logo

Guide

Cosa regalare a un viaggiatore: 25 idee regalo per farlo felice

Andrea Petroni 06/11/2020

article-post

Si avvicinano le Feste e i compleanni, e puntualmente ci si imbatte nel “problema” dei regali, con la domandona “cosa regalare a un viaggiatore?”
Oggi voglio aiutarti nella scelta nel caso il destinatario del regalo fosse un viaggiatore o una viaggiatrice, dandoti qualche suggerimento per qualsiasi fascia di prezzo.

Cosa regalare a un viaggiatore: i regali per chi ama viaggiare

Voucher volo o carta regalo viaggi

vinci un buono per acquistare biglietti aerei
Tra i regali per viaggiatori mi sento di suggerirti subito un voucher volo. Tante compagnie aeree permettono di acquistare buoni regalo che il beneficiario potrà poi utilizzare per acquistare i voli scalando l’importo ricevuto in dono. Ad esempio il voucher Ryanair ne ha da € 25, da € 50 da € 75, da € 100, da € 150 e da € 200.
Interessante anche la carta regalo Eurospin viaggi nei tagli da 25, da 50 o da € 100.
In questo modo non dovrai scegliere la meta e le date del viaggio, lasciando a lui libera scelta.

eBook reader

cosa regalare a un viaggiatore kindle
Se ama leggere potresti regalargli un eBook reader grazie al quale potrà portare in viaggio tanti libri in uno spazio ridottissimo, senza riempire il bagaglio di libri. Soluzione comodissima soprattutto per chi viaggia solo con il bagaglio a mano, costretto a far rientrare tutto in un trolley stando attento a misure e peso.
Io mi trovo benissimo con il Kindle, la versione base dell’e-reader di Amazon costa € 79,99, ma ce ne sono anche di più fighi e più costosi come ad esempio il Kindle Paper White ad alta risoluzione e con luce integrata per leggere anche con scarsa condizione di illuminazione, o il Kindle Oasis con schermo da 7”, leggerissimo e con luce frontale a regolazione automatica.

Libro

cosa regalare a un viaggiatore libro
Se preferisce invece il cartaceo potrai sbizzarrirti tra guide turistiche e libri di viaggio. Primo tra tutti In viaggio tra i borghi d’Italia che ho curato durante il lockdown di marzo-aprile 2020, e che lo aiuterà a scoprire angoli nascosti del nostro Bel Paese.

Di particolarmente interessanti ci sono quelli di Lonely Planet: il  Libro dei Viaggi, Dove Andare Quando – La Guida per pianificare il viaggio perfetto in ogni mese dell’anno, o La Classifica del Mondo.
Altrimenti potresti buttarti sul classico Terzani o sul simpatico Bill Bryson. Se ama il Giappone ho trovato carino e interessante il libro I Love Tokyo de La Pina.
Se invece vuole dare una svolta alla propria vita trasformando la sua passione per i viaggi in un lavoro, non posso non consigliarti il mio libro Professione Travel Blogger: trasforma la tua passione per i viaggi in un lavoro, un manuale dalla A alla Z che lo aiuterà ad aprire un blog di viaggi e a gestirlo in maniera professionale. Lo trovi in vendita nella principali librerie italiane e in qualsiasi store digitale, e anche in formato ebook.

professione travel blogger andrea petroni 2È un appassionato di Web Marketing? I libri della Dario Flaccovio Editore sono fantastici e super utili.

LEGGI ANCHE Libri di viaggio: i 10 più divertenti.

GoPro o altra Action Cam

Se hai un budget importante e lui (dico lui in senso generico) è un tipo particolarmente attivo e amante dello sport, potresti regalargli una GoPro. C’è la nuova Hero9, o la pur sempre ottima Hero8.
Se ne ha già una potresti comprargli qualche accessorio, come ad esempio la custodia imbottita per il trasporto, una batteria aggiuntiva, il selfie stick telescopico, la cinghia per la testa o la fascia toracica.
Se vuoi spendere di meno ma regalare un’ottima action camera c’è questa YI 4K che ho anche io, che va alla grande e ha ottime recensioni anche su YouTube, e costa circa € 180.

Macchina fotografica

cosa regalare a un viaggiatore fotocamera
Cosa regalare a un viaggiatore se non una bella macchina fotografica per immortalare i momenti più importanti dei suoi viaggi in giro per il mondo?
Qui avrai l’imbarazzo della scelta anche per quanto riguarda la fascia di prezzo.
Se hai un budget ridotto potresti optare per una fotocamera digitale compatta e orientarti verso una Nikon, una Canon o una Sony, con prezzi che partono dai € 60.
Se è un vero appassionato di fotografia ed è in grado di scattare in manuale, e se soprattutto il tuo budget lo permette, allora la reflex è la scelta giusta. Canon o Nikon? I fotografi di tutto il mondo sono divisi in canonisti e nikonisti, per capire il suo orientamento potresti prendere il discorso alla larga e percepire la sua preferenza.
Io ho una vecchia Nikon D3200, una entry level con obiettivo 18-55VRII che utilizzato fino a due anni fa, sostituendola con una Sony Alpha 6000 con cui mi trovo benissimo. Tra i regali per chi viaggia le Mirrorless – una via di mezzo tra le compatte e le reflex, con obiettivi intercambiali e comode da portare con sé – vanno alla grandissima. Ottime sono le Sony Alpha, le Panasonic Lumix o le Fujifilm.
Potresti anche regalargli un corso di fotografia, di ripresa o di montaggio video.

Stabilizzatore per video

Se ama realizzare video lo farai super felice regalandogli uno stabilizzatore per smartphone, o come lo chiamano quelli fighi il gimbal. Io ho il DJI Osmo Mobile 2 ma ora è uscito il DJI Osmo Mobile 4 più leggero e addirittura ripiegabile e che costa € 139.

Mi hanno parlato benissimo anche del DJI Pocket 2, una piccolissima fotocamera integrata su uno stabilizzatore che realizza ottimi filmati e belle fotografie. Io ci sto facendo un pensierino.

LEGGI La nostra attrezzatura fotografica da viaggio. Anche video

Drone

Se hai un budget interessante potresti prendere in considerazione anche l’acquisto di un drone per fare foto e video spettacolari dall’alto. Non sono un esperto di droni in quanto non ne ho mai avuto uno, ma so che i migliori sono quelli della DJI. È uscito il leggerissimo DJI Mini 2 a € 459, un drone che non necessita del patentino.

Cavalletto da viaggio

Sia per chi viaggia da solo e sia per chi viaggia in coppia o in famiglia, è secondo me importante dotarsi di un cavalletto per la macchina fotografica o per lo smartphone con cui fotografarsi senza rompere le scatole al passante di turno, che tanto scatterà sempre una foto orrenda.

Ce ne sono di tanti tipi, c’è questo Amazon Basic che costa meno di € 18.

Leggi la mia guida: Come scattarsi da soli belle foto in viaggio.

Schede SD

Se vuoi spendere poco e fare felice un viaggiatore appassionato di fotografia potresti regalargli una scheda di memoria SD. Da 32, da 64 o da 128 GB, con prezzi che vanno dai € 15 ai € 60.

Hard Disk esterno

Sempre in tema di archiviazione di foto e di dati c’è l’utilissimo hard disk esterno dove riversare foto e video e conservarli in sicurezza. Io ne ho due e mi trovo benissimo con questo Toshiba da 1 TB che costa € 56.

Batteria esterna per ricaricare smartphone e tablet

Quando si è in viaggio capita molto spesso che durante la giornata il nostro smartphone si scarichi. Per averlo sempre carico ci sono delle batterie esterne portatili a cui collegarlo e ridargli vita. C’è ad esempio questo AUKEI che ha ottime recensioni e che costa € 19,99.

Adattatore universale da viaggio

Altro oggetto utilissimo per ogni viaggiatore è l’adattatore universale da viaggio, da portare sempre con sé per non rimanere senza corrente elettrica nei Paesi come ad esempio il Regno Unito e gli Stati Uniti che utilizzano prese diverse dalle nostre.
Io mi trovo molto bene con questo che costa € 13, altrimenti ci sono quelli che hanno anche prese USB come questo che costa  € 12.

Contenitore porta liquidi

I liquidi, croce e delizia di ogni viaggiatore che si sposta solo con il bagaglio a mano. Per ovviare al problema dei contenitori e della bustina potresti regalargli questo kit che costa € 8.

Cintura o fascia portasoldi e documenti

Il mio peggiore incubo è quello di perdere i documenti durante un viaggio. Onde evitare di perderli o di subire furti ho acquistato una fascia portasoldi da indossare come un marsupio, ma molto più fina e comoda, dove inserisco il passaporto, le carte di credito e i soldi.
C’è ad esempio questa fascia che costa € 8,99, molto simile alla mia.

LEGGI Come proteggere soldi e documenti in viaggio: consigli per evitare furti

Pesa valigia

Tra i regali per viaggiatori, soprattutto se viaggiatori low cost, ce n’è uno simpatico ed economico che serve a non incorrere nel pagamento del sovrapprezzo del bagaglio in eccesso all’aeroporto. Si tratta di un comodo pesa valigia che costa € 8,99 permette di conoscere il peso esatto del proprio trolley, borsa o altro bagaglio, ed evitare di pagare il sovrapprezzo per un peso superiore a quello previsto dal vettore.

Zaino da viaggio o trolley

come scegliere il bagaglio a mano

Tra i regali per chi ama viaggiare ci sono sempre gli utili e graditi trolley e zaini, ma per la scelta ti rimando al post dettagliato Come scegliere il bagaglio a mano: guida all’acquisto.

Se gli serve uno zaino leggerissimo io ti consiglio questo Amazon Basic, che costa € 16 (il prezzo varia in base alle offerte, io l’ho preso a € 12,50), ripiegabile e con spalle traspiranti, l’ho portato con me nel caldo afoso della Thailandia e mi ci sono trovato benissimo.

Organizer da viaggio

Oramai tutto gira intorno all’elettronica, e quando partiamo per un viaggio dobbiamo portare con noi decine e decine di cavi: quello per ricaricare lo smartphone, quello per l’orologio, quello per lo stabilizzatore, per le fotocamere…Li mettiamo poi alla rinfusa nel bagaglio e quando servono è poi stressante cercarli tra vestiti e scarpe. Io ho risolto con questo organizer che costa circa € 8 e in cui si inseriscono cavi e prese.

Per le donne ci sono anche organizer portagioie da viaggio in cui inserire collane, bracciali, anelli e orecchini.

Router wifi portatile

Un oggetto secondo me indispensabile quando si viaggia in Paesi extra UE in cui vige ancora il roaming internazionale con prezzi allucinanti per navigare sul web dal proprio smartphone. Grazie al router portatile è possibile acquistare una sim locale, inserirle dentro e condividere la connessione con uno o più smartphone, e navigare senza problemi in qualsiasi parte del mondo. Li trovi tutti qui.

Cuscino da viaggio

Oggetto assolutamente da non sottovalutare soprattutto per i voli a lungo raggio. Ce ne sono di vari tipi e materiali, c’è quello gonfiabile, quello in memory foam e anche quello per i bambini, con prezzi a partire da € 10. Li trovi tutti qui.

Cuscini economici da viaggio si trovano anche da IKEA.

Io non potrei volare senza!

Cassa audio da viaggio

La musica è una delle mie principali compagne di viaggio, e da quando ho preso la Wonderboom 2 non vado più da nessuna parte senza. Costa € 65, si collega via bluetooth allo smartphone o al tablet e riproduce musica a 360 gradi con una qualità impeccabile. Ce ne sono però di vari tipi e prezzi. A te la scelta!

Scratch Map

Un viaggiatore che si rispetti deve avere in casa una mappa in cui piazzare le bandierine dei Paesi che ha visitato. Io però non ce l’ho, anche se Valentina ne vorrebbe tanto comprare una. La soluzione più carina è secondo me la Scratch Map, una mappa da grattare (tipo il gratta e vinci) per segnare i Paesi visitati. Costa € 17,99, mi sa che ne prendo subito una per Vale che la desidera da tanto tempo.

Borraccia

Un regalo utile sia per chi lo riceve e sia per l’intera comunità mondiale. L’utilizzo smodato della plastica sta uccidendo il nostro ambiente e stiamo consegnando ai nostri figli un mondo senza futuro. Corriamo ai ripari!

Con una borraccia in acciaio è possibile prendere acqua dal rubinetto (facendo però attenzione al Paese in cui ci si trova) e riutilizzarla cento, mille, un milione di volte senza impattare sull’ambiente.

Mini kit di pronto soccorso

Risulta utile soprattutto per viaggi avventurosi o trekking. Non che debba servire (facciamo gli scongiuri) ma portandolo con sé si viaggia più tranquilli. Su Amazon ce ne sono di tutti i tipi e con prezzi a partire da € 12, e che contengono cerotti, garze, forbicine, bende, ghiaccio istantaneo e tutto ciò che potrebbe servire in caso di emergenza.

Assicurazione di viaggio

Di fondamentale importanza per ogni viaggiatore. Io la consiglio sempre a tutti perché “non succede, ma se succede…” sono guai. L’assicurazione di viaggio che copre le spese mediche è importantissima sopratutto per chi viaggia al di fuori dell’Unione Europea. Anche per un banalissimo incidente o solo per un controllo in ospedale a seguito di una febbre, in alcuni Stati si rischia di lasciargli lo stipendio di un mese di lavoro se non addirittura di più.

Birre dal mondo

Se vuoi rendere felice un viaggiatore che purtroppo in questo periodo pandemico è costretto a rimanere in casa puoi valutare di regalargli un cofanetto di birre dal mondo, come ad esempio il World Wide Beers con 24 birre provenienti dai migliori birrifici del pianeta, o il singolare calendario dell’Avvento Beery Christmas.

Cosa regalare a un viaggiatore: valuta l’iscrizione ad Amazon Prime

Se sei solito acquistare sul più famoso store online del pianeta ti suggerisco di fare l’abbonamento annuale ad Amazon Prime, il primo mese è gratuito e poi con € 36 avrai la consegna in 1 giorno lavorativo senza costi aggiuntivi (comoda per gli acquisti lastminute o sotte le feste), iscrizione ad Amazon Prime Video con film e serie tv, Prime Foto con spazio di archiviazione illimitato per le foto, Prime Music (simile a Spotify) e Accesso anticipato alle Offerte lampo. Io sono iscritto da un paio d’anni e mi trovo benissimo, faccio acquisti all’ultimo minuto e il giorno dopo me li consegnano a casa, e risparmio sulle spese di spedizione.

Ora che hai un’idea su cosa regalare a un viaggiatore non ti resta che fare la tua scelta!

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Turbolenza in aereo: perché non dobbiamo temerla e come affrontarla con serenità

    Turbolenza in aereo: Perché non dobbiamo temerla e come affrontarla con serenità Lo ammetto, la prima volta che ho incontrato una turbolenza in aereo mi sono preso un bel spavento. L’aereo che sobbalzava improvvisamente mi ha fatto pensare a tutto, dalla mia vita a terra ai miei cari e al mio bassethound… no, non volevo […]

  • preview

    Lavorare viaggiando: come trasformare il sogno in realtà. Le professioni che ti faranno viaggiare

    Sei un appassionato di viaggi e sogni un lavoro che ti permetta di esplorare il mondo? Lavorare viaggiando è una realtà per molte persone e potrebbe diventarlo anche per te. Ogni volta che mi chiedono “Andrea ma tu che lavoro fai?” e io rispondo “sono un travel content creator”, mi sento immediatamente dire “beato te, […]

  • preview

    Viaggiare Sicuri: la guida definitiva per viaggi tranquilli e informati

    Viaggiare è una delle esperienze più belle che la vita possa offrire, ma farlo in sicurezza è fondamentale per godere appieno di ogni momento. Ti sarà capitato di chiederti: “Quel Paese è sicuro?”, “Qual è la situazione sanitaria attuale?” o “Cosa devo sapere prima di partire?”. Per fortuna, oggi possiamo contare su strumenti preziosi come […]

  • preview

    Travel influencer: chi è e come ci si diventa. Tutto quello che non ti hanno mai detto

    Negli ultimi anni, il termine “travel influencer” è entrato nel linguaggio comune, generando curiosità ma anche molta confusione. Spesso questa figura viene associata a uno stile di vita di lusso senza reali fatiche o meriti, alimentando pregiudizi e semplificazioni. Tuttavia, dietro a ogni contenuto ben fatto c’è studio, impegno e passione. Io sono un travel […]

  • preview

    ViaggiaTreno: come funziona il servizio su orari e ritardi di Trenitalia

    Se sei un viaggiatore abituale su rotaia o anche solo un utilizzatore occasionale dei treni in Italia, il servizio Viaggiatreno di Trenitalia potrebbe diventare il tuo miglior alleato. Ti permette di avere informazioni in tempo reale sullo stato dei treni, evitando perdite di tempo e riducendo al minimo lo stress dei tuoi spostamenti. In questa […]

  • preview

    Momondo: come usarlo per cercare i voli più economici

    Se sei alla ricerca di un modo efficace per trovare voli economici, Momondo è uno strumento indispensabile. Questo potente motore di ricerca voli, nato nel 2006 a Copenaghen, scandaglia il web per offrirti le tariffe migliori. In questa guida completa ti spiegherò come utilizzare Momondo al meglio per pianificare il tuo prossimo viaggio risparmiando tempo […]

  • preview

    Megavolotea: cos’è e come funziona il programma risparmio Volotea

    Ciao viaggiatore! Cercando un volo Volotea, ti sarà sicuramente capitato di leggere due prezzi diversi: il prezzo Standard e il prezzo Megavolotea. Oggi voglio parlarti di Megavolotea, il programma risparmio di Volotea dedicato a chi viaggia spesso con questa compagnia aerea low cost spagnola. Vedremo insieme di cosa si tratta, quanto costa, quali sono i […]

  • preview

    Interrail: cos’è, come funziona e quanto costa

    Immagina un viaggio senza confini, dove con un unico biglietto puoi esplorare 33 paesi europei, immergendoti in culture diverse e paesaggi mozzafiato. Questo è il mitico Interrail Pass, la chiave per un’avventura su rotaia all’insegna della libertà e della scoperta. Se hai mai ascoltato racconti leggendari di amici o parenti che hanno attraversato l’Europa con […]

  • preview

    Medicinali nel bagaglio a mano: tutte le regole per viaggiare tranquilli

    Quando si prepara il bagaglio per un viaggio in aereo, una delle domande più frequenti riguarda il trasporto dei medicinali nel bagaglio a mano. Le normative aeroportuali possono sembrare confuse, ma è fondamentale partire informati per evitare spiacevoli inconvenienti all’imbarco. Se ti stai chiedendo si possono portare medicinali nel bagaglio a mano? e quali regole […]

  • preview

    Oggetti vietati nel bagaglio a mano: guida completa e aggiornata

    Se ti stai preparando per un viaggio in aereo e ti chiedi quali siano gli oggetti vietati nel bagaglio a mano, questa guida è per te. Scopri cosa puoi portare e cosa no, evitando sorprese ai controlli di sicurezza. Ecco tutto quello che devi sapere, basato sulle normative più recenti dell’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione […]