logo

Idee Viaggio

Le 13 città del Nord America più economiche da visitare nel 2020

Andrea Petroni 12/02/2020

article-post

Il Nord America è indubbiamente una zona particolarmente ambita dai viaggiatori di tutto il mondo.

Il fascino americano dei grandi parchi, delle moderne metropoli e di quella cultura che volente o nolente ha plasmato la nostra esistenza, ci spinge costantemente a sognare un viaggio da quelle parti che spesso muore sul nascere quando si fanno i conti con il proprio portafogli.

Ma non tutto è perduto!

Dopo le città europee più economiche da visitare nel 2020 di cui ti ho già parlato, ecco ora la classifica delle 13 città più economiche da visitare nel Nord America secondo il Backpacker Index del portale Price of Travel, stilata secondo i seguenti criteri:

  • il prezzo di una notte nell’ostello meno costoso ma con una buona posizione e buone recensioni
  • due corse al giorno con i mezzi pubblici
  • il prezzo di un’attrazione famosa imperdibile
  • tre pasti economici
  • tre birre economiche al giorno (o dessert, caffè…).

Sei curioso? Scopriamole insieme.

LA CLASSIFICA DELLE CITTÀ PIÙ ECONOMICHE DEL NORD AMERICA DA VISITARE NEL 2020

1. Montreal (Canada)

La più grande città della provincia canadese del Quebec non è notoriamente economica, però grazie ad alcuni ostelli che propongono prezzi ragionevoli svetta al primo posto della classifica delle città nordamericane da visitare nel 2020 dai viaggiatori con zaino in spalla.

Il prezzo medio di una giornata in base ai criteri suindicati si aggira sui CA$82.70, l’equivalente di € 57.

2. New Orleans (USA)

Al secondo posto si piazza una delle città statunitensi più affascinanti ma allo stesso tempo poco prese in considerazione dal turismo di massa italiano, che potrebbe non essere un male per chi decide di visitarla.

New Orleans, in Louisiana, si sviluppa sul fiume Mississippi ed è famosa per la vibrante scena musicale, per la vivace vita notturna e per la cucina che è un mix tra quella africana, francese e americana.

Il prezzo medio per un giorno si attesta sui $ 69,80, circa € 64.

3. Las Vegas (USA)

Ciò che succede a Las Vegas rimane a Las Vegas, recita un vecchio slogan che dà comunque un’idea della strampalata quanto unica e divertente città nel bel mezzo del deserto del Nevada. Io e Valentina ci siamo stati e c’è piaciuta tantissimo al punto che vorremmo tornarci,  e ti posso assicurare che alloggiare in uno dei suoi famosi e giganteschi hotel più simili a città in miniatura che a strutture alberghiere costa molto meno rispetto ad altre città.

Il costo medio di una giornata si aggira su $ 81,40, € 75.

4. Los Angeles (USA)

Los Angeles è una città che va capita, o meglio va vissuta. Visitandola di sfuggita da turista, magari dopo aver visto altre città come San Francisco o San Diego, può lasciare l’amaro in bocca, ma se vissuta con calma per qualche giorno più da “local” che da turista sa regalare grosse soddisfazioni, e te lo dico con cognizione di causa essendoci stato due volte.

Se ci andrai però per visitare i due grandi parchi a tema (Universal Studios e il Disneyland Resort) sappi però che spenderai più per acquistare i biglietti d’ingresso che per trascorrere un’intera giornata in città (o a Santa Monica) comprensiva di alloggio e cibo.

Secondo il Backpacker Index il costo medio di un giorno a L.A. è di $ 83,72, circa € 76,70.

5. Miami Beach (USA)

Se penso al mare, alle spiagge sconfinate, all’estate tutto l’anno e al divertimento a stelle e a strisce mi viene subito in mente Miami Beach, l’isola a sud della Florida collegata con ponti a Miami.

Per trascorrere una giornata nell’iconica città americana il prezzo medio è di $ 85,08, cioè € 78.

6. Vancouver (Canada)

Al sesto posto si riaffaccia un’altra città canadese. Vancouver, posta sull’Oceano Pacifico e dalla parte opposta di Montreal, non è notoriamente economica, però un viaggiatore zaino in spalla che si accontenta di un posto letto in un ostello riesce a spendere mediamente CA$112.30, l’equivalente di € 78.

7. Toronto (Canada)

Toronto non è una città economica per gli standard internazionali, ma ultimamente si sta affacciando prepotentemente nel panorama turistico mondiale grazie a quel su mix tra modernità, cultura, natura e tradizioni, e al suo compatto centro storico che può essere benissimo girato a piedi.

Da molti considerata come la città più bella e più pulita del Nord America, per una giornata da backpacker si spendono in media CA$114.81, circa € 79.

8. Washington DC (USA)

Se hai sempre sognato di vedere i palazzi del potere americano come il Campidoglio, la Casa Bianca e la Corte Suprema, devi sapere che Washington DC è piuttosto cara per gli alloggi e per il cibo, soprattutto nelle zone più turistiche. Di contro però la maggior parte dei musei è a ingresso gratuito.

Il costo medio di una giornata si attesta, sempre secondo il Backpacker Index, su $ 89,30, cioè € 81,80.

9. Honolulu (USA)

Chi non ha mai sognato di fare un viaggio alle Hawaii? Penso pochi. Il fratello di mio cognato ci ha vissuto per un intero anno e ogni volta che guardavo le sue foto o i suoi video su Facebook sognavo di andarci…prima o poi ci andrò insieme a Valentina e a Nicholas, gliel’ho promesso!

Honolulu, a differenza di altri luoghi nelle isole Hawaii, consente di vivere con un budget ridotto che si aggira sui $ 93, ossia € 85,20.

10. Chicago (USA)

Considerata da molti come una delle città più belle degli Stati Uniti, permette di vivere una vacanza più economica rispetto a New York, anche se non ci sono ancora molti ostelli e trovare offerte vantaggiose può risultare un po’ difficile.

Il prezzo di una giornata a Chicago è di $ 99,90, cioè € 91,50.

11. San Francisco (USA)

San Francisco è la città americana che più amo tra quelle in cui sono stato.

È notoriamente cara e ambitissima dai viaggiatori di tutto il mondo, cosa che negli ultimi anni ha fatto aumentare di brutto il prezzo degli alloggi, ma credimi, vale la pena di essere visitata almeno una volta nella vita anche se non proprio economica.

Il costo si attesta sui $ 107,69, € 98,68, che per un viaggiatore zaino in spalla non è poi così poco.

12. Boston (USA)

Boston, nel Massachussets, è una delle città più importanti degli Stati Uniti, da visitare soprattutto in autunno durante il foliage quando si colora di quelle tinte calde che la rendono ancora più affascinante.

Purtroppo nel centro ci sono pochi ostelli di qualità, e quelli migliori applicano ovviamente prezzi maggiori rispetto agli altri. Pensa che per una notte in ostello si spendono in media $ 42, figurati in hotel.

Il prezzo medio di una giornata è di $ 110,52, l’equivalente di € 101.

13. New York (USA)

All’ultimo posto di questa classifica di Price of Travel troviamo la città più desiderata dai viaggiatori, quella che incarna il sogno americano, quella che tutti noi sentiamo di conoscere ancor prima di andarci.

Frenetica, vivace, culturalmente affascinante ma anche divertente, New York ha tutto quello che si possa desiderare ma è costosa, e su questo non ci piove, quindi volendola visitare bisogna dare fondo alle proprie finanze personali.

Gli alloggi sono cari ma stanno aprendo vari ostelli nel Queens con un ottimo rapporto qualità/prezzo rispetto a quelli nel nord di Manhattan.

Anche i musei sono costosi però con la mia guida Musei Gratis a New York: come e quando visitarli a costo 0, potrai risparmiare bei soldini.

Si può invece mangiare spendendo relativamente poco.

Il prezzo di un giorno nella Grande Mela è di $ 123,58, cioè € 113.

Trucchi per risparmiare

Per risparmiare il più possibile ti consiglio di leggere innanzitutto la mia guida su come viaggiare low cost.

Leggi poi Quando prenotare un volo: dritte e strategie per risparmiare. e cerca il biglietto aereo utilizzando o Skyscanner o Google Voli.

Se non ami gli ostelli prova a cercare un appartamento su Airbnb (sfruttando il coupon Airbnb che ti permetterà di risparmiare qualche decina di dollari), nel quale potrai prepararti la colazione e i principali pasti risparmiando ulteriormente.

Buon viaggio e ti aspetto su Instagram con tante altre dritte.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Festività e Ponti 2025: con 6 giorni di ferie si avranno 32 giorni di vacanza

    Gli ultimi anni ci hanno insegnato quanto sia importante sfruttare ogni occasione per staccare la spina e dedicarci ai viaggi, alla scoperta e al relax. Anche nel 2025, con una buona pianificazione, si possono ottimizzare le festività e i ponti per godersi momenti di vacanza senza sprechi. Con un pizzico di strategia, è possibile massimizzare […]

  • preview

    Siti Unesco in Italia: 60 luoghi da vedere almeno una volta nella vita

    Viviamo nel Paese più bello del mondo e la conferma ci arriva anche dal numero dei Siti Unesco in Italia che ci piazzano al primo posto della classifica mondiale World Heritage List per le bellezze che il nostro stivale custodisce da Nord a Sud e nelle isole. Ma cosa sono i siti Unesco? La denominazione di […]

  • preview

    Viaggi low cost per destinazioni con casinò

    Si sa, il periodo delle ferie è uno dei più attesi di tutto l’anno perché si può finalmente staccare dalla solita routine, prenotare un viaggio e finalmente chiudere l’agenda. E poiché è giusto ambire sempre al massimo del relax, quale migliore occasione per unire le avventure dell’esplorazione di un nuovo luogo al divertimento del gioco? […]

  • preview

    Quel paradiso chiamato Mauritius: ecco perché scegliere questa destinazione

    Ogni volta che ripenso al viaggio a Mauritius del 2015 mi appare davanti agli occhi un sorriso. Un sorriso gentile, delicato, spontaneo, uno di quelli che scaldano il cuore e che ti fanno sentire a casa. Mauritius è un paradiso terrestre. Le coste cinte dalla barriera corallina accarezzate da un mare da sogno, le bianche […]

  • preview

    Destinazioni invernali: le mete migliori da valutare 

    Sei alla ricerca delle destinazioni invernali migliori per vivere appieno la tua esperienza di viaggio e andare alla scoperta di luoghi lontani o vicini che possano farti respirare la magia dell’inverno? Allora non devi far altro che scorrere questa guida e scoprire con noi quali sono le migliori destinazioni tra le quali scegliere d’inverno, soprattutto […]

  • preview

    I Borghi più Belli d’Italia: 300 bellezze italiane

    Chissà quante volte nelle tue gite su e giù per la nostra penisola avrai letto su un cartello stradale o sentito dire da qualcuno che quel luogo è tra i Borghi più Belli d’Italia. Sicuramente dopo averlo visitato ti sarai effettivamente reso conto della sua bellezza, perché di bellezza in Italia ne abbiamo talmente tanta […]

  • preview

    Tour virtuale di Tokyo: a spasso per la capitale nipponica, da casa

    Tokyo era il nostro obiettivo di viaggio per il 2020. Io, Valentina e il piccolo Nicholas avevamo intenzione di andarci per la fioritura dei ciliegi giapponesi, ma per causa di forza maggiore abbiamo dovuto rinunciarci. Ci andremo in tempi migliori, però nel frattempo ci accontentiamo di visitarla in maniera virtuale, sdraiati sul nostro divano, mentre […]

  • preview

    Le 13 città del Nord America più economiche da visitare nel 2020

    Il Nord America è indubbiamente una zona particolarmente ambita dai viaggiatori di tutto il mondo. Il fascino americano dei grandi parchi, delle moderne metropoli e di quella cultura che volente o nolente ha plasmato la nostra esistenza, ci spinge costantemente a sognare un viaggio da quelle parti che spesso muore sul nascere quando si fanno […]

  • preview

    Le 10 città europee più economiche da visitare nel 2020

    Conoscere quali sono le città europee più economiche permette di trascorrere un weekend fuori casa staccando completamente la spina senza però intaccare pesantemente le finanze personali. Io lo ripeto sin da quando ho aperto questo blog di viaggi nel lontano 2009 che il viaggio non dovrebbe essere solo appannaggio di pochi. Viaggiare rende felici e […]

  • preview

    Viaggio per la maturità: dove andare e perché scegliere queste mete

    L’estate della maturità è quella più sognata dagli studenti. Indimenticabile, profuma di libertà e di quella nuova vita che inizio dall’ultimo giorno dell’Esame di Stato. Diciamolo, l’ultimo anno delle scuole superiori è piuttosto stressante, e l’avvicinarsi dell’esame di maturità che periodicamente cambia portando ansia allo studente di quinta, fa assumere al periodo che viene subito […]