Loquis: il navigatore di storie con podcast geolocalizzato

Chissà quante volte viaggiando l’Italia o passeggiando per la tua città ti sarebbe piaciuto conoscere le storie che si nascondono dietro a un luogo. Ora grazie a Loquis potrai conoscerne ogni segreto. Ti basterà scarica l’app, indossare le cuffie e premere play. Fantastico vero? Oltretutto è gratis!
Vediamo insieme di cosa si tratta e come funziona.
LOQUIS: IL PODCAST GEOLOCALIZZATO
Loquis è la prima piattaforma al mondo di podcast geolocalizzato che ti permette di scoprire tutte le bellezze e le curiosità che ti circondano. C’è sia la versione desktop fruibile da pc, che quella più comoda per lo smartphone tramite app sia per iOS che per Android.
Su Loquis vengono pubblicati giornalmente racconti, storie ed esperienze legate ai luoghi, da ascoltare in totale libertà mentre si passeggia, si corre o si sta in casa. È possibile ascoltare e quindi scoprire aneddoti locali, location di film, opere di street art, tour eno-gastronomici, monumenti, borghi e tanto altro. Credimi, ce n’è per tutti i gusti, e chiunque può diventare un narratore, anche tu.
Loquis: come funziona
Il funzionamento è semplicissimo, ti basterà scaricare l’applicazione gratuita (o accedere al sito web), iscriverti e lasciarti trasportare dai racconti.
Accedendo all’app avrai subito i contenuti in primo piano (come vedi tra i narratori ci sono anche i grandissimi Stefano Fresi e Francesco Pannofino), quelli di tendenza, e – cosa secondo me fantastica – i loquis dei luoghi più vicini a te, in base alla tua geolocalizzazione.
Scorrendo poi la home dell’app troverai gli ultimi loquis dei canali che segui, quelli scelti per te in base alle tue ricerche e ai tuoi ascolti, quelli ascoltati di recente, i canali e le playlist suggerite, i canali più apprezzati e gli eventi intorno a te. Come ti dicevo, ciò che contraddistingue loquis da qualsiasi altra piattaforma di podcast è la geolocalizzazione. In base a dove ti trovi l’app (o il sito web) ti mostra i contenuti nei tuoi paraggi. Io questa cosa la trovo fantastica perché, proprio come una guida, ti permette di andare alla scoperta di ciò che ti circonda. Ma puoi comunque cercare contenuti di luoghi distanti da te, molto distanti e lasciarti ispirare per un prossimo viaggio.
Cliccando sulla lente d’ingrandimento potrai fare anche una ricerca tra i canali, tra i singoli loquis e tra le playlist pubbliche create da altri utenti.
Per ascoltarli ti basterà cliccare sul titolo o sulla foto e lasciarti guidare alla scoperta del luogo.
Loquis di Andrea Petroni
A me Loquis è piaciuto talmente tanto al punto da diventare anche narratore, e qualche giorno fa ho iniziato a raccontare una parte di Sardegna che conoscono molto bene.
Il mio primo canale si chiama Sardegna al volo, e sto raccontando con loquis da massimo 2 minuti e 30 secondi tutte le meraviglie che si possono visitare nella costa nord-est, sconfinando anche in quella ovest. Ci sto prendendo talmente gusto che, dopo aver concluso il racconto sardo, aprirò sicuramente altri canali.
Come diventare narratore di Loquis
Diventare narratore di loquis è semplicissimo, dovrai iscriverti gratuitamente, creare il tuo profilo e avere qualcosa di interessante e di curioso da raccontare, e soprattutto voglia di condividere le tue conoscenze.
Potrai registrare i tuoi contenuti dal tuo smartphone o dal tuo pc e caricarli poi sul portale utilizzando Loquis Studio. È tutto molto intuitivo. Non servono attrezzature costose, io li registro con l’iPhone e poi li carico nel portale aggiungendo una bella foto e una brevissima descrizione.
Non vedo l’ora di ascoltare i tuoi loquis!
Un bel giorno di novembre apre per gioco il blog VoloGratis.org e si ritrova ad essere uno dei travel bloggers più seguiti e più influenti in Italia. Ama coccolare il suo bassethound Gastone, giocare con suo figlio Nicholas, cantare sia dentro che fuori alla doccia, suonare la chitarra e viaggiare per il mondo insieme alla sua famiglia. Odia fare la valigia e gli hotel con i bagni in comune. Per anni ha portato avanti la battaglia “più viaggi per tutti” non solo su VoloGratis.org ma anche su m2oradio, su Radio Capital, su Rai Radio 2, su Radio LatteMiele e sulle pagine de L'Huffington Post. Ogni tanto lo trovi in radio, in tv e su giornali. Il 18 maggio 2017 è uscito il suo primo libro "Professione Travel Blogger" disponibile in tutte le principali librerie italiane, anche online. La terza edizione, con il titolo "Professione Travel Blogger e Travel Influencer" è uscita a maggio 2022. Il 23 luglio 2020 è uscito il libro da lui curato dal titolo "In viaggio tra i borghi d'Italia". A fine giugno 2021 è stato pubblicato il suo libro "Passeggiate romane" tutto dedicato ai luoghi più insoliti, segreti e curiosi di Roma, con la prefazione di Lillo.