Luoghi da visitare e guide per viaggiare
Bagno Vignoni: cosa vedere e cosa fare nel borgo con la vasca termale medievale
Andrea Petroni 05/01/2025
Bagno Vignoni è un vero gioiello nel cuore della Val d’Orcia, in Toscana.
Questo borgo unico è famoso per la sua vasca termale medievale situata al centro della piazza, che regala un’atmosfera fiabesca con il vapore che si solleva soprattutto nelle stagioni fredde.
Perfetto per chi cerca un mix di relax, storia e natura, Bagno Vignoni è una tappa imperdibile per chi visita questa splendida zona della Toscana.
Io ci sono stato più volte e in questo articolo troverai tutte le informazioni utili su cosa vedere e cosa fare a Bagno Vignoni, con consigli pratici per organizzare al meglio la tua visita. Scoprirai anche quali hotel con terme scegliere per un soggiorno all’insegna del relax.
Dove si trova Bagno Vignoni
Bagno Vignoni si trova in provincia di Siena ed è una frazione del comune di San Quirico d’Orcia. Con i suoi circa 30 abitanti, è uno dei borghi più piccoli ma anche più affascinanti della Toscana. Ecco le distanze dalle principali città:Dista:
- 53 km da Siena
- 130 km da Firenze
- 190 km da Roma.
Qui di seguito trovi la sua posizione su Google Maps.
È poi in posizione strategia per visitare gli altri splendidi borghi della zona perché dista:
- 6,3 km da San Quirico d’Orcia
- 7,8 km da Pienza
- 13,5 km da Monticchiello
- 19,7 km da Montalcino
- 22 km da Montepulciano.
Cosa vedere a Bagno Vignoni
Per immergerti nell’atmosfera suggestiva di Bagno Vignoni, guarda questo mio breve video.
Visualizza questo post su Instagram
1. Piazza delle Sorgenti
Il cuore pulsante del borgo è la Piazza delle Sorgenti, una grande vasca rettangolare che raccoglie acqua termale proveniente da una sorgente situata a 1.000 metri di profondità. Con una temperatura costante di 52 °C, la vasca crea suggestivi effetti di vapore, soprattutto in inverno, che donano al borgo un’atmosfera magica.
Intorno alla vasca si trovano eleganti palazzi rinascimentali, costruiti per ospitare le famiglie nobili che già nel Rinascimento venivano qui per godere delle proprietà benefiche delle acque. Tra i visitatori illustri si annoverano Lorenzo de’ Medici (Lorenzo il Magnifico) e Santa Caterina da Siena.
2. La Chiesa di San Giovanni Battista
Sempre in Piazza delle Sorgenti, questa chiesa conserva al suo interno un dipinto del XVII secolo raffigurante Santa Caterina da Siena. La semplicità dell’edificio si integra perfettamente con l’atmosfera rilassante del borgo.
3. Il Parco dei Mulini
Un’area naturale di grande interesse storico, dove si possono ammirare quattro mulini scavati nella roccia, utilizzati dal XII secolo fino alla metà del XX. Grazie a un’ingegnosa opera idraulica medievale, i mulini rimanevano attivi anche d’estate, quando altre strutture della zona erano inattive.
4. La Via Francigena
Bagno Vignoni è attraversato dalla famosa Via Francigena, il percorso che nel Medioevo collegava Canterbury a Roma. Gli amanti del trekking possono seguire un sentiero di 12 km che dal Parco dei Mulini costeggia il fiume Orcia fino al Castello della Ripa.
5. Cinema e curiosità
La bellezza di Bagno Vignoni ha conquistato anche il mondo del cinema. Il borgo è stato set di film come “Nostalghia” di Andrej Tarkovskij, “Al lupo al lupo” di Carlo Verdone e “La scuola più bella del mondo” di Luca Miniero.
Cosa fare a Bagno Vignoni
1. Relax alle terme
Anche se la vasca centrale non è accessibile per la balneazione, Bagno Vignoni offre diverse opzioni per godere delle sue acque termali. Gli stabilimenti termali privati più rinomati sono:
- Adler Spa Resort Thermae: un’esperienza di lusso con piscine termali, saune e trattamenti benessere.
- Hotel Le Terme: situato nella piazza centrale, offre piscine termali e un centro benessere.
- Piscina Termale Val di Sole: una soluzione più economica, ideale per chi cerca relax senza spendere troppo.
2. Trekking e passeggiate
Esplora i sentieri che si diramano dal borgo, come quello che conduce al fiume Orcia o il percorso della Via Francigena.
3. Degustazioni di prodotti locali
Bagno Vignoni è il luogo perfetto per assaggiare i vini della Val d’Orcia, il pecorino di Pienza e altri prodotti tipici toscani.
Dove dormire a Bagno Vignoni
Se desideri soggiornare nel borgo, ecco alcune opzioni consigliate:
- Adler Spa Resort Thermae: una struttura di lusso con spa e piscine termali. Perfetta per un weekend rigenerante.
- Hotel Le Terme: ideale per chi cerca comfort e una posizione strategica in piazza.
- Albergo Posta Marcucci: un hotel storico con piscine termali e una vista mozzafiato sulla Val d’Orcia.
FAQ su Bagno Vignoni
1. Qual è il periodo migliore per visitare Bagno Vignoni?
Il periodo ideale è l’autunno o l’inverno, quando il vapore delle acque termali crea un’atmosfera magica. La primavera è perfetta per escursioni e passeggiate.
2. Si può fare il bagno nella vasca centrale?
No, la vasca centrale non è accessibile al pubblico. Puoi invece usufruire delle terme private presenti nel borgo.
3. Quanto tempo serve per visitare Bagno Vignoni?
Una mezza giornata è sufficiente per esplorare il borgo e il Parco dei Mulini, ma puoi prolungare la visita per rilassarti nelle terme.
4. Bagno Vignoni è adatto ai bambini?
Sì, i bambini possono divertirsi esplorando il borgo e i sentieri, ma le terme private potrebbero avere restrizioni di accesso per i più piccoli.
Seguimi su Instagram, su TikTok e su YouTube, sui miei canali social troverai ogni giorno contenuti esclusivi a tema viaggi e curiosità dal mondo.
musica video: www.bensound.com