Abbonamenti metro Londra: Travelcard od Oyster Card?

Il dubbio più grande che assilla il viaggiatore che si reca a Londra riguarda i mezzi pubblici ed in particolar modo la scelta su quale abbonamento acquistare. Insomma tutti ci poniamo o ci siamo posti la fatidica domanda:
“Travelcard od Oyster Card?”.
Oggi proverò a fare un pò di chiarezza aiutandovi nella scelta.
La Travelcard è un biglietto cartaceo che può avere una durata di 1 o 7 giorni consecutivi, e che permette l’utilizzo illimitato di bus, metro, DLR, tram, London Overground, barche sul Tamigi e alcuni treni cittadini.
La Travelcard da 1 giorno può essere acquistata per viaggiare “Peak”, ossia senza limiti di orario, e “Off-Peak”, per viaggiare a partire dalle 9:30 nei giorni infrasettimanali e durante tutto il giorno nel weekend e nelle festività.
La Travelcard settimanale invece è solo Peak.
Questi sono i costi.
Zona 1-2 si riferisce al centro, Zona 1-6 si riferisce invece a tutta Londra compreso l’aeroporto di Heatrow e l’aeroporto London City.
La Travelcard è valida per viaggiare fino alle ore 4:29 del giorno sucessivo a quello di scadenza.
L’Oyster Card è una tessera plastificata ricaricabile che permette di viaggiare su tutti i mezzi pubblici londinesi e con cui è possibile sia pagare la singola corsa che caricarci sopra un abbonamento. È particolarmente interessante per chi ha intenzione di recarsi a Londra più volte. Con l’Oyster Card pay-as-you-go il costo della singola corsa zona 1-2 è di £ 2,30 con un tetto massimo giornaliero di £ 6,40 a cui va aggiunto il costo di attivazione di £ 3 se acquistata online e non rimborsabili (a cui vanno aggiunti i costi di spedizione), o di £ 5 rimborsabili se acquistata a Londra. Quindi per il primo giorno il costo è di £ 6,40 (+ costo attivazione), il secondo £ 12,80…
Veniamo alla scelta: è preferibile acquistare la Travelcard o l’Oyster Card?
Per rispondere a questa domanda è importante conoscere in quale zone ci si muoverà, per quanto tempo si starà in città e in quali orari si prenderanno i mezzi pubblici, se prima dell 9:30 dal lunedì al venerdì o se dopo quell’orario.
Le maggior parte delle attrazioni è concentrata nelle zone 1-2 ma è importante sapere in quale zona si trova il proprio hotel o appartamento. Per saperlo occorre conoscere il suo codice postale, inserirlo su google maps, vedere la fermata metro più vicina e verificare la zona consultando la mappa della metropolitana che trovate qui.
Per un giorno conviene l’Oyster Card pay-as-you-go.
Per un weekend, zona 1-2 e in orario offpeak (dopo le 9:30) conviene ancora l’Oyster Card.
Se si rimane a Londra per più di cinque giorni e si usano i mezzi pubblici solo per il centro allora conviene acquistare la Travelcard settimanale che costa £ 32,10 mentre con l’Oyster pay as you go si spenderebbero £ 41,40 per sei giorni (sempre considerando i £ 3 di attivazione online, altrimento £ 36,40 facendosi rimborsare i £ 5 di cauzione se acquistata in una fermata metro) e £ 47,80 per sette giorni (£ 42,80). Se si rimane a Londra per un periodo inferiore o si ha intenzione di utilizzare poco i mezzi pubblici, o si ha necessità di viaggiare oltre la zona 6 allora conviene acquistare l’Oyster Card.
La Travelcard giornaliera è acquistabile presso tutte le stazioni della metro mentre quella da sette giorni è acquistabile solo online, a meno che non si acquisti nelle stazioni metro che espongono il logo National Rail ma bisogna portare con sè una foto formato tessera.
Per orientarvi meglio nella scelta Visit Britain ha preparato due utilissime tabelle riassuntive grazie alle quali incrociando i dati esce fuori il tipo di abbonamento consigliato, anche se in alcuni punti non mi trova particolarmente d’accordo.
Siete pronti per andare a visitare una delle città più belle e più affascinanti del mondo? Buon viaggio!
comments