso

    La numero 1 in Europa per traffico e sostenibilità ESG, Ryanair continua a crescere nonostante le sfide Il 23 gennaio 2024, il CEO di Ryanair Group Michael O’Leary, ha tenuto una conferenza stampa a Roma per condividere le sue recenti vittorie e piani futuri, sottolineando la sua posizione dominante nel settore dell’aviazione in Europa. Io […]