Guide
easyHotel: i pro e i contro dei low cost hotel
Andrea Petroni 17/10/2019
![easyHotel: i pro e i contro dei low cost hotel article-post](https://static.nexilia.it/vologratis/2019/10/easyhotel.jpg?width=828&imdensity=1)
easyHotel: questo nome ti evocherà sicuramente la famosa compagnia aerea inglese easyJet.
Esatto, si tratta del gruppo alberghiero low cost facente parte dell’easyGroup Holdings Ltd, a cui appartengono oltre a easyJet anche easyBus, easyCar, e tutto ciò che inizia con easy.
Il primo easyHotel fu aperto a Londra nel quartiere di Kensington nel 2005, ora ce ne sono tanti sparsi tra:
- Belgio (a Bruxelles)
- Bulgaria (a Sofia)
- Francia (a Nizza)
- Germania (a Berlino, a Francoforte e a Bernkastel-Kues)
- Ungheria (Budapest)
- Olanda (Amsterdam, L’Aia, Maastricht, Rotterdam)
- Portogallo (Lisbona)
- Spagna (Barcellona)
- Svizzera (Basilea, Zurigo)
- Emirati Arabi (Dubai)
- Regno Unito (Londra, Edimburgo, Glasgow, Ipswich, Leeds, Manchester, Milton Keynes, Newcastle, Reading, Sheffield, Belfast).
Il concetto che sta alla base degli easyHotel è il low cost: offrire servizi essenziali a prezzi ridotti.
Camere piccole ed essenziali (tra i 7 e i 17 mq) con o senza finestra, ma con bagno privato e aria condizionata. In alcune strutture la connessione internet wifi è a pagamento, in altre gratuita. Per utilizzare la tv bisogna pagare un supplemento. Anche il check-in anticipato è soggetto al pagamento di un sovrapprezzo. Alcuni easyHotel accolgono anche i cani, pagando però un supplemento.
Le camere possono essere con o senza finestra, con letto matrimoniale o con due eletti singoli, e accessibili per disabili.
Per accedere al portale in lingua italiana, consultare le strutture e prenotare l’easyHotel devi collegarti a questo link. Un semplice motore di ricerca in cui inserire la località, le date del soggiorno e il numero degli ospiti, ti mostrerà immediatamente gli easyHotel disponibili con descrizione e distanze dall’aeroporto e dal centro città, pronti per essere prenotati con un clic.
In fase di prenotazione potrai optare per:
- tariffa non-refundable: ossia pagamento anticipato e scontato rispetto al prezzo pieno, ma senza la possibilità di disdire la prenotazione e ottenere il rimborso
- tariffa semi-flexible: più cara rispetto alla precedente ma modificabile entro 5 giorni dalla data di arrivo (28 giorni prima per le prenotazioni di gruppo). La modifica può essere fatta contattando direttamente l’hotel all’indirizzo mail indicato sul sito web.
Il pagamento è comunque sempre anticipato e con carta di credito (anche ricaricabile).
Durante la prenotazione è possibile poi aggiungere gli optional come:
- la pulizia giornaliera della camera
- il wifi
- la tv
- il deposito bagagli
- il check-in anticipato.
Io ti consiglio di iscriverti alla loro newsletter in modo da essere sempre informato sulle offerte stagionali, sugli sconti speciali e sulle aperture di nuove strutture. Ecco, tieni sempre in considerazione l’apertura di nuovi easyHotel in quanto per il lancio vengono sempre proposte tariffe super scontate, difficilmente replicabili.
Io tra il 2010 e il 2013 ci ho soggiornato diverse volte e posso dirti i pro e i contro in base alle mie esperienze.
Pro degli easyHotel
- pulizia
- bagno in camera
- prezzo
- spesso ubicati in posizione centrale o almeno vicino a mezzi di trasporto.
Contro
- camere molto piccole (in quello di Budapest Oktogon e in quelle di Londra Victoria in due non riuscivamo a muoverci)
- pulizia giornaliera a pagamento (le stanze vengono pulite prima dell’arrivo di ogni nuovo ospite ma durante il soggiorno non è prevista la pulizia, a meno che non si paghi il supplemento).
Io sinceramente mi sento di consigliarteli solo:
- se non soffri gli spazi troppo piccoli
- per soggiorni di brevissima durata (non più di due notti)
- se pensi di tornare in hotel solo per la notte
- come alternativa all’ostello se preferisci più intimità.
Evita però le camere senza finestra, non soffro di claustrofobia ma all’easyHotel Victoria ho voluto provare la “no window” e mi è presa un po’ a male!