Sapori dal Mondo
I lussebullar (o lussekatter) svedesi: ricetta per prepararli in casa
Andrea Petroni 16/12/2016

Quanto mi piacciono i dolci natalizi svedesi…
Sono da sempre stato un grande appassionato di pepparkakor (i biscotti allo zenzero e cannella) ma dopo aver partecipato al ricevimento di Santa Lucia presso la residenza dell’Ambasciatrice di Svezia in Italia in me è scattato un altro grande amore, quello verso i lussebullar (o lussekatter).
Si tratta di focaccine a base di zafferano che si mangiano il giorno di Santa Lucia e durante tutte le Festività Natalizie, e che possono avere varie forme anche se quella più utilizzata è la S rovesciata.
Mi sono talmente piaciuti che durante il ricevimento ho chiesto la vera ricetta svedese in modo che Valentina possa cucinarmeli in casa, e ora che ce l’ho la condivido con tutti voi.
Lussebullar (lussekatter): la ricetta
Ingredienti per 55 – 60 lussebullar
- 1g di zafferano
- 2 etti di burro
- 1/2 litro di latte
- 1 etto di lievito
- 1 cucchiaino di sale
- 200 ml di zucchero (165 g)
- 1 uovo
- 1,6 – 1,8 litri di farina (1 – 1,1 kg)
- uvetta
Preparazione:
Sciogliere il burro in una casseruola sul fornello, aggiungere il latte e lasciare intiepidire.
Sbriciolare il lievito in una scodella mescolandolo con un pò di miscela liquida di burro e latte.
Aggiungere poi il resto della miscela liquida, lo zafferano, il lievito, lo zucchero, il sale, l’uovo e la farina.
Impastare il tutto per bene e lasciare a lievitare per 30 – 40 minuti.
Riprendere l’impasto lievitato, lavorarlo nuovamente, dividerlo in pezzi e dargli la forma desiderata (S rovesciata, rotolino, V).
Lasciare nuovamente a lievitare per circa 30 minuti.
Spalmare poi su ciascun lussebullar un pò di uovo sbattuto e inserire l’uvetta sui bordi (nel caso della S inserirla nei riccioli).
Cuocere per circa 6-8 minuti nel forno a 250 °C.
Io mi sto già leccando i baffi.
Se non li hai mai assaggiati prova a cucinarli e poi dimmi cosa ne pensi, se invece già li conosci, cucinali in casa e a Natale offrili ai tuoi amici e parenti, riscuoterai un successone e porterai un po’ di Svezia nelle tue e nelle loro case.
Foto: Helena Wahlman/imagebank.sweden.se