logo

Curiosità

Trulli: tutto quello che devi sapere + la nostra esperienza di soggiorno

Andrea Petroni 12/09/2020

I trulli sono il simbolo della Valle d’Itria, e Alberobello è la città in cui si trova la maggior concentrazione di queste particolarissime abitazioni la cui storia si perde nella notte dei tempi incrociandosi con la leggenda. Ma qual era la loro funzione originaria? Come sono stati costruiti? Cosa significano i simboli che spesso appaiono sui tetti? Ci si può soggiornare?

In questo post scoprirai ogni curiosità sui trulli e ti racconterò anche l’esperienza di soggiorno in un trullo da noi vissuta per una settimana nella campagna tra Ostuni e Cisternino.

TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE SUI TRULLI

La storia del trulli

Secondo gli studi iniziati a partire dal 1870 si fa risalire i trulli al primo millennio a.C., grazie alle popolazioni del Vicino Oriente come i pelagici, i messapici e i fenici che sbarcarono numerosi in Puglia, e fu riconosciuta la forma del trullo nella struttura della tomba micenea del tesoro di Atreo risalente al periodo 1500 – 1250 a.C. No, pare proprio che non si tratti di una struttura autoctona anche se questa ipotesi non è del tutto da escludere.

I trulli più antichi che sono stati rinvenuti risalgono alla fine del XVI secolo e non prima.

A cosa servivano i trulli

I trulli vennero costruiti inizialmente dai contadini con le pietre ritrovate nei loro poderi, e utilizzati o come ricoveri temporanei sia per gli uomini che per gli animali, o come magazzini per gli attrezzi.

La loro espansione con trasformazione in abitazioni composte da un ambiente principale e da piccole stanzette chiamate alcove, si ebbe con il frazionamento del fondo feudale e il conseguente sfruttamento dei terreni incolti. Ai contadini serviva una vera e propria abitazione in cui vivere con la famiglia.

Sembra poi che quelli di Alberobello furono fatti costruire in pietra locale e muri a secco per evitare di pagare una tassa sui nuovi insediamenti, in modo da poter essere demoliti velocemente ingannando gli ispettori del Regno di Napoli in caso di controllo.

Ora sono abitazioni, negozi, ristoranti e soprattutto case vacanze.

trulli

Come vengono costruiti i trulli

I trulli sono costruiti dai mastri trullari interamente in pietra calcarea (chiamata anche pietra viva) e a secco, cioè a incastro, senza malta o materiale cementizio. La pietra quando è sotto terra è di colore bianco, portata all’esterno viene attaccata da muschi e licheni e si ossida anche grazie agli agenti atmosferici, e questo è il motivo per il quale i trulli di nuova costruzione o ristrutturazione hanno il cono di colore più chiaro rispetto agli altri grigio topo. Quindi per capire se un trullo è nuovo o vecchio basta guardare il colore del cono.

Le pietre per il rivestimento esterno del cono si chiamano chianchiarelle e sono importanti perché evitano le infiltrazioni d’acqua all’interno dell’abitazione, quelle interne di maggiore spessore sono chiamate chianche. Non c’è una chiave di volta ma una chiave dell’arco.

I trulli non hanno le fondamenta ma hanno un doppio muro. Quello interno è il muro portante ed è fatto di blocchi di pietra, quello esterno di lastre di pietra. Tra un muro e l’altro c’è il riempimento di terra e ghiaia che serve da intercapedine, e grazie al quale non entra né il caldo d’estate e né il freddo d’inverno. Lo spessore dei muri arriva anche a 2,5 metri e serve per mantenere il peso del trullo stesso.

La costruzione del trullo iniziava dallo scavo per costruire la cisterna d’acqua per la casa, e le pietre tolte servivano per costruire la struttura. La cisterna si riempiva con l’acqua piovana che scendeva dal cono e passava per i canali di scolo.

“Ma com’è suddiviso internamente?” è una delle domande che si pone chi non è mai entrato in un trullo, e me lo sono chiesto tante volte anche io. La forma esterna è circolare mentre all’interno è quadrata. Il trullo può essere a camera unica (una sorta di monolocale) o strutturato con un corpo principale attorno al quale si sviluppano le alcove ciascuna con il suo cono, stanzette adibite a cucina, camera da letto e bagno. In pratica per capire quante alcove ci sono basta guardare il numero dei coni. C’era anche una specie di secondo piano utilizzato come magazzino o come camera da letto per i più piccoli, realizzato poggiando lastre di legno su grosse travi sempre di legno. Ora in molti non c’è più ma sono ancora visibili le travi.

trulli (3)

Esternamente ci sono tre elementi che attirano la curiosità dei visitatori:

  • il pinnacolo che si trova in cima al cono, che in genere è la “firma” del mastro trullaro, ma che può essere anche scelto dal proprietario
  • l’altarino posto poco sopra il portale di ingresso e sotto al cono, a protezione della famiglia
  • i simboli dipinti sui coni di molti trulli. Si possono trovare simboli pagani, simboli magici con funzione propiziatoria, simboli cristiani e alcuni addirittura legati al lavoro svolto dal proprietario dell’abitazione.

Se vuoi assistere alla spiegazione di come viene costruito un trullo ti consiglio di entrare ad Alberobello in una di quelle botteghe in cui ci sono i mastri trullari che realizzano trulli in miniatura come souvenir. Li vedrai in azione e potrai ascoltare la loro spiegazione.

Dove si trovano i trulli

I trulli si trovano nell’altopiano delle Murge, ricco di rocce calcaree utilizzate per la loro costruzione.

La maggior concentrazione si trova però ad Alberobello (circa 1500), tra i siti Unesco d’Italia, ma ce ne sono molti sparsi per le campagne di Cisternino, Ostuni, Locorotondo, Noci, Fasano, Ceglie Messapica, Francavilla Fontana, Martina Franca, Conversano, Putignano e zone limitrofe.

andrea petroni trulli

SOGGIORNARE IN UN TRULLO: LA NOSTRA ESPERIENZA

Io e mia moglie Valentina sognavamo di soggiornare prima o poi in un trullo, e nella particolarissima estate 2020 abbiamo realizzato questo sogno.

A seguito di qualche ricerca su Airbnb (ecco un coupon Airbnb che ti permetterà di risparmiare qualche soldino sul tuo prossimo soggiorno) abbiamo trovato il trullo Il Nido che si trova in Contrada Fantese, tra Cisternino e Ostuni. Ricade nel comune di Ostuni anche se è decisamente più vicino a Cisternino (10 minuti d’automobile) al punto che dal giardino sul resto vedevamo la sagoma bianca di quest’ultima città.

Tra piante secolari d’ulivo e fichi d’india, in un quiete assoluta che profumava di rosmarino, un gallo cantava al mattino le sue melodie accogliendo il caldo sole d’agosto. Noi ci svegliavamo con lentezza, occhi puntati sul tipico soffitto conico, freschi grazie alle spesse pareti che sia d’estate che d’inverno mantengono una temperatura tra i 18 e i 22 °C.

Preparavamo il caffè con la moka, facevamo colazione in giardino mentre Nicholas ancora dormiva, e programmavamo la giornata sempre con gli occhi pieni di meraviglia.

Nel trullo non ci mancava nulla. Due ampi e curati giardini, un accogliente soggiorno, una bella cucina, un elegante bagno e una spaziosa camera da letto in cui c’era anche il lettino per Nicholas.

Quando Nick si svegliava il trullo si animava. Tra corse in giardino, rincorse con il bassethound Gastone e sonore risate, io e Valentina ci guardavamo felici. Non ci mancava veramente nulla.

Di sera, dopo la giornata trascorsa a visitare borghi, ci rilassavamo in giardino con l’aria fresca e il canto delle cicale, un buon bicchiere di vino pugliese per me e l’immancabile tisana per Vale.

Qui di seguito trovi le foto, per vederle tutte sfoglia il post Instagram.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da ANDREA PETRONI Travel Blogger (@vologratis) in data:

Soggiornare in un trullo è stata una delle esperienze più emozionanti della nostra vita e ti suggerisco di provarla anche a te, almeno una volta.

Music video: www.bensound.com

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    I passaporti più potenti e più forti del 2025: la classifica aggiornata

    Nel 2025, l’Henley Passport Index torna a rivelare quali sono i passaporti più potenti e forti al mondo, valutati sulla base delle destinazioni accessibili senza visto preventivo. Questo indice, il più autorevole in materia, è basato sui dati forniti dalla International Air Transport Authority (IATA) e aggiornato grazie alle ricerche di Henley & Partners. L’Henley […]

  • preview

    La classifica delle compagnie aeree più sicure per il 2022

    Torna puntuale come ogni anno la classifica delle compagnie aeree più sicure stilata da Airlineratings.com, il sito web di recensioni sulla sicurezza e sulla valutazione dei vettori, una sorta di TripAdvisor dei cieli, che valuta e recensisce assegnando un punteggio che va da una a sette stelle. I criteri utilizzati per stilare la classifica che sono stati […]

  • preview

    Le migliori compagnie aeree del mondo: classifica 2021

    È stata resa nota la classifica 2021 delle migliori compagnie aeree del mondo. Si tratta degli annuali World Airline Awards SkyTrax, i riconoscimenti di qualità per l’industria aerea, definiti anche come “gli Oscar del volo”, un vero e proprio punto di riferimento per tutto il settore del trasporto aereo. I premi sono stati attribuiti in base alle valutazioni di circa […]

  • preview

    La Festa di San Patrizio in Irlanda: storia e curiosità

    Sta arrivando San Patrizio, la festa “più verde” che ci sia! La Festa di San Patrizio (St. Patrick’s Day in lingua inglese) che si celebra il 17 marzo – giorno della morte del Santo Patrono d’Irlanda che avvenne a Saul nel 461 – è per l’Isola di Smeraldo a e per tutti gli irlandesi un giorno speciale, […]

  • preview

    Natale in America: ecco come si festeggia

    La magica atmosfera del Natale in America arriva puntualmente ogni anno anche qui da noi grazie ai film natalizi che dalla fine di novembre vengono trasmessi in tv (a proposito Netflix e Amazon Prime Video hanno una ricco catalogo natalizio) e dalle canzoni che risuonano nelle pubblicità, nelle Instagram Stories, su TikTok o dalle playlist […]

  • preview

    Natale in Germania: ecco come si festeggia e le sue tradizioni

    Quando si pensa al Natale in Germania la mente vola subito ai mercatini che durante l’Avvento animano vie e piazze riscaldando i cuori dei tedeschi e dei turisti in cerca delle decorazioni per la casa, di un regalo o semplicemente di una passeggiata sorseggiando un bel bicchiere di gluhwein, la versione tedesca del nostro vin […]

  • preview

    Beery Christmas: il calendario dell’Avvento con birre uniche dal mondo

    Il Natale si avvicina e tra i vari calendari dell’Avvento che si stanno affacciando nelle nostre case ce n’è uno che non può assolutamente mancare in quella di un viaggiatore: il Beery Christmas 2020. Cos’è il Berry Christmas 2020? Il calendario dell’Avvento che permette di fare un viaggio intorno al mondo standocene comodamente a casa, […]

  • preview

    Castelli e luoghi che hanno ispirato la Disney: ecco dove si trovano

    I fantastici castelli Disney che da decenni fanno sognare grandi e piccini non sono solo il frutto della fantasia dei disegnatori della famosa casa di produzione statunitense. Molti sono stati ispirati da castelli realmente esistenti, e con qualche ritocco grafico sono entrati nella leggenda. Sei pronto a scoprire dove si trovano? In questo post troverai […]

  • preview

    Trulli: tutto quello che devi sapere + la nostra esperienza di soggiorno

    I trulli sono il simbolo della Valle d’Itria, e Alberobello è la città in cui si trova la maggior concentrazione di queste particolarissime abitazioni la cui storia si perde nella notte dei tempi incrociandosi con la leggenda. Ma qual era la loro funzione originaria? Come sono stati costruiti? Cosa significano i simboli che spesso appaiono sui […]

  • preview

    La regina Elisabetta assume un direttore dei royal travel: candidati!

    Per chi ama viaggiare e organizzare trasferte è giunta l’occasione della vita, quella che potrebbe svoltare la carriera per sempre. Dunque, mano ai curricula e pronti a inviare la candidatura su Linkedin. Proprio lì, sul famoso portale dedicato alle offerte di lavoro, è comparso un annuncio che decisamente può fare gola a molti. Anche se […]