Guide
Bonus bicicletta: come funziona e come richiederlo
Andrea Petroni 14/01/2021
Tra le misure previste dal decreto rilancio, oltre al bonus vacanze, ce n’è un’altra che riguarda principalmente la mobilità sostenibile delle città ma che potrebbe tornare utile anche agli appassionati di cicloturismo: il bonus bicicletta, o bonus mobilità.
Disciplinato dall’art. 229 del decreto legge numero 34 del 19 maggio 2020, prevede un bonus fino a € 500 per l’acquisto di biciclette nuove o usate, anche a pedalata assistita, handbike, monopattini elettrici, segway od overboard.
Vediamo insieme quali sono i requisiti per ottenerlo.
BONUS BICICLETTA: ECCO COME OTTENERLO
Qual è l’importo?
L’importo del bonus bicicletta sarà pari al 60% della spesa sostenuta per l’acquisto, ma il contributo non potrà superare il tetto massimo di € 500.
Se comprerò per esempio una bicicletta da € 300 andrò a pagarla € 120, ma se ne comprerò una a pedalata assistita da € 2.000 mi verrà comunque riconosciuto un bonus di € 500.
Saranno esclusi dallo sconto gli accessori come il casco, le catene o i lucchetti.
A chi spetta?
Il bonus bicicletta potrà essere speso una sola volta ed entro il 31 dicembre 2020 solo dai maggiorenni residenti:
- in città con più di 50.000 abitanti
- nei capoluoghi di Regione e di Provincia anche sotto i 50.000 abitanti
- nei comuni delle Città metropolitane anche se al di sotto dei 50.000 abitanti.
Come ottenerlo
Si potrà beneficiare del bonus bicicletta per il rimborso degli acquisti fatti dal 4 maggio (e quindi prima della data del decreto) e fino al 2 novembre 2020, e per ottenere il bonus da utilizzare per acquisti successivi.
L’erogazione avverrà in due fasi:
- Fase 1 per gli acquisti effettuati dal 4 maggio 2020 e fino al giorno dell’inizio dell’operatività dell’applicazione web che sta predisponendo il Ministero dell’ambiente: bisognerà richiedere al commerciante la fattura o lo scontrino parlante, conservare il documento e allegarlo poi alla presentazione della domanda tramite l’applicazione web che trovi linciata nel punto seguente.
- Fase 2 dal 3 novembre 2020, data in cui sarà attiva l’applicazione web: l’interessato dovrà accedere a a questa applicazione web e generare il buono spesa da consegnare a uno dei negozianti aderenti all’iniziativa che saranno elencati sul sito del Ministero dell’ambiente. Una volta generato il buono avrà una validità di 30 giorni scaduti i quali verrà annullato.
- Fase 3 dal 14 gennaio al 15 febbraio 2021, come il punto precedente, per un’ulteriore tranche di 35 milioni di euro.
Nella Fase 1 l’acquirente pagherà il prezzo pieno al commerciante e poi verrà rimborsato del 60% (o comunque fino a un massimo di € 500) dallo Stato.
Nella Fase 2 e 3 l’acquirente pagherà al commerciante solo il 40% del prezzo del mezzo e il commerciante otterrà poi il rimborso dallo Stato.
Il bonus sarà valido anche per acquisti online, ma nella Fase 2 solo in quelli elencati dal Ministero dell’Ambiente.
Per accedere all’applicazione web bisognerà essere in possesso delle credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) che ti consiglio comunque di richiedere al più presto.
Il bonus bicicletta è stato inteso in primis per abbattere l’inquinamento delle grandi città, ma oltre ad andarci in giro per i nostri centri abitati potrà essere utilizzata per fare sport nei parchi e per fare cicloturismo percorrendo magari qualche bella pista ciclabile italiana. Secondo la previsione del rapporto 2020 di Isnart-Unioncamere e Legambiente che ha preso in esame sia l’andamento del settore che la situazione creatasi a seguito della pandemia di Covid-19, il 2020 potrebbe segnare il boom del cicloturismo.
Per tutti gli aggiornamenti in tempo reale sul mondo dei viaggi ti aspetto sul mio profilo Instagram.
immagine di copertina Unsplash