logo

Guide

Problemi al volo lastminute, come chiedere il rimborso online

Andrea Petroni 21/12/2022

article-post

Sono milioni gli italiani che scelgono di spostarsi per vivere qualche giorno di vacanza insieme ai propri cari ed amici. L’aereo è il mezzo di trasporto maggiormente scelto, con i viaggiatori che prendono d’assalto gli aeroporti. Numeri in crescendo per i voli, con una curva molta ampia, così come quella dei disservizi aerei con voli in ritardo e voli cancellati sempre più comuni di quanto si possano pensare.

In questi casi, i diritti dei passeggeri sono sanciti dal Regolamento Comunitario 261/2004, che fornisce tutte le spiegazioni per i viaggiatori, che, sfortunatamente, possono ricevere disservizi aerei durante le giornate di vacanze rovinate, proprio per questo motivo.

Prima di partire, quindi, è bene informarsi e sapere che è possibile ricevere fino a 600 euro per un volo in ritardo o un volo cancellato. Un risarcimento aereo che prende il nome di compensazione pecuniaria, richiedibile quando vi siano comprovate responsabilità da parte della compagnia aerea per il ritardo o per la cancellazione del volo.

QUANDO SI PUÒ CHIEDERE IL RISARCIMENTO VOLO

La compensazione pecuniaria, prevista dal Regolamento Comunitario 261 del 2004, è possibile richiederla qualora un volo porta un ritardo di oltre tre ore all’arrivo, o quando il volo viene cancellato, con un preavviso inferiore a quattordici giorni, rispetto al volo acquistato e schedulato.

In entrambi i casi di volo cancellato o volo in ritardo, vi deve essere una responsabilità del vettore aereo. Pertanto non vi devono essere circostanze eccezionali che incidano con il disservizio aereo, come il maltempo o lo sciopero voli.

Altro caso in cui è possibile richiedere la compensazione pecuniaria è il caso di overbooking, cioè quando la compagnia aerea vende più biglietti rispetto ai posti realmente presenti nel velivolo, non facendo imbarcare il passeggero.

QUANTO AMMONTA IL RIMBORSO VOLO

In caso di volo cancellato, volo in ritardo o overbooking, il passeggero può ricevere fino a 600 euro di compensazione pecuniaria, più eventuali spese sostenute per trasporti, hotel e pasti, a causa del disservizio aereo.

L’importo della compensazione pecuniaria varia in base alla distanza chilometrica della tratta aerea, che parte da 250 euro per i voli nazionali, 400 euro per i voli oltre i 1500 chilometri di distanza, mentre 600 per i voli intercontinentali, che partono dall’Europa e che superano i 3000 chilometri di distanza.

COSA SERVE PER APRIRE UN RECLAMO VOLO

Quando, sfortunatamente, ci si trova a vivere un disservizio aereo è bene conservare tutti gli scontrini e fatture di tutte le spese sostenute fino all’arrivo a destinazione.

Le spese extra sostenute per mezzi di trasporto, hotel e pasti, infatti, sono richiedibili insieme alla compensazione pecuniaria, qualora effettuate.

Oltre alle spese, sono necessarie tutte le comunicazioni intercorse con la compagnia aerea, che ha provocato il disservizio aereo. Tra queste sono fondamentali la prenotazione, dove è possibile ricavare l’importo sborsato per il viaggio aereo, ma anche la carta di imbarco che testimonia l’avvenuto disservizio ricevuto.

A queste è sicuramente opportuno avere con sé un documento di riconoscimento ed un iban, dove ricevere l’accredito del rimborso del volo cancellato o del volo in ritardo.

COSA FARE PER CHIEDERE RIMBORSO VOLO ONLINE

In Italia, la claim company, che fornisce un servizio di assistenza totalmente gratuito e senza stampare neppure un foglio, è Italia Rimborso. Si tratta di una startup innovativa che è capace di riconoscere o meno, anticipatamente, il possibile esito della richiesta di risarcimento aereo, come testimoniato dalle positive recensioni presenti online.

Un team di specialisti nel rimborso aereo fornisce un servizio senza spese per i viaggiatori, facendo da tramite per ricevere il proprio compenso e fornendo un codice di tracciamento per seguire lo stato di avanzamento del reclamo.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Turbolenza in aereo: perché non dobbiamo temerla e come affrontarla con serenità

    Turbolenza in aereo: Perché non dobbiamo temerla e come affrontarla con serenità Lo ammetto, la prima volta che ho incontrato una turbolenza in aereo mi sono preso un bel spavento. L’aereo che sobbalzava improvvisamente mi ha fatto pensare a tutto, dalla mia vita a terra ai miei cari e al mio bassethound… no, non volevo […]

  • preview

    Lavorare viaggiando: come trasformare il sogno in realtà. Le professioni che ti faranno viaggiare

    Sei un appassionato di viaggi e sogni un lavoro che ti permetta di esplorare il mondo? Lavorare viaggiando è una realtà per molte persone e potrebbe diventarlo anche per te. Ogni volta che mi chiedono “Andrea ma tu che lavoro fai?” e io rispondo “sono un travel content creator”, mi sento immediatamente dire “beato te, […]

  • preview

    Viaggiare Sicuri: la guida definitiva per viaggi tranquilli e informati

    Viaggiare è una delle esperienze più belle che la vita possa offrire, ma farlo in sicurezza è fondamentale per godere appieno di ogni momento. Ti sarà capitato di chiederti: “Quel Paese è sicuro?”, “Qual è la situazione sanitaria attuale?” o “Cosa devo sapere prima di partire?”. Per fortuna, oggi possiamo contare su strumenti preziosi come […]

  • preview

    Travel influencer: chi è e come ci si diventa. Tutto quello che non ti hanno mai detto

    Negli ultimi anni, il termine “travel influencer” è entrato nel linguaggio comune, generando curiosità ma anche molta confusione. Spesso questa figura viene associata a uno stile di vita di lusso senza reali fatiche o meriti, alimentando pregiudizi e semplificazioni. Tuttavia, dietro a ogni contenuto ben fatto c’è studio, impegno e passione. Io sono un travel […]

  • preview

    ViaggiaTreno: come funziona il servizio su orari e ritardi di Trenitalia

    Se sei un viaggiatore abituale su rotaia o anche solo un utilizzatore occasionale dei treni in Italia, il servizio Viaggiatreno di Trenitalia potrebbe diventare il tuo miglior alleato. Ti permette di avere informazioni in tempo reale sullo stato dei treni, evitando perdite di tempo e riducendo al minimo lo stress dei tuoi spostamenti. In questa […]

  • preview

    Momondo: come usarlo per cercare i voli più economici

    Se sei alla ricerca di un modo efficace per trovare voli economici, Momondo è uno strumento indispensabile. Questo potente motore di ricerca voli, nato nel 2006 a Copenaghen, scandaglia il web per offrirti le tariffe migliori. In questa guida completa ti spiegherò come utilizzare Momondo al meglio per pianificare il tuo prossimo viaggio risparmiando tempo […]

  • preview

    Megavolotea: cos’è e come funziona il programma risparmio Volotea

    Ciao viaggiatore! Cercando un volo Volotea, ti sarà sicuramente capitato di leggere due prezzi diversi: il prezzo Standard e il prezzo Megavolotea. Oggi voglio parlarti di Megavolotea, il programma risparmio di Volotea dedicato a chi viaggia spesso con questa compagnia aerea low cost spagnola. Vedremo insieme di cosa si tratta, quanto costa, quali sono i […]

  • preview

    Interrail: cos’è, come funziona e quanto costa

    Immagina un viaggio senza confini, dove con un unico biglietto puoi esplorare 33 paesi europei, immergendoti in culture diverse e paesaggi mozzafiato. Questo è il mitico Interrail Pass, la chiave per un’avventura su rotaia all’insegna della libertà e della scoperta. Se hai mai ascoltato racconti leggendari di amici o parenti che hanno attraversato l’Europa con […]

  • preview

    Medicinali nel bagaglio a mano: tutte le regole per viaggiare tranquilli

    Quando si prepara il bagaglio per un viaggio in aereo, una delle domande più frequenti riguarda il trasporto dei medicinali nel bagaglio a mano. Le normative aeroportuali possono sembrare confuse, ma è fondamentale partire informati per evitare spiacevoli inconvenienti all’imbarco. Se ti stai chiedendo si possono portare medicinali nel bagaglio a mano? e quali regole […]

  • preview

    Oggetti vietati nel bagaglio a mano: guida completa e aggiornata

    Se ti stai preparando per un viaggio in aereo e ti chiedi quali siano gli oggetti vietati nel bagaglio a mano, questa guida è per te. Scopri cosa puoi portare e cosa no, evitando sorprese ai controlli di sicurezza. Ecco tutto quello che devi sapere, basato sulle normative più recenti dell’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione […]