Sapori dal Mondo
Cosa mangiare in Grecia: 13 piatti tipici assolutamente da provare
Andrea Petroni 21/07/2019
Io adoro la cucina greca. Una cucina di antichissima tradizione che utilizza prodotti tipici del bacino del mediterraneo come l’olio di oliva, il pesce, la carne (preferibilmente d’agnello) e le verdure, e considerata da molti – me compreso – come una delle migliori al mondo.
Dato che la Grecia è oramai una delle mete più ambite sia per le vacanze estive che per i weekend nelle sue splendide città come Atene e Salonicco, ho pensato di parlarti dei piatti tipici greci, in modo che tu possa avere una panoramica ben precisa su cosa mangiare in Grecia e una volta arrivato nella taverna affacciata sul mare o sotto all’ombra di un ulivo secolare, tu possa andare a colpo sicuro su cosa scegliere.
Prima però devi sapere che la cucina greca non prevede il primo piatto come lo intendiamo noi, ma in attesa del piatto principale vengono serviti antipasti chiamati mezédes od orektiká, a base di olive nere, sottaceti, involtini di riso o piatti un po’ più ricchi, accompagnati dall’oúzo, un liquore a base d’anice, servito allungato con acqua o con ghiaccio. Le porzioni sono sempre molto generose e si fatica spesso a distinguere gli antipasti dal piatto principale. Preparati a grosse abbuffate a prezzi contenuti.
Una piccola curiosità: ma lo sai che il cappello bianco degli chef è nato proprio in Grecia? E sì, i cuochi che nel medioevo cucinavano nei monasteri indossavano alti cappelli bianchi per distinguersi dai monaci che indossavano i cappelli alti e neri, e da lì si diffuse l’usanza che oggi caratterizza gli chef di tutto il mondo.
Mangiare in Grecia è una cosa seria, un momento conviviale e di socializzazione che va gustato con lentezza, tra una chiacchiera, una risata e perché no, anche una danza.
PIATTI TIPICI DELLA CUCINA GRECA
Tzatziki
La salsa greca per eccellenza, quella in cui io mi ci farei letteralmente il bagno, realizzata con yogurt, cetrioli, olio e aglio, che può essere mangiata sola come antipasto – magari spalmata sul pane chiamato pita – o accompagnata con piatti principali.
Considerando l’alta quantità di aglio non te la consiglio se dopo il pasto prevedi un incontro romantico, in alternativa invita il tuo partner a mangiarla insieme a te in modo da annullare l’effetto odoroso e godere insieme della sua bontà.
Melitzanosalata
Tra le salse della cucina greca non c’è mica solo lo tzatzigi.
Buonissima anche la melitzanosalata a base di melanzane arrosto, cipolla, aglio e limone.
Insalata greca
Andare in Grecia d’estate senza mangiare l’insalata greca dovrebbe essere secondo me vietato dalla legge.
L’insalata greca è una tavolozza di colori e sapori che si ottiene con pomodori maturi, cetrioli, peperoni verdi, cipolla rossa, olive nere e tanta feta (formaggio tipico). Il tutto condito con olio d’oliva, origano, e volendo limone o aceto.
Dolmades
Tra i piatti tipici greci spiccano questi involtini di riso avvolti nelle foglie di vite e insaporiti con aromi vari.
Vengono spesso serviti come antipasto o come accompagnamento alle pietanza principali. Belli da vedere e buoni da mangiare.
Moussaka
Probabilmente il piatto più conosciuto della cucina greca. La moussaka è uno sformato cotto al forno con strati di patate, melanzane, carne macinata e besciamella, in cui basta già solo affondarci dentro la forchetta per percepirne la bontà.
Molti l’associano erroneamente alla nostra parmigiana di melanzane, ma secondo me non c’entra nulla. Ora da italiano dirò sicuramente un’eresia ma a me la parmigiana di melanzane non piace mentre adoro la moussaka.
Saganaki
Un piatto semplice ma gustoso. Formaggio fritto in una padella leggermente concava che in Turchia viene chiamata sahan. A volte viene anche impanato con uovo e pangrattato.
Come formaggio viene usato graviera o κefalotiri, spesso anche feta o formaela.
Souvlaki
Tra i piatti tipici greci ce n’è uno che amo particolarmente ed è il souvlaki. Spiedini di carne (agnello, maiale o pollo) marinati in olio, limone e spezie e cotti poi alla brace o alla griglia. Sono spesso serviti con patatine fritte.
Gyros
Una variante del kebab turco che può essere servito o al piatto o arrotolato pane e chiamato Píta Gýros. La ricetta prevede sempre l’impiego di carne condita con tzatzíki, pomodoro, cipolla e patate, ma arrotolata all’interno del pane chiamato píta.
Polpo (Chtapodi) essicato e grigliato
Preferisci il pesce alla carne? Prova il polpo prima essiccato al sole e poi grigliato, condito con un po’ di origano e sale, e magari un filo d’olio e un po’ di limone. Divino!
Baklava
Passiamo ora ai dolci da consumarsi sia a colazione che dopo i pasti.
Le baklava sono dei pasticcini con sfoglia di pasta fillo con miele e frutta secca. Ecco, questi io non posso mangiarli perché sono allergico alla frutta secca e non amo il miele, però i golosoni dicono siano pazzesche.
Galaktomboúreko
Questo è il mio dolce greco preferito al quale non riesco proprio a dire di no. Si tratta di un dolcetto cotto al forno e realizzato con sfoglia a base di crema.
Kadaifi
Sono dei fagottini di pasta fillo ripieni di miele e noci, e imbevuti di sciroppo.
Loukoumades
Frittelle servite con miele e cannella, estremamente dolci come da tradizione turca/mediorientale da cui derivano molti dei dolci della cucina greca.
Nella cucina greca c’è il sole, c’è il mare, c’è la terra, c’è cultura, tradizione e storia. Vedrai, sarà un viaggio nel viaggio!