Idee Viaggio

5 castelli d'Italia di cui innamorarsi

Erika Francola 07/07/2017

article-post

Romantici, storici, magici, ricchi di aneddoti reali e di leggende fantastiche da raccontare: sono i castelli d’Italia, luoghi unici in cui tornare indietro nel tempo.
Posti sulle colline, a picco su specchi d’acqua trasparenti, nel cuore di piccoli borghi o enormi città, sono tantissimi e tutti spettacolari.
Ci ho pensato tanto perché è davvero difficile scegliere tra tante meraviglie, ma alla fine sono riuscita a trovare i cinque

castelli d’Italia

a cui sono più legata. Pronto a scoprirli insieme a me?

Castello Scaligero – Sirmione

castelli italia (2)

Ph. Luca Storri


Un panorama da cartolina quello che si gode dall’alto delle mura del Castello scaligero di Sirmione, nell’omonimo borgo, posto sulla sponda meridionale del Lago di Garda.
Al castello, che risale alla metà del XIII secolo, si accede dal centro della cittadina di Sirmione; la struttura è uno dei castelli d’Italia meglio conservati e rappresenta uno dei più famosi esempi di fortificazione lacustre.
Su uno dei lati del castello bagnati dalle acque del lago di Garda sorge la darsena, un tempo luogo di rifugio della flotta scaligera.

Castello di Gradara – Gradara

castelli italia (3)

Ph. Luca Storri


Al confine tra Marche ed Emilia Romagna, il rosso Castello di Gradara domina lo splendido borgo medievale di Gradara, posto su una collina vista mare e protetto da una doppia cinta muraria.
Nel castello vissero le più importanti famiglie nobiliari di medioevo e rinascimento tra cui i Malatesta, gli Sforza i Borgia e i Della Rovere.
Oggi è possibile fare un viaggio nel tempo percorrendo i 400 metri degli antichi Camminamenti di Ronda: qui lo sguardo si perde fino alle colline marchigiane da una parte e al mare Adriatico dall’altra.

Rocca Albornoziana – Spoleto

castelli italiani
Posta alla sommità della deliziosa cittadina umbra, la Rocca Albornoziana, costruita a partire dalla metà del XIV secolo, domina l’intera vallata spoletina.
La Rocca fu realizzata dal potente Cardinale spagnolo Egidio Albornoz per volere del Papa che in quel tempo viveva ad Avignone.
Negli anni essa divenne residenza signorile – tra i tanti che vissero al suo interno anche la famosa Lucrezia Borgia – e si abbellì di affreschi e decorazioni andate per la maggior parte persi quando la struttura fu trasformata in carcere.
Oggi è possibile visitare i Cortili e alcune sale; al suo interno anche il Museo Nazionale del Ducato di Spoleto. L’accesso al Parco della Rocca è gratuito e da qui si può ammirare una favolosa vista sulla valle e sulla Cattedrale della città da una parte e sul Monteluco e il Ponte delle Torri.

Castel Sant’Angelo – Roma

castello roma

Ph. Luca Storri


Nel cuore di Roma, a due passi dal Vaticano, Castel Sant’Angelo è uno dei luoghi simboli della Capitale, un luogo magico che riesce sempre a stupire e incantare.
Edificato nel II secolo d.C. come sepolcro per l’imperatore Adriano e la sua famiglia, Castel Sant’Angelo è stato nei secoli riqualificato e trasformato prima in una struttura fortificata, poi in dimora rinascimentale e ancora in carcere risorgimentale.
Oggi ospita il Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo e al suo interno ospita collezioni storiche e cimeli dell’esercito italiano che permettono di rivivere la storia millenaria della Città Eterna.

Castel del Monte – Andria

castelli italiani (2)

Ph. Luca Storri


Castel del Monte è una fortezza del XIII secolo fatta realizzare dall’imperatore del Regno di Sicilia Federico II in Puglia, nell’altopiano delle Murge occidentali, in quella che oggi è una frazione del comune di Andria.
La sua struttura ottagonale con otto torri che si alzano sugli otto vertici, lo ha reso famoso in tutto il mondo come esempio di architettura medievale.
La planimetria della fortezza in pietra calcarea nasconde un simbolismo unico e pieno di misteri che appassiona da anni gli studiosi e i visitatori di tutto il mondo.
L’elenco dei castelli più belli d’Italia sarebbe davvero infinito: qui ho solo raccontato i miei preferiti, e tu ne hai uno a cui sei più legato?

Foto Luca Storri; dove non specificato Pixabay.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Festività e Ponti 2025: con 6 giorni di ferie si avranno 32 giorni di vacanza

    Gli ultimi anni ci hanno insegnato quanto sia importante sfruttare ogni occasione per staccare la spina e dedicarci ai viaggi, alla scoperta e al relax. Anche nel 2025, con una buona pianificazione, si possono ottimizzare le festività e i ponti per godersi momenti di vacanza senza sprechi. Con un pizzico di strategia, è possibile massimizzare […]

  • preview

    Siti Unesco in Italia: 60 luoghi da vedere almeno una volta nella vita

    Viviamo nel Paese più bello del mondo e la conferma ci arriva anche dal numero dei Siti Unesco in Italia che ci piazzano al primo posto della classifica mondiale World Heritage List per le bellezze che il nostro stivale custodisce da Nord a Sud e nelle isole. Ma cosa sono i siti Unesco? La denominazione di […]

  • preview

    Viaggi low cost per destinazioni con casinò

    Si sa, il periodo delle ferie è uno dei più attesi di tutto l’anno perché si può finalmente staccare dalla solita routine, prenotare un viaggio e finalmente chiudere l’agenda. E poiché è giusto ambire sempre al massimo del relax, quale migliore occasione per unire le avventure dell’esplorazione di un nuovo luogo al divertimento del gioco? […]

  • preview

    Quel paradiso chiamato Mauritius: ecco perché scegliere questa destinazione

    Ogni volta che ripenso al viaggio a Mauritius del 2015 mi appare davanti agli occhi un sorriso. Un sorriso gentile, delicato, spontaneo, uno di quelli che scaldano il cuore e che ti fanno sentire a casa. Mauritius è un paradiso terrestre. Le coste cinte dalla barriera corallina accarezzate da un mare da sogno, le bianche […]

  • preview

    Destinazioni invernali: le mete migliori da valutare 

    Sei alla ricerca delle destinazioni invernali migliori per vivere appieno la tua esperienza di viaggio e andare alla scoperta di luoghi lontani o vicini che possano farti respirare la magia dell’inverno? Allora non devi far altro che scorrere questa guida e scoprire con noi quali sono le migliori destinazioni tra le quali scegliere d’inverno, soprattutto […]

  • preview

    I Borghi più Belli d’Italia: 300 bellezze italiane

    Chissà quante volte nelle tue gite su e giù per la nostra penisola avrai letto su un cartello stradale o sentito dire da qualcuno che quel luogo è tra i Borghi più Belli d’Italia. Sicuramente dopo averlo visitato ti sarai effettivamente reso conto della sua bellezza, perché di bellezza in Italia ne abbiamo talmente tanta […]

  • preview

    Tour virtuale di Tokyo: a spasso per la capitale nipponica, da casa

    Tokyo era il nostro obiettivo di viaggio per il 2020. Io, Valentina e il piccolo Nicholas avevamo intenzione di andarci per la fioritura dei ciliegi giapponesi, ma per causa di forza maggiore abbiamo dovuto rinunciarci. Ci andremo in tempi migliori, però nel frattempo ci accontentiamo di visitarla in maniera virtuale, sdraiati sul nostro divano, mentre […]

  • preview

    Le 13 città del Nord America più economiche da visitare nel 2020

    Il Nord America è indubbiamente una zona particolarmente ambita dai viaggiatori di tutto il mondo. Il fascino americano dei grandi parchi, delle moderne metropoli e di quella cultura che volente o nolente ha plasmato la nostra esistenza, ci spinge costantemente a sognare un viaggio da quelle parti che spesso muore sul nascere quando si fanno […]

  • preview

    Le 10 città europee più economiche da visitare nel 2020

    Conoscere quali sono le città europee più economiche permette di trascorrere un weekend fuori casa staccando completamente la spina senza però intaccare pesantemente le finanze personali. Io lo ripeto sin da quando ho aperto questo blog di viaggi nel lontano 2009 che il viaggio non dovrebbe essere solo appannaggio di pochi. Viaggiare rende felici e […]

  • preview

    Viaggio per la maturità: dove andare e perché scegliere queste mete

    L’estate della maturità è quella più sognata dagli studenti. Indimenticabile, profuma di libertà e di quella nuova vita che inizio dall’ultimo giorno dell’Esame di Stato. Diciamolo, l’ultimo anno delle scuole superiori è piuttosto stressante, e l’avvicinarsi dell’esame di maturità che periodicamente cambia portando ansia allo studente di quinta, fa assumere al periodo che viene subito […]