Idee Viaggio

I 10 mercatini di Natale più belli d'Europa

Andrea Petroni 16/10/2018

Ciao viaggiatore, sei indeciso su quale luogo visitare durante il periodo natalizio e sei in cerca di informazioni sui mercatini di Natale più belli d’Europa?
Benvenuto innanzitutto sul nostro blog di viaggi, io e Valentina siamo grandi appassionati di mercatini di Natale, e sono sicuro che qui troverai sicuramente ispirazione per il tuo prossimo viaggio.
Il periodo dell’Avvento è tra i momenti più magici dell’anno. Il freddo dell’inverno viene riscaldato dall’atmosfera natalizia che aleggia in ogni dove, e che penetra fin dentro ai cuori più duri,  regalando sorrisi a grandi e piccini.
Oggi mi sono svegliato pensando a quelle atmosfere fiabesche tipiche dei Paesi del Nord, e mentre ero ancora nel letto ho stilato la mia personalissima classifica dei mercatini di Natale più belli d’Europa.
Non mi sento di dire quale sia il più bello perché ognuno ha una caratteristica che lo differenzia dagli altri, ma proverò a darti qualche suggerimento su quale visitare in modo che tu possa prendere spunto per il tuo prossimo weekend in giro per il Vecchio Continente.

MERCATINI DI NATALE PIÙ BELLI D’EUROPA: I 10 DA NON PERDERE

Mercatini di Natale di Vienna

mercatini di natale di vienna
L’elegante capitale austriaca accoglie dalla metà di novembre alla vigilia di Natale, quelli che a mio modestissimo parere sono tra i mercatini di Natale più belli d’Europa.
Ce ne sono vari che si dipanano dal centro alla periferia, anche se il più affascinante è quello che si svolge di fronte al Rathaus, il Municipio. Tra le sue casette in legno è possibile mangiare dolcetti tipici, acquistare addobbi per la casa, qualche regalino, e riscaldarsi con una tazza calda di punch (sia con che senza alcol).
Aperti dal 16 novembre al 26 dicembre 2018.
Per saperne di più leggi la nostra guida completa ai mercatini di Natale di Vienna.

Mercatini di Natale di Innsbruck

mercatino natale innsbruck
Complice soprattutto la vicinanza con l’Italia, i mercatini di Natale di Innsbruck sono quelli più visitati da noi italiani.
Dalla metà di novembre alla vigilia di Natale, il centro storico medievale si trasforma in un vero e proprio villaggio natalizio che culmina di fronte al famoso Tettuccio d’Oro, dove, oltre 70 bancarelle, fanno da cornice al gigantesco albero di Natale.
Anche qui punch caldo per scaldarsi durante le fredde serate tirolesi, tanto cibo tipico e canti dell’Avvento.
Se puoi evita di andarci l’8 dicembre, per esperienza personale ti dico che in quel giorno – data l’alta affluenza di visitatori – è difficile camminare per le vie del centro.
Ti suggerisco di visitare anche il mercatino di Natale di Hall in Tirol, che si trova a pochi chilometri di distanza da Innsbruck. Lì troverai un’atmosfera completamente diversa, molto più rilassante, ma altrettanto caratteristica.
Saranno aperti dal 15 novembre al 23 dicembre 2018.
Per approfondimenti ti suggerisco di leggere:

e di guardare il video del nostro viaggio a Innsbruck e nel Tirolo austriaco.

Mercatini di Natale di Stoccolma

mercatini natale piu belli europa
La capitale della Svezia è splendida in ogni stagione ma durante il periodo dell’avvento indossa il suo abito più bello.
È inutile negarlo, le tradizioni nordiche legate al Natale sono quelle che più attraggono noi italiani che, in mancanza di un viaggio in Svezia ci rifuggiamo spesso da IKEA per acquistare qualche addobbo in legno, i biscottini allo zenzero chiamati pepparkakor, e il glogg.
Ecco, se quest’anno puoi, vola a vivere realmente quelle atmosfere. Il mercatino di Natale di Gamla Stan e quello di Skansen sapranno catapultarti in una dimensione fiabesca.
Splendido da vivere anche lo Julbord, il tipico buffet natalizio svedese a base di cibo tipico come aringhe e salmone.
Aperti dal 24 novembre al 23 dicembre 2018.
Per un approfondimento leggi il nostro diario di viaggio ai mercatini di Natale di Stoccolma  e la nostra guida ai Mercatini di Natale di Stoccolma.

Mercatini di Natale di Monaco di Baviera

mercatini di natale piu belli europa 3
L’origine del Christkindlmarkt della capitale bavarese si fa risalire al 1642, e nonostante siano trascorsi quasi quattrocento anni dalla sua nascita, le tradizioni si sono mantenute pressoché intatte anche se oramai si sono mescolate con la modernità dei nostri tempi.
Il mercatino più importante è quello che si svolge a Marienplatz, con circa 140 casette in legno dominate dal grande albero alto 30 mt.
Aperti dal 27 novembre al 24 dicembre 2018.
Per saperne di più leggi la nostra guida ai Mercatini di Natale di Monaco di Baviera.

Mercatini di Natale dell’Alto Adige

mercatini natale piu belli europa 2
© Laurin Moser per Alto Adige Marketing

È proprio vero, giriamo il mondo in lungo e in largo quando poi dentro casa abbiamo dei tesori che non hanno nulla da invidiare a nessun altro Paese, anzi.
Tra i mercatini di Natale più belli d’Europa spiccano proprio quelli dell’Alto Adige, che ha una lunga tradizione legata a questo evento, e da Bolzano a Bressanone, passando per Merano, Brunico e Vipiteno, è possibile respirare un’atmosfera di festa autentica e familiare.
Un tripudio di luci, profumi e sapori si mescolano tra le casette in legno. Ci si riscalda sorseggiando un bicchiere di Glühwein (Vin brulè) e mangiando i dolci tipici come lo zelten a base di frutta secca, canditi e noci, e i biscotti spitzbuben.
Aperti dal 22 novembre 2018 al 6 gennaio 2019.
Per saperne di più leggi la nostra guida ai Mercatini di Natale in Alto Adige.

Mercatini di Natale di Praga

mercatini di natale praga
foto Roman Cestr

Una tra le città più belle d’Europa non poteva non avere anche quelli che a mio avviso sono tra i mercatini di Natale più belli d’Europa.
Nell’antica piazza della Città Vecchia, e nella più moderna Piazza Venceslao, è possibile vivere la magia del Natale passeggiando tra le casette in legno che vendono cristalli di Boemia, addobbi per la casa e oggetti da regalo. Immancabile il vin brulé (svařené víno o svařák) e la medovina, il liquore caldo a base di miele, le salsiccie alla griglia, le caldarroste, e i biscotti natalizi.
Aperti dall’1 dicembre al 6 gennaio 2019.
Per maggiori informazioni ti suggerisco di leggere la sezione del nostro blog tutta dedicata a Praga.
Per maggiori dettagli leggi la nostra guida ai Mercatini di Natale di Praga.

Mercatini di Natale di Copenaghen

mercatini natale copenaghen
La città della fiabe ha ovviamente dei mercatini di Natale fiabeschi, soprattutto quello che si svolge all’interno del Tivoli, l’antico parco dei divertimenti cittadino.
Al suo interno viene ricreato un vero e proprio villaggio natalizio con tanto di casa di Babbo Natale e renne. Nei ristoranti della città è possibile poi mangiare i piatti della tradizione natalizia danese come il maiale, il cavolo rosso e le aringhe cucinate in tutte le salse, nel vero senso della parola.
Aperti da metà novembre al 23 dicembre, quello del Tivoli fino al 31 dicembre.
Per maggiori informazioni ti suggerisco di leggere la nostra guida dettagliata ai mercatini di Natale di Copenaghen.

Mercatini di Natale di Zurigo

mercatini di natale di zurigo
Anche la Svizzera vanta un’antica tradizione di mercatini di Natale, e posso dirti che quelli di Zurigo sono tra i più belli che io abbia mai visto. Forse perché ci sono stato durante una fitta nevicata che rendeva l’atmosfera ancora più magica, non so, fatto sta che me ne sono innamorato.
Ce ne sono vari dislocati nel centro storico, ma il più interessante di tutti è quello che si svolge all’interno della stazione centrale, “Hauptbahnhof”. Lo Zurcher Christkindlimarkt im ShopVille – Railcity, così si chiama, è il mercatino di natale indoor più grande d’Europa. Ciò che lo rende particolarmente interessante, oltre al gran numero di stand che vendono dal cibo tipico ai prodotti artigianali, è il fatto che trovandosi al chiuso permette di sconfiggere il freddo pungente che in quel periodo dell’anno affligge la città svizzera.
Aperti dal 22 novembre al 24 dicembre 2018.
Per maggiori informazioni ti suggerisco di leggere il nostro diario di viaggio e la nostra guida ai Mercatini di Natale di Zurigo.

Mercatini di Natale di Basilea

mercatini natale basilea
Anche Basilea, in Svizzera, non scherza mica in fatto di tradizioni natalizie.
I suoi mercatini di Natale in stile tedesco sono un qualcosa di meraviglioso e si dipanano lungo un percorso che tocca i principali luoghi della città.
Tra i suoi chalet è possibile assaggiare specialità tipiche come i rösti (patate grattuggiate e saltate nel burro), la raclette (formaggio fuso), i wurstel e i biscotti “lackerlei” a base di miele.
A Basilea non si può poi non andare all’atelier di Johann Wanner, colui che è considerato come il più importante decoratore di alberi di Natale al mondo, e che io e Valentina abbiamo avuto il piacere di conoscere di persona e che è stato così gentile di portarci a fare un giro per la città a bordo del suo furgone.
Aperti dal 22 novembre al 23 dicembre 2018.
Per maggiori approfondimenti ti suggerisco di leggere il nostro resoconto di viaggio e la nostra guida dettagliata ai mercatini di Natale di Basilea.

Mercatini di Natale di Budapest

mercatini di natale piu belli europa 4
Ultimi, ma non per bellezza, quelli della capitale ungherese, città ambita dai viaggiatori di tutto il mondo.
Durante l’Avvento, la piazza Vörösmarty si riempie di chalet e viene avvolta dalle lucine dell’albero di Natale e dalla bellezza del suo presepe.
Tra un acquisto e l’altro è possibile deliziare il proprio palato con specialità culinarie come il Kurtoskalacs (pasta zuccherata cotta allo spiedo) e il Bejgli (dolce natalizio farcito con semi di papavero o noci e uvetta) e il Langos (una specie di pizza).
Splendido anche quello che si svolge di fronte alla Basilica di Santo Stefano.
Aperti dal 9 novembre al 31 dicembre 2018.
Per maggiori informazioni leggi la nostra guida ai mercatini di Natale di Budapest.
 
In Europa sono comunque tanti i mercatini di Natale degni di nota: bellissimi anche i mercatini di Natale di Berlino, i mercatini di Natale di Londra, quelli di Colmar in Francia…noi quest’anno andremo in quelli di Stoccarda e poi ti faremo sapere le nostre impressioni.
Tu in quali di questi sei stato? Per quest’anno hai già in programma qualche viaggetto natalizio?

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Festività e Ponti 2025: con 6 giorni di ferie si avranno 32 giorni di vacanza

    Gli ultimi anni ci hanno insegnato quanto sia importante sfruttare ogni occasione per staccare la spina e dedicarci ai viaggi, alla scoperta e al relax. Anche nel 2025, con una buona pianificazione, si possono ottimizzare le festività e i ponti per godersi momenti di vacanza senza sprechi. Con un pizzico di strategia, è possibile massimizzare […]

  • preview

    Siti Unesco in Italia: 60 luoghi da vedere almeno una volta nella vita

    Viviamo nel Paese più bello del mondo e la conferma ci arriva anche dal numero dei Siti Unesco in Italia che ci piazzano al primo posto della classifica mondiale World Heritage List per le bellezze che il nostro stivale custodisce da Nord a Sud e nelle isole. Ma cosa sono i siti Unesco? La denominazione di […]

  • preview

    Viaggi low cost per destinazioni con casinò

    Si sa, il periodo delle ferie è uno dei più attesi di tutto l’anno perché si può finalmente staccare dalla solita routine, prenotare un viaggio e finalmente chiudere l’agenda. E poiché è giusto ambire sempre al massimo del relax, quale migliore occasione per unire le avventure dell’esplorazione di un nuovo luogo al divertimento del gioco? […]

  • preview

    Quel paradiso chiamato Mauritius: ecco perché scegliere questa destinazione

    Ogni volta che ripenso al viaggio a Mauritius del 2015 mi appare davanti agli occhi un sorriso. Un sorriso gentile, delicato, spontaneo, uno di quelli che scaldano il cuore e che ti fanno sentire a casa. Mauritius è un paradiso terrestre. Le coste cinte dalla barriera corallina accarezzate da un mare da sogno, le bianche […]

  • preview

    Destinazioni invernali: le mete migliori da valutare 

    Sei alla ricerca delle destinazioni invernali migliori per vivere appieno la tua esperienza di viaggio e andare alla scoperta di luoghi lontani o vicini che possano farti respirare la magia dell’inverno? Allora non devi far altro che scorrere questa guida e scoprire con noi quali sono le migliori destinazioni tra le quali scegliere d’inverno, soprattutto […]

  • preview

    I Borghi più Belli d’Italia: 300 bellezze italiane

    Chissà quante volte nelle tue gite su e giù per la nostra penisola avrai letto su un cartello stradale o sentito dire da qualcuno che quel luogo è tra i Borghi più Belli d’Italia. Sicuramente dopo averlo visitato ti sarai effettivamente reso conto della sua bellezza, perché di bellezza in Italia ne abbiamo talmente tanta […]

  • preview

    Tour virtuale di Tokyo: a spasso per la capitale nipponica, da casa

    Tokyo era il nostro obiettivo di viaggio per il 2020. Io, Valentina e il piccolo Nicholas avevamo intenzione di andarci per la fioritura dei ciliegi giapponesi, ma per causa di forza maggiore abbiamo dovuto rinunciarci. Ci andremo in tempi migliori, però nel frattempo ci accontentiamo di visitarla in maniera virtuale, sdraiati sul nostro divano, mentre […]

  • preview

    Le 13 città del Nord America più economiche da visitare nel 2020

    Il Nord America è indubbiamente una zona particolarmente ambita dai viaggiatori di tutto il mondo. Il fascino americano dei grandi parchi, delle moderne metropoli e di quella cultura che volente o nolente ha plasmato la nostra esistenza, ci spinge costantemente a sognare un viaggio da quelle parti che spesso muore sul nascere quando si fanno […]

  • preview

    Le 10 città europee più economiche da visitare nel 2020

    Conoscere quali sono le città europee più economiche permette di trascorrere un weekend fuori casa staccando completamente la spina senza però intaccare pesantemente le finanze personali. Io lo ripeto sin da quando ho aperto questo blog di viaggi nel lontano 2009 che il viaggio non dovrebbe essere solo appannaggio di pochi. Viaggiare rende felici e […]

  • preview

    Viaggio per la maturità: dove andare e perché scegliere queste mete

    L’estate della maturità è quella più sognata dagli studenti. Indimenticabile, profuma di libertà e di quella nuova vita che inizio dall’ultimo giorno dell’Esame di Stato. Diciamolo, l’ultimo anno delle scuole superiori è piuttosto stressante, e l’avvicinarsi dell’esame di maturità che periodicamente cambia portando ansia allo studente di quinta, fa assumere al periodo che viene subito […]