logo

Guide

Couchsurfing: cos’è e come funziona

Andrea Petroni 26/05/2020

article-post

Purtroppo in molti pensano che viaggiare sia solo per ricchi, e che viaggiare low cost o gratis sia solo un miraggio, ma con il couchsurfing è possibile farlo. In questo post ti spiegherò come funziona il couchsurfing e soprattutto cos’è questo modo per soggiornare gratis. Scoprirai che viaggiare spendendo poco è possibile, e non bisogna per forza essere ricchi per girare il mondo.

COS’È IL COUCHSURFING

Couchsurfing significa “fare surf sui divani” ma tranquillo non è niente di strano e non serve portare la tavola da surf e poi fare il pazzo sul divano di uno sconosciuto facendo finta che ci sia il mare. Niente di tutto ciò,  si tratta di uno scambio gratuito di ospitalità.

Il CouchSurfing è nato nel 2004 dal programmatore statunitense Casey Fenton con il solo scopo di mettere in contatto persone disponibili a scambiarsi gratuitamente ospitalità, e si sviluppò ben presto in tutto il mondo facendo la felicità di molti viaggiatori low cost.

Il bello del CouchSurfing non è solo il fatto di poter soggiornare gratis, ma sopratutto un modo per conoscere nuove persone. Grazie alla community è possibile mettersi in contatto con persone anche solo per una passeggiata, per un corso di lingua, per un aperitivo e per qualsiasi altro tipo di scambio culturale.

COME FUNZIONA IL COUCHSURFING

Per iniziare a praticare il CouchSurfing bisogna innanzitutto essere maggiorenni e registrarsi  a questo portale. Fino al mese di maggio 2020 era completamente gratuito, ora – a causa della crisi economica scatenata dalla pandemia di coronavirus – per utilizzarlo bisogna effettuare o una donazione mensile di € 2,39 o annuale di € 14,29. Il portale parla di donazione e non di abbonamento ed è probabile che passata la crisi torni nuovamente gratuito.
couchsurfing come funziona
L’iscrizione può essere effettuata o utilizzando il proprio account Facebook o il proprio indirizzo email.
Basterà poi compilare il proprio profilo in maniera accurata e veritiera ed entrare subito a far parte della community di oltre 14 milioni di persone sparse in oltre 200.00 città.  Una gigantesca rete sociale tra persone di ogni parte del mondo che mettono a disposizione in modo del tutto gratuito il proprio divano, una stanza della loro casa, o anche il proprio giardino per sistemarci una tenda. E non c’è l’obbligo di ospitare a propria volta.
Una volta nella community è possibile:

  • trovare una persona disposta a ospitare
  • mettere a disposizione la propria casa o il proprio divano
  • partecipare agli eventi che vengono organizzati nelle varie città.

couchsurfing
La ricerca può essere effettuata per zona geografica, per età, per interessi, per tipologia di sistemazione e per altre caratteristiche.

Nella community si trova di tutto, dalla sistemazione sul divano in una casa modesta nella giungla fino alla stanza in un appartamento da sogno in un grattacielo di Manhattan.

La domanda che nasce spontanea è: “posso fidarmi a dormire in casa di sconosciuti?“. Qui entrano in gioco le recensioni. Ogni persona ospitata lascia un commento sull’ospitante e anche con una sola segnalazione di abuso o frode l’ospitante viene espulso dalla community. Comunque è preferibile contattare solo utenti verificati e scegliere abitazioni in zone non troppo pericolose o lontane dal centro abitato. È possibile fare già una scrematura a monte consultando Viaggiare Sicuri della Farnesina.

Una cosa importante da fare – sia come ospite che come ospitante – è quella di aggiornare costantemente le proprie fotografie inserendo quelle scattate durante i viaggi e con i propri amici, in modo da mostrarsi inclini alla vita sociale. Le foto devono però rispecchiare anche la propria età attuale (se nel profilo si dichiara di avere 35 anni ma le foto caricate risalgono a 10/15 anni prima la cosa potrebbe risultare un po’ strana). Insomma, bisogna mostrarsi esattamente come si è allo stato attuale.

Pulizia, educazione, gentilezza, simpatia e rispetto delle regole sono elementi fondamentali sia per essere ospiti che per ospitare.

Come si fa ad essere ospitati con il Couchsurfing?

Se non si hanno recensioni positive sarà difficile, se non impossibile, farsi ospitare. Un modo per ottenerle è iniziare ad “ospitare” per primi. Ospitare però non significa solo ed esclusivamente far venire a dormire persone nella propria casa, è possibile anche proporsi come guida della propria città e offrire gratuitamente il proprio tempo libero. Le persone che trascorreranno il loro tempo con te lasceranno sicuramente una recensione e, nel caso di recensioni positive, aumenterà la probabilità che gli altri acconsentano ad averti a casa loro.
Per essere ospitati bisogna poi scrivere una bella email personalizzata che colpisca l’attenzione del potenziale ospitante. Non una mail anonima del tipo “Ciao, sarò a New York dal 10 al 13 febbraio, potrei dormire da te?”, ma un qualcosa del tipo “Ciao, ho visto il tuo profilo e sono rimasto colpito dalle cose che abbiamo in comune. Anche io come te sono un travel blogger e un grande appassionato di cucina. Sono italiano, parlo un inglese fluente e amo cucinare, potrei anche cucinarti un ottimo piatto di pasta proprio come si fa in Italia e insegnarti a preparare qualche piatto tipico del mio Paese come la pizza”. L’offrire qualcosa in cambio di un posto letto potrebbe aumentare la possibilità che l’host accetti di ospitarti in casa sua.
Ovviamente bisogna anche giocare sui grandi numeri. Inviando la mail a un solo host è probabile che nei giorni da te richiesti lui sia già occupato. Scegli vari ospitanti e scrivi una mail personalizzata a ciascuno di loro. Più se ne inviano e più crescono le possibilità che qualcuno di loro sia libero e disposto a concerti un posto per dormire.

I vantaggi del Couchsurfing: non solo notti gratis

Oltre al grande risparmio, ciò che spinge a praticare il couchsurfing, è la voglia di immergersi totalmente nella vita quotidiana degli abitanti del posto. Si fanno nuove amicizie, si perfeziona una lingua straniera, si scoprono segreti del luogo che nemnmeno le migliori guide turistiche conoscono, e si torna a casa con un arricchimento personale che solo un viaggio del genere sa darti.

CouchSurfing è disponibile anche come app gratuita per iOS e Android.

Interessante vero? Ora che sai come funziona il couchsurfing potresti provarlo.

Ti piacerebbe intraprendere un viaggio simile?

Se vuoi viaggiare di più spendendo il meno possibile seguici anche su Facebook, su Instagram e su Twitter.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Turbolenza in aereo: perché non dobbiamo temerla e come affrontarla con serenità

    Turbolenza in aereo: Perché non dobbiamo temerla e come affrontarla con serenità Lo ammetto, la prima volta che ho incontrato una turbolenza in aereo mi sono preso un bel spavento. L’aereo che sobbalzava improvvisamente mi ha fatto pensare a tutto, dalla mia vita a terra ai miei cari e al mio bassethound… no, non volevo […]

  • preview

    Lavorare viaggiando: come trasformare il sogno in realtà. Le professioni che ti faranno viaggiare

    Sei un appassionato di viaggi e sogni un lavoro che ti permetta di esplorare il mondo? Lavorare viaggiando è una realtà per molte persone e potrebbe diventarlo anche per te. Ogni volta che mi chiedono “Andrea ma tu che lavoro fai?” e io rispondo “sono un travel content creator”, mi sento immediatamente dire “beato te, […]

  • preview

    Viaggiare Sicuri: la guida definitiva per viaggi tranquilli e informati

    Viaggiare è una delle esperienze più belle che la vita possa offrire, ma farlo in sicurezza è fondamentale per godere appieno di ogni momento. Ti sarà capitato di chiederti: “Quel Paese è sicuro?”, “Qual è la situazione sanitaria attuale?” o “Cosa devo sapere prima di partire?”. Per fortuna, oggi possiamo contare su strumenti preziosi come […]

  • preview

    Travel influencer: chi è e come ci si diventa. Tutto quello che non ti hanno mai detto

    Negli ultimi anni, il termine “travel influencer” è entrato nel linguaggio comune, generando curiosità ma anche molta confusione. Spesso questa figura viene associata a uno stile di vita di lusso senza reali fatiche o meriti, alimentando pregiudizi e semplificazioni. Tuttavia, dietro a ogni contenuto ben fatto c’è studio, impegno e passione. Io sono un travel […]

  • preview

    ViaggiaTreno: come funziona il servizio su orari e ritardi di Trenitalia

    Se sei un viaggiatore abituale su rotaia o anche solo un utilizzatore occasionale dei treni in Italia, il servizio Viaggiatreno di Trenitalia potrebbe diventare il tuo miglior alleato. Ti permette di avere informazioni in tempo reale sullo stato dei treni, evitando perdite di tempo e riducendo al minimo lo stress dei tuoi spostamenti. In questa […]

  • preview

    Momondo: come usarlo per cercare i voli più economici

    Se sei alla ricerca di un modo efficace per trovare voli economici, Momondo è uno strumento indispensabile. Questo potente motore di ricerca voli, nato nel 2006 a Copenaghen, scandaglia il web per offrirti le tariffe migliori. In questa guida completa ti spiegherò come utilizzare Momondo al meglio per pianificare il tuo prossimo viaggio risparmiando tempo […]

  • preview

    Megavolotea: cos’è e come funziona il programma risparmio Volotea

    Ciao viaggiatore! Cercando un volo Volotea, ti sarà sicuramente capitato di leggere due prezzi diversi: il prezzo Standard e il prezzo Megavolotea. Oggi voglio parlarti di Megavolotea, il programma risparmio di Volotea dedicato a chi viaggia spesso con questa compagnia aerea low cost spagnola. Vedremo insieme di cosa si tratta, quanto costa, quali sono i […]

  • preview

    Interrail: cos’è, come funziona e quanto costa

    Immagina un viaggio senza confini, dove con un unico biglietto puoi esplorare 33 paesi europei, immergendoti in culture diverse e paesaggi mozzafiato. Questo è il mitico Interrail Pass, la chiave per un’avventura su rotaia all’insegna della libertà e della scoperta. Se hai mai ascoltato racconti leggendari di amici o parenti che hanno attraversato l’Europa con […]

  • preview

    Medicinali nel bagaglio a mano: tutte le regole per viaggiare tranquilli

    Quando si prepara il bagaglio per un viaggio in aereo, una delle domande più frequenti riguarda il trasporto dei medicinali nel bagaglio a mano. Le normative aeroportuali possono sembrare confuse, ma è fondamentale partire informati per evitare spiacevoli inconvenienti all’imbarco. Se ti stai chiedendo si possono portare medicinali nel bagaglio a mano? e quali regole […]

  • preview

    Oggetti vietati nel bagaglio a mano: guida completa e aggiornata

    Se ti stai preparando per un viaggio in aereo e ti chiedi quali siano gli oggetti vietati nel bagaglio a mano, questa guida è per te. Scopri cosa puoi portare e cosa no, evitando sorprese ai controlli di sicurezza. Ecco tutto quello che devi sapere, basato sulle normative più recenti dell’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione […]