logo

Luoghi da visitare e guide per viaggiare

Dove dormire a Roma: i quartieri migliori + super dritta per risparmiare

Andrea Petroni 19/12/2024

article-post

Quando mi chiedono dove dormire a Roma, rimango sempre un po’ spiazzato, perché da romano non ho mai avuto esperienze di soggiorni in hotel o bed and breakfast della mia città.

Tuttavia, conoscendo bene Roma, ho deciso di scrivere questa guida per aiutarti a scegliere la zona ideale per il tuo soggiorno. Troverai anche una super dritta per risparmiare, perfetta per chi vuole spendere meno senza rinunciare alla qualità.

DORMIRE A ROMA: GUIDA AI QUARTIERI MIGLIORI PER UN SOGGIORNO SENZA PROBLEMI

Centro storico

Il centro storico è senza dubbio la zona più ambita dove dormire a Roma. Con attrazioni come Piazza Navona, il Pantheon, Piazza di Spagna e Campo de’ Fiori, soggiornare qui significa immergersi nella storia e nella bellezza.

Pro:

  • Vicinanza ai principali monumenti, a meno che tu non abbia voglia di andare a visitare la Basilica di San Giovanni in Laterano, quella di San Paolo Fuori le Mura, le Catacombe o l’EUR in cui ti servirà la metro.
  • Atmosfera unica sia di giorno che di notte.

Contro:

  • Prezzi più elevati rispetto ad altre zone.

Se le tue disponibili economiche lo permettono non avere dubbi, prenota l’alloggio in questa zona.

Prati e San Pietro

Tra i quartieri migliori dove dormire a Roma, Prati e San Pietro sono tra i miei preferiti. Vicini al Vaticano, offrono un mix perfetto di eleganza, storia e praticità.

Collegata con le fermate della metro di Roma linea A Cipro, Ottaviano/Musei Vaticani e Lepanto, confina con la Città del Vaticano e i prezzi degli alloggi sono poi un po’ più bassi rispetto al centro storico.

Con la Cupola di San Pietro che fa capolino tra gli antichi palazzi, l’elegante via dello shopping di Via Cola di Rienzo, Castel Sant’Angelo, i Musei Vaticani, la Basilica di San Pietro, e i vicoletti di Borgo Pio, è anche una zona strategica per raggiungere a piedi con una piacevole camminata Piazza Navona e dintorni.

Pro:

  • Ottimamente collegato con la metro (linea A: fermate Cipro, Ottaviano, Lepanto). Volendo con un paio di fermate di metro si raggiunge Piazza di Spagna e con qualcuna in più anche la stazione Termini e il quartiere di San Giovanni.
  • Prezzi generalmente più bassi rispetto al centro storico.
  • Tante opzioni per ristoranti e locali di qualità, meno turistici rispetto al centro storico (la più alta concentrazione di ristoranti “turistici” si trova a ridosso del Vaticano) e con prezzi più abbordabili, localini interessanti per un aperitivo o per un dopo cena come La Zanzara, e il grande cinema multisala Adriano (a proposito, proprio alle spalle dell’Adriano c’è L’Orecchietteria Banfi, il ristoranti pugliese della famiglia del mitico Lino, in cui c’è sempre sua figlia Rosanna).

Contro:

  • Leggermente più caotico durante la settimana.

Da qui potrai raggiungere facilmente a piedi Piazza Navona e altre attrazioni.

Io ti consiglio questo quartiere anche se verrai a Roma per assistere a una partita di calcio o a un concerto estivo allo Stadio Olimpico.

Termini

La zona della stazione Termini è comoda per chi arriva a Roma in treno, ma è consigliabile scegliere strutture di qualità.

Pro:

  • Posizione centrale e ben collegata.

Contro:

  • Alcune aree possono risultare meno piacevoli. Opta per hotel con almeno 4 stelle lungo Via Nazionale o nei pressi di Piazza della Repubblica.

Trastevere

È ancora uno dei quartieri più caratteristici di Roma con quel suo fascino Ottocentesco dei tempi del Marchese del Grillo, con una vita notturna piuttosto movimentata per via dei tantissimi pub e ristoranti che si snodano ai lati dei suoi vicoli.

Per un soggiorno romantico e autentico, Trastevere è una scelta eccellente.

Pro:

  • Atmosfera caratteristica e ricca di fascino.
  • Tante opzioni per la vita notturna.

Contro:

  • Assenza di fermate metro. A proposito di trasporti leggi la guida Come muoversi a Roma.
  • Alcune vie possono essere rumorose durante la notte, soprattutto a ridosso di Piazza Trilussa, di Vicolo del Cinque e di Via Benedetta. Ci sono però tantissimi vicoli tranquilli e affascinanti.

Monti

Il Rione Monti, è l’antica suburra in cui nacque Giulio Cesare. Considerata ora come una delle zone più cool di Roma, non è molto distante dalla stazione Termini. A piedi si raggiungono poi luoghi come il Quirinale, Fontana di Trevi e ovviamente il Colosseo.

Negli ultimi anni è molto frequentata dai giovani e sono stati aperti molti locali e ristoranti alla moda.

Se cerchi una zona giovane e alla moda, il Rione Monti è un’ottima opzione.

Pro:

  • Vicino al Colosseo, ai Fori Imperiali e a Fontana di Trevi.
  • Collegato con la metro B (fermata Cavour).

Contro:

  • Prezzi mediamente alti per hotel e b&b.

Altri quartieri

Volendo atmosfere più autentiche e meno turistiche potresti prendere in considerazione quartieri come:

  • Testaccio: Per un’esperienza autentica e tranquilla.
  • Garbatella: Fascino unico e prezzi abbordabili.
  • Quartiere Trieste e Coppedè: Eleganza e atmosfera suggestiva lontano dal caos turistico.

Ti allontanerai un pò dai monumenti e dai principali luoghi di interesse, trovando però prezzi più abbordabili.

Dritta per dormire a Roma spendendo poco

Roma è una delle città più ambite dai turisti di tutto il mondo e quando c’è tanta richiesta i prezzi aumentano. Se però vuoi un alloggio dignitoso senza spendere una fortuna prova a dare un’occhiata ai prezzi delle stanze degli istituti religiosi che in genere partono dai € 20.

Molti conventi di suore e di frati affittano camere per brevi soggiorni, e per via del Vaticano la Città ne è piena, anche in pieno centro. Puoi cercarli direttamente sul portale degli istituti religiosi. Ce ne sono tanti anche in zona Pineta Sacchetti, zona in cui sono nato e cresciuto, raggiungibile con la metro fermata Cornelia.

Pro:

  • Prezzi imbattibili.
  • Molti si trovano in zone centrali.

Contro:

  • Orari di rientro serali rigidi (spesso entro le 22).

Consigli finali per dormire a Roma

  • Prenota in anticipo per ottenere le migliori tariffe.
  • Usa piattaforme come Trivago per confrontare i prezzi degli hotel e Airbnb per appartamenti e b&b.
  • Se cerchi qualcosa di particolare, leggi il mio libro Passeggiate Romane per scoprire itinerari unici e curiosità sulla città.

passeggiate romane petroni

 

Ora che ti ho dato quelle che secondo me sono le dritte fondamentali su dove dormire a Roma ti lascio anche qualche itinerario di visita:

Seguimi su Instagram, su TikTok e su YouTube, sui nostri canali social troverai ogni giorno contenuti esclusivi a tema viaggi e curiosità dal mondo.

Buon viaggio!

immagine di copertina Unsplash

Potrebbe interessarti anche