Guide
Come richiedere l'ESTA per gli Stati Uniti: guida completa
Andrea Petroni 23/05/2019
Per mettere piede nel territorio statunitense c’è bisogno dell’ESTA e del passaporto elettronico, e dato che spesso anche i più abili nel web incorrono in spiacevoli inconvenienti riguardo alla richiesta dell’autorizzazione al viaggio negli USA, ho pensato di scrivere una guida su come richiedere l’ESTA, anche perché l’ho richiesta già un paio di volte e mi fa piacere condividere con te le mie esperienze, sperando possano facilitarti alcuni compiti.
L’ESTA PER GLI USA: COS’È, CHI DEVE RICHIEDERLA E QUANTO DURA
ESTA è l’abbreviazione di “Electronic System for Travel Authorization” (sistema elettronico per l’autorizzazione al viaggio), e serve al governo degli Stati Uniti per esaminare i viaggiatori intenzionati a recarsi nel suo territorio.
I requisiti per richiedere l’autorizzazione al viaggio sono i seguenti
- viaggiare esclusivamente per affari e/o per turismo
- rimanere negli Stati Uniti non più di 90 giorni
- possedere un biglietto di ritorno
L’autorizzazione al viaggio si richiede almeno 72 ore prima del viaggio compilando online l’ESTA e ha una durata di due anni dall’emissione. Fai attenzione perché non sono più ammesse approvazioni in tempo reale e chi arriverà in aeroporto senza tale autorizzazione non verrà imbarcato sull’aereo.
Un’altra cosa da sapere riguarda invece il passaporto: se lo hai smarrito o ti è stato rubato, hai denunciato lo smarrimento o il furto e poi lo hai ritrovato, non potrai richiedere l’ESTA inserendo i dati di questo documento. Dovrai richiedere un nuovo passaporto e poi procedere con la richiesta dell’autorizzazione al viaggio.
Non voglio metterti ansia ma l’aver ottenuto l’ESTA non ti garantisce al 100% l’ingresso negli Stati Uniti, la decisione finale spetta al poliziotto della Customs and Border Protection.
Chi non può richiedere l’ESTA?
Non può richiedere l’ESTA:
- il cittadino di Paesi aderenti al Visa Waiver Program che a partire dal 1° marzo 2011 ha visitato Iran, Iraq, Libia, Yemen, Sudan, Somalia
- chi possiede la doppia cittadinanza di un Paese del Visa Waiver Program e di Iran, Iraq, Siria o Sudan.
Se ti trovi in una di queste due situazioni dovrai richiedere il visto all’Ambasciata Statunitense (qui trovi maggiori informazioni sul visto)
COME RICHIEDERE L’ESTA PER GLI USA
Per richiedere l’ESTA ci si deve collegare a questo link e scegliere la lingua italiana.
I passi da seguire per richiedere l’ESTA sono i seguenti:
- Clicca su Nuova Domanda e poi su Domanda Individuale
- nel pop-up che ti si aprirà, riguardante la notifica di sicurezza dell’accesso al sistema informatico del Department of Homeland Security, clicca su Conferma & Continua
Ora sei pronto per compilare il form leggendo attentamente ogni sua parte e facendo attenzione a non commettere errori.
- nella dichiarazione di non responsabilità devi spuntare la casella “Sì, confermo di aver letto e preso conoscenza delle informazioni, accettandone i termini.”
- ti si aprirà subito la sezione relativo al Travel Promotion Act del 2009 riguardante la tassa a pagare per l’utilizzo del Sistema ESTA, dopo averlo letto clicca su “Sì, confermo di aver letto e preso conoscenza delle informazioni, accettandone i termini” e poi sul pulsante Blu “Seguente”.
- ora dovrai inserire tutte le informazioni sul richiedente quali dati personali e del passaporto, informazioni di contatto (anche di un contatto di emergenza, se non lo hai scrivi UNKNOWN), social media (facoltativo) e le informazioni sulla professione, e cliccare sul tasto “Seguente”
- le informazioni sul viaggio: alla domanda “il suo viaggio negli Stati Uniti avviene in transito verso un altro Paese? devi indicare Sì solo se farai scalo negli USA senza uscire dall’aeroporto e sei diretto in un Paese fuori dagli Stati Uniti, negli altri casi devi selezionare il No
- nelle domande relative all’idoneità ti verranno posti dei quesiti a cui dovrai ovviamente rispondere con la massima sincerità. In fondo alla pagina troverai la sezione Rinuncia ai Diritti e tu dovrai spuntare la casella “certificazione”, a meno che tu non stia richiedendo l’Esta per un altro soggetto (in questo caso dovrai spuntare la casella Per Terzi). Clicca poi su Seguente
- nella Verifica della Domanda potrai controllare tutte le informazioni da te rilasciate, inserire nuovamente i dati del passaporto, e – se tutto corretto – cliccare sul tasto Seguente
- sei arrivato ora al Pagamento, spunta la casella “dichiarazione di non responsabilità” e procedi con il pagamento di $ 14. Il pagamento dovrà essere effettuato con carta di credito o con PayPal, e cliccare Continua.
Al termine del pagamento, se è tutto ok, ti verrà immediatamente data conferma dell’Autorizzazione al Viaggio. Se non ti arriva la conferma immediata segnati comunque il numero della pratica, ti servirà per controllarla successivamente.
ESTA PER GLI STATI UNITI: COME RECUPERARE LA RICHIESTA
Facciamo l’ipotesi che tu debba o controllare l’esito della tua richiesta ESTA o che tu debba ritornare negli Stati Uniti e controllare la validità della tua precedente richiesta.
Per fare una di queste due operazioni devi cliccare su “Verifica lo stato della domanda” che trovi tra i menù in alto.
Potrai scegliere se recuperarla conoscendo il numero di riferimento univoco, e inserendo quindi il numero del passaporto, la data di nascita e il numero univoco della domanda,
o non conoscendo il numero di riferimento univoco. In questo caso dovrai inserire il numero del passaporto, la data di nascita, il nome, il cognome e il Paese di cittadinanza.
Una volta scelto una delle due opzioni e aver inserito i dati clicca sul pulsante “recuperare la domanda”.
ESTA: bisogna portarla con sé durante il viaggio?
C’è scritto che non c’è bisogno di portarla con sé ma, onde evitare qualsivoglia problema, io l’ho sempre stampata e portata insieme al passaporto, anche se non mi è stato mai richiesto di mostrarla.
Per quanto riguarda invece il passaporto c’è bisogno di quello con microchip elettronico, in pratica qualsiasi passaporto rilasciato in Italia a partire dal 26 ottobre 2006.
I passaporti dovranno essere in corso di validità e dovranno avere come data di scadenza una data successiva a quella del rientro in Italia.
Leggi anche la nostra guida ai Documenti necessari per un viaggio negli Stati Uniti.