Luoghi da visitare e guide per viaggiare
Rasiglia: guida completa al borgo dei ruscelli in Umbria
Andrea Petroni 03/01/2025

Rasiglia, un piccolo borgo medievale immerso nel cuore verde dell’Umbria, è conosciuto come “il borgo dei ruscelli” grazie ai suoi affascinanti corsi d’acqua che attraversano le vie del paese.
Situato a pochi chilometri da Foligno, Rasiglia è diventato una delle mete più amate dai viaggiatori, attratti dalla sua atmosfera unica e dalla bellezza delle sue sorgenti, specialmente a partire dagli anni 2010 quando ha iniziato a guadagnare popolarità grazie ai social media.
In questo articolo troverai tutte le informazioni necessarie per organizzare una visita perfetta a Rasiglia, insieme a considerazioni personali e suggerimenti per esplorare i dintorni.
RASIGLIA: INFORMAZIONI UTILI PER VISITARE IL BORGO DEI RUSCELLI
Vuoi immergerti subito nella magia di Rasiglia? Inizia guardando questo mio breve video.
Visualizza questo post su Instagram
Dove si trova Rasiglia
Rasiglia si trova in Umbria, in provincia di Perugia e dista:
- circa 20 km da Foligno
- 23 km da Spello
- circa 30 km da Spoleto
- 35 km da Assisi
- 52 km da Perugia
- 160 km da Roma.
Questa piccola frazione di Foligno, posta a 648 metri sul livello del mare, conta circa 40 abitanti.
Come Raggiungere Rasiglia:
- In auto: Da Foligno, segui la SS77 in direzione Sellano. Troverai due parcheggi gratuiti all’ingresso del borgo. Evita di parcheggiare lungo la strada statale.
- In treno: Arriva alla stazione di Foligno e prosegui in autobus o auto.
Cosa vedere a Rasiglia
Molti la chiamano impropriamente “la Venezia dell’Umbria“, io preferisco l’appellativo “borgo dei ruscelli” perché non ha canali navigabili ma ruscelletti che formano piccole cascate e corsi d’acqua. Insomma, non basta l’acqua per assimilare un luogo a Venezia creando nel turista aspettative differenti dalla realtà.
Rasiglia è molto graziosa e soprattutto fotogenica. Sta riscuotendo un grosso successo grazie alla potenza del web e alla condivisione degli scatti che i visitatori fanno su Instagram e su Facebook. Lo chiamano “miracolo Rasiglia” proprio per questo motivo e ogni giorno accoglie tantissimi turisti curiosi di ammirare questo luogo singolare che dopo il terremoto del 1997 rischiava di essere abbandonato, e che grazie all’amore e alla cura dei suoi abitanti ha ripreso a splendere diventando uno dei luoghi più visitati della regione. Le immagini di Rasiglia hanno conquistato il mondo dandole una seconda vita.
L’acqua è l’elemento fondamentale del piccolo borgo medievale disposto ad anfiteatro e asservito alla sovrastante rocca, che nasce intorno alla sorgente di Capovena che a sua volta forma i ruscelli che scorrono per Rasiglia e confluiscono a valle nel fiume Menotre.
La visita a questo borgo non ti porterà via più di un paio di ore (anche meno) considerando una lenta passeggiata, un caffè al bar e varie soste fotografiche cercando l’inquadratura migliore.
Ecco cosa non devi perdere.
La Sorgente di Capovena
Inizia la tua visita dalla sorgente di Capovena, il cuore pulsante del borgo. Qui nascono i ruscelli che danno vita al caratteristico intreccio di corsi d’acqua che attraversano Rasiglia.
Il Castello dei Trinci
Risalendo verso la parte alta del borgo, troverai i resti del Castello dei Trinci, costruito nel XIV secolo per sfruttare l’energia idrica delle sorgenti. Dal giardino si gode di una vista panoramica sul borgo.
Il Vecchio Lavatoio e il Telaio Jacquard
Passeggiando tra le vie di Rasiglia, ti imbatterai nel vecchio lavatoio, un luogo carico di storia, e in un telaio meccanico modello Jacquard del XIX secolo, testimonianza dell’antica tradizione tessile del borgo.
La Chiesa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo
Edificata nel 1745, questa chiesa rappresenta un esempio di architettura religiosa rurale.
I Mulini e le Poesie sulle Mura
Ammira i mulini ancora funzionanti e le poesie dipinte sulle pareti delle case, un dettaglio che aggiunge fascino al borgo.
Volendo è possibile prenotare anche una visita guidata contattando l’associazione di promozione sociale Rasiglia e le sue sorgenti, con offerta minima di € 3 a persona. Qui trovi maggiori informazioni.
Storia di Rasiglia
Le origini di Rasiglia risalgono al XII secolo. Nel XVII secolo, il borgo prosperò grazie ai mulini e alle industrie tessili che sfruttavano la forza dell’acqua del fiume Menotre. Dopo il terremoto del 1997, Rasiglia rischiò l’abbandono, ma grazie all’amore dei suoi abitanti, oggi vive una seconda giovinezza come meta turistica.
Cosa vedere nei dintorni di Rasiglia
Piccola considerazione personale: Rasiglia è molto graziosa ma secondo me non ha molto senso partire da Roma o da città ancora più lontane solo per una visita alla piccola frazione. Ti consiglio di abbinarla a qualche altro borgo nei dintorni come:
- Spello: Un borgo pittoresco famoso per le sue infiorate.
- Assisi: La città natale di San Francesco.
- Le Cascate del Menotre: Ideali per chi ama la natura.
- Fonti del Clitunno: Un luogo incantevole e rilassante.
- Montefalco: Celebre per il vino Sagrantino.
Eventi a Rasiglia
- Penelope a Rasiglia (Giugno): Un evento dedicato all’antica arte della tessitura, con dimostrazioni pratiche, esposizioni di manufatti artigianali e laboratori per grandi e piccini.
- Rasiglia Paese Presepe (Dicembre): Il borgo si trasforma in un presepe vivente, ricreando antichi mestieri.
FAQ su Rasiglia
1. Quanto tempo ci vuole per visitare Rasiglia?
La visita richiede circa 1-2 ore, considerando passeggiate, fotografie e una pausa al bar. Un itinerario ottimale potrebbe partire dalla sorgente di Capovena, il cuore del borgo, per poi proseguire verso il Castello dei Trinci e il vecchio lavatoio, terminando con una visita alla Chiesa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo.
2. Dove parcheggiare a Rasiglia?
Ci sono due parcheggi gratuiti all’ingresso del borgo. Evita di parcheggiare lungo la strada statale.
3. Rasiglia è adatta ai bambini?
Sì, i bambini adoreranno i ruscelli e le piccole cascate. Tuttavia, fai attenzione alle aree scivolose vicino all’acqua.
4. Si possono portare i cani a Rasiglia?
Sì, il borgo è pet-friendly. Noi abbiamo visitato Rasiglia con il nostro bassethound Gastone!
5. Qual è il periodo migliore per visitare Rasiglia?
Primavera ed estate sono ideali per godere della natura circostante e delle giornate lunghe. Anche dicembre è suggestivo grazie all’evento natalizio.
Ti auguro una piacevole gita in Umbria.
Seguimi anche su Instagram, su TikTok e su YouTube, sui miei canali social troverai ogni giorno contenuti esclusivi a tema viaggi e curiosità dal mondo.